• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Vivere coi bambini e le loro emozioni

Nicola Marzo by Nicola Marzo
19 Luglio 2014
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
24
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un approccio olistico e pratico nel libro “Mamma per Forza… Mamma per Amore” (Om Edizioni) di Carmela Travaglini e Mauro Stegagno

Una guida per tutti i genitori e coloro che hanno a che fare coi piccoli. Un approccio diverso, non convenzionale, ma equilibrato, su come relazionarsi coi bambini, con consigli pratici per permettere loro di vivere nel modo migliore le proprie emozioni.

Stegagno-mamma-per-forza-mamma-per-amore-libro-80012-80012[1]La scelta di avere dei bambini; le sette ferite psicologiche che possono essere loro inflitte; il ruolo del pediatra; la floriterapia; bambini indaco e bambini cristallo; l’Ert (tecnica di riequilibrio emozionale) per riscrivere l’inconscio e le altre terapie. Tutto ciò nell’ambito di un approccio olistico. Questi i contenuti principali del libro, fresco di stampa, Mamma per Forza… Mamma per Amore. Come affrontare i comportamenti dei nostri figli (Om Edizioni, pp. 160, € 20,00) di Carmela Travaglini e Mauro Stegagno (dei lavori di quest’ultimo di siamo occupati già più volte su LucidaMente; vedi, tra gli altri: Terapie alternative, medicina dell’uomo. Della bella pubblicazione offriamo di seguito in assaggio al lettore la Prefazione.

«Mamma per Forza o Mamma per Amore? Vi chiederete il perché di questo strano titolo. Ebbene, tutto ha avuto inizio così… Mesi fa mi trovavo in vacanza con mio marito Mauro. Dopo un anno di faticoso lavoro, quel periodo di riposo ce l’eravamo proprio meritato!

travagliniAvevo desiderato quella vacanza per allontanarmi dallo stress della città, dalla spesa giornaliera e da tutte quelle inevitabili attività che la quotidianità ti porta a compiere. Era stato un anno intenso, sia sotto il profilo fisico che quello mentale: sognavo di sorseggiare una bevanda in un ambiente rilassato, magari ai bordi di una piscina, o un mare caraibico in una spiaggia baciata dal sole. Con Mauro, alla fine, avevamo optato per il Salento, un vero e proprio paradiso! La vacanza era cominciata nel migliore dei modi. Un giorno, mentre eravamo comodamente seduti nella saletta riservata, in attesa di pranzare, un bambino di quattro anni iniziò a strepitare. La sua insoddisfazione a qualcosa era sottolineata da pianti e capricci. Mi sembrava improvvisamente di essere ripiombata nella sala di attesa del mio studio!

La madre faticava a gestire il bambino e la situazione stava assumendo aspetti grotteschi. Nella stessa sala, poco distante, c’era un altro bambino, assai più piccolo, avrà avuto due anni. Notai che la madre di quel piccolo era tranquilla e suo figlio, di conseguenza, sprizzava entusiasmo e gioia, aspettava tranquillamente, sorrideva, giocava e, come ebbi modo di osservare durante il pranzo, mangiava da solo, senza capricci o ribellioni.

stegagno (2)La madre dell’altro bambino, invece, era molto nervosa, oserei dire di un nervosismo palpabile, perché io stessa riuscivo a percepirlo. Mi sono chiesta come medico, ma anche come donna e, soprattutto, come essere umano, cosa facesse la differenza. Sono arrivata alla risposta: il segreto doveva avere attinenza con la tranquillità della mamma! Come in una carrellata, mi sono passati davanti i volti di tante mamme. Ho ricordato i loro discorsi in studio e ho riflettuto a lungo su questo concetto: quante sono le donne che veramente scelgono di avere un figlio per amore, piuttosto che per gioco, o ipocrisia sociale?

Per trovare le risposte ho deciso di scrivere questo libro, raccontando le storie di cui sono venuta a conoscenza nella mia attività lavorativa; sono racconti semplici, di gente comune. Analizzando queste storie, capirete come talvolta la scelta della maternità contenga dei retroscena collegati ai paradossi di questa società: in quei casi, le motivazioni di avere un figlio si ripercuotono inevitabilmente e con danni irreparabili, sulla vita del piccolo, fin dal concepimento. Questo libro non vuole certo dare giudizi morali né critiche alcune, si prefigge soltanto lo scopo di far riflettere sull’approccio corretto dovuto ai bambini quando si affacciano alla nuova vita.

stegagnoNel libro parlerò anche di una nuova generazione di bambini: gli Indaco e i Cristallo. Anch’io come madre ho fatto tanti errori, ma nel momento in cui ho cominciato a conoscere e approfondire il messaggio di questi bambini di Luce, ho compreso il grande dono di cui ci onorano. Per questo dobbiamo essere in grado di volerli, amarli, proteggerli e aiutarli nell’esprimere tutte le loro capacità».

(da Carmela Travaglini – Mauro Stegagno, Mamma per Forza… Mamma per Amore. Come affrontare i comportamenti dei nostri figli, Om Edizioni, pp. 7-8)

(n.m.)

(LucidaMente, anno IX, n. 103, luglio 2014)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bambinicomportamentifigliinconsciomamma
Previous Post

Francesca Pascale spiazza ancora tutti

Next Post

Sei una prof lesbica? Fuori dalla scuola cattolica!

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

Sei una prof lesbica? Fuori dalla scuola cattolica!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).