• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

L’arte acustico-visiva di Benetti e Nemola (Bologna, fino al 30 aprile 2013)

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
14 Aprile 2013
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, EVENTI CULTURALI
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La sala Ercole di Palazzo d’Accursio ospita, fino a fine mese, la mostra “Colori e suoni delle origini”. Le opere dell’artista Andrea Benetti, accompagnate dalla musica di Frank Nemola, in un dialogo tra passato e presente che guida l’uomo verso la riscoperta dei sensi

Da sabato 13 aprile è possibile visitare, a Bologna, presso la sede del Comune (Palazzo d’Accursio, Piazza maggiore 6), la mostra di arte contemporanea Colori e suoni delle origini, progetto nato dalla collaborazione tra il pittore bolognese Andrea Benetti, classe 1964 e ideatore del Manifesto dell’Arte neorupestre, e il musicista italiano Frank Nemola. L’esposizione, curata da Silvia Grandi, docente presso il Dipartimento delle Arti visive performative mediali dell’Università di Bologna, è promossa da Friends of the Johns Hopkins University/Associazione di cultura e studio italo-americana “Luciano Finelli” e gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Bologna.

0-nemola e benetti 11 aprile conferenza stampaLa mostra comprende trenta opere di pittura neorupestre, accompagnate musicalmente, per tutto il periodo espositivo, dalla performance, composta ed eseguita appositamente per le tele di Benetti, di Nemola, figura di rilievo nel panorama musicale nazionale, oltre che polistrumentista di Vasco Rossi. Colori e suoni delle origini nasce, infatti, dalla ricerca creativa dei due artisti, la cui ultima collaborazione risale al 2011, quando già presentarono un lavoro che coniugava i due mezzi espressivi forti, musica e pittura, all’interno delle grotte di Castellana. Oggi, attraverso una nuova unione dei loro talenti, Benetti e Nemola creano un progetto di arte acustica, ricercando le origini dell’uomo in un contesto contemporaneo

Andrea Benetti-Percorsi–Olio e acrilico su tela-cm 70 x 50-2009) copiaIl connubio si muove tra forme pittoriche antiche, essenziali e simboliche – cavernicole, appunto – e l’attualità dei sistemi digitali di comunicazione di massa. Questa operazione utilizza e riscopre i due sensi per eccellenza delle origini e della modernità, ovvero la vista e l’udito. La scelta di creare un sistema di simboli, che richiedono un’interpretazione e rimandano all’età delle caverne, rappresenta la necessità di azzeramento raffigurativo di un mondo contemporaneo che si accartoccia su se stesso, perdendosi dentro le proprie ingiustizie e ledendo, così, la dignità dell’uomo.

Andrea Benetti-Istinto primitivo_Olio-hennè-cacao-acrilico su tela-cm 70 x 50-2009 copiaIl lavoro di Benetti e Nemola è, pertanto, anche un’operazione di complementarietà, che vede l’abbinamento delle icone cromaticamente vivaci dei quadri alle sonorità più moderne; inoltre, esso raggiunge l’obiettivo di riportare in vita colori, musicalità e forme della prima età dell’uomo. In chiave del tutto attuale, avviene il ritorno alla sensorialità delle origini, concetto individuato già da Marshall McLuhan, nel 1967, attraverso le nozioni di “spazio visivo” e “spazio acustico”: l’essere umano può ritornare, proprio grazie alla diffusione dei media elettronici, a una struttura sensoriale primordiale e completa, piena di emozioni che attraversano, tramite le sinestesie, tutti i cinque sensi.

Culturalia BNfirmaLa mostra si può visitare, da lunedì a sabato, dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 15,30 alle 19,30; la domenica, dalle 10,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: tel. 338-9290128; www.andreabenetti.com; www.andreabenetti-foundation.org; www.culturaliart.com.

Le immagini: Andrea Benetti e Frank Nemola in un momento della conferenza stampa di presentazione della mostra (foto dell’autrice dell’articolo); Percorsi (2009, olio e acrilico su tela, 70×50 cm) di Andrea Benetti; Istinto primitivo (2009, olio, hennè, cacao e acrilico su tela, 40×30 cm) di Andrea Benetti.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 88, aprile 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: andrea benettiartebolognafrank nemolajohns hopkins universitymcluhanmostramusicapitturapittura neorupestresinestesia
Previous Post

Giornate della laicità (Reggio Emilia, 19-21 aprile 2013)

Next Post

I socialisti bolognesi voteranno “A” al Referendum

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

I socialisti bolognesi voteranno “A” al Referendum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).