• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Vivere per sempre? No, grazie!

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Giugno 2015
in FILM-DISCHI
0
2
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le conseguenze di un’esistenza contro natura magistralmente esposte nel film “Adaline. L’eterna giovinezza” di Lee Toland Krieger. Harrison Ford arricchisce ulteriormente un cast già vincente

Qualsiasi processo vitale condotto contro natura risulta doloroso per chi ne è coinvolto, anche se ciò significa vivere in eterno. Questo l’assunto di Adaline. L’eterna giovinezza, pellicola drammatico-romantica diretta da Lee Toland Krieger. Un’alternanza di emozioni – che talvolta rasentano la tragicità – magnificamente trasmessa dai protagonisti, unita anche alla comicità nel vedere una signora anziana che si rivolge alla propria madre trentenne.

11-Locandina-AdalineAdaline Bowman – interpretata da Blake Lively – nasce nel 1908 e fino a 29 anni conduce un’esistenza come tante altre: balli e feste dell’epoca; innamoramenti di gioventù; un matrimonio terminato prematuramente per la morte del marito; l’emozione della nascita della figlia. E, proprio tornando dalla propria bimba, in una notte tempestata da tuoni e saette, la donna rimane vittima di un incidente automobilistico. Cade in un lago e – appena prima di morire – il suo corpo viene colpito da un fulmine che, inspiegabilmente, le regala un’esistenza immortale. Passano gli anni e l’unica a conoscere la verità, oltre lei, è la figlia, che nel frattempo diviene adulta. Al fine di non svelare questa sua prerogativa alle persone con cui interagisce nella propria vita, Adaline è costretta a darsi un obiettivo: ogni dieci anni deve fuggire dalla realtà vissuta, cambiando look e trasferendosi in una città diversa, nella quale troverà un nuovo lavoro.

L’apparente euforia di non avere rughe e capelli imbiancati cede presto il passo a un’inquietudine che lei sopporta sempre meno: quella di non potersi più far coinvolgere sentimentalmente. Non potendo rivelare ad alcuno il proprio segreto, la donna si vede infatti costretta a interrompere le relazioni via via instaurate con gli uomini dei quali si innamora con sincerità e dedizione. Così un giorno, quando vede da lontano il proprio compagno stringere fra le mani un anello di fidanzamento, prende una decisione molto difficile: fuggire da lui e trasferirsi in un’altra città.

11-Adaline-incontro-genitori-EllisLa svolta avviene quando incontra Ellis, un coetaneo del quale s’innamora – ricambiata – a prima vista. Pur nella titubanza di affrontare un’ennesima relazione destinata a non avere futuro, Adaline decide di assecondare i propri sentimenti. Ma, quando conosce i genitori di lui, al loro trentesimo anniversario di nozze, la sua esistenza subisce un ulteriore duro colpo. Comprende allora che ciò che prova per Ellis è frutto di un amore ancestrale, rimasto sopito in lei per interi decenni. E appena dopo essersi pentita per essere nuovamente fuggita dal proprio devastante presente, Adaline è vittima di un altro incidente. Per effetto dello stesso misterioso meccanismo avvenuto nella prima sciagura automobilistica, la donna perde improvvisamente l’immortalità. Un sentimento di liberazione si impadronisce finalmente di lei, che ha già vissuto numerose perdite affettive e dovrà presumibilmente sopportare anche il distacco da una figlia divenuta piuttosto anziana.

La bellezza e la delicatezza dell’attrice protagonista ricordano quelle di Gwyneth Paltrow in Sliding doors. Nel film Blake Lively è affiancata da un Harrison Ford che recita con grande bravura un ruolo di notevole importanza, quello del primo grande amore giovanile di Adaline, arricchendo un cast già vincente. Attori secondari, ma altrettanto capaci, sono Michiel Huisman – il fidanzato di Adaline – ed Ellen Burstyn, l’“anziana” figlia. Nella pellicola vengono rievocati frammenti importanti di storia: le due Guerre mondiali, gli anni Sessanta e Settanta, i giorni nostri. E di certo non mancano spunti di riflessione sul fatto che la vita è simile a una ruota che gira continuamente. E che di essa devono essere apprezzati anche momenti apparentemente devastanti come la perdita delle persone care.

Le immagini: la locandina e una scena della pellicola Adaline. L’eterna giovinezza.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno X, n. 114, giugno 2015)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: adalineBlake Livelycinemaeterna giovinezzafilmHarrison Fordimmortalitàstoria
Previous Post

L’Irlanda è cattolica, ma dice sì alle nozze gay

Next Post

Buchi neri ad Altavilla Vicentina

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Buchi neri ad Altavilla Vicentina

Buchi neri ad Altavilla Vicentina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.