• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Le notti magiche dell’astronomia: lo spettacolo è servito

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
13 Febbraio 2013
in IL PIACERE DELLA CULTURA
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tra numerose eclissi, una superluna e ben due comete, il 2013 promette brillanti sorprese e forti suggestioni. Uno sguardo al cielo distoglierà i più romantici dalle preoccupazioni di ogni giorno. Ma, attenzione: il 15 febbraio un asteroide ci sfiorerà

Chi pensa che i fenomeni astronomici siano portatori di calamità naturali si rassegni al peggio: dopo un 2012 particolarmente interessante dal punto di vista astronomico, il 2013 porta nuovamente sopra le nostre teste una miriade di avvenimenti insoliti e spettacolari, tutti visibili a occhio nudo. Asteroidi, comete ed eclissi daranno da fare a chi è ancora fresco di timori legati alle profezie dei Maya, ma anche, e soprattutto, a chi subisce il fascino dello spazio e dei movimenti dei suoi corpi celesti.

1-hale-bopp-02Il 2013 vedrà protagoniste nei suoi cieli ben due comete – La cometa Panstarrs si distinguerà, bassa sull’orizzonte, dopo i tramonti di marzo; più precisamente, essa dovrebbe raggiungere l’apice della luminosità nelle settimane centrali del mese, transitando a “soli” 164 milioni di chilometri dalla Terra. Il condizionale è d’obbligo, data l’imprevedibilità dei corpi celesti e la possibilità che possano disintegrarsi prima di arrivare a mostrarsi ai nostri occhi. La seconda cometa, invece, Ison, radente e non periodica, promette di fare dimenticare lo spettacolo della collega apripista: scoperta in Russia poco più di quattro mesi fa, raggiungerà il perielio il 28 novembre, a una distanza estremamente ravvicinata dal Sole; questo potrebbe riscaldarla a tal punto da renderla addirittura più luminosa della Luna piena. Gli esperti assicurano che lo spettacolo che ci regalerà Ison potrebbe rivelarsi il più bello degli ultimi cento anni; la sua presenza, infatti, ci accompagnerà anche di giorno per tutto il mese di dicembre.

Supermoon e la danza delle eclissi – Il 25 aprile la scena sarà tutta per un’eclisse parziale di Luna, mentre il 9 maggio – mese in cui, in via del tutto eccezionale, Venere, Giove e Mercurio si troveranno vicini – gli appassionati di astronomia dovranno volare nel Pacifico per osservare un’eclisse anulare di Sole; tale evento, comunque, pare si ripeterà, in forma anomala e visibile anche dall’Italia, verso la metà di novembre, quando assisteremo a un’insolita eclisse ibrida, a metà cioè tra totale e anulare. Il 23 giugno l’inaugurazione del cielo estivo sarà affidata a Supermoon, la Luna piena più grande e brillante dell’anno, già vista lo scorso maggio. Il nostro satellite tornerà protagonista il 18 ottobre, quando un’eclisse penombrale – avvenuta anche tre mesi fa – porterà ben l’80% della Luna in penombra, a dispetto del 2% di superficie coperta dall’oscuramento parziale del 25 aprile.

1-cometeIl pericolo viene dal cielo e si chiama 2012 – Per assistere a questi spettacoli affascinanti sarà però necessario sopravvivere al 15 febbraio, data in cui un asteroide sfiorerà la Terra. Battezzato 2012 DA14 dall’Osservatorio astronomico di Maiorca e con un fugace transito ad appena 33 mila chilometri dalla superficie terrestre, l’asteroide potrebbe rispolverare recenti preoccupazioni legate alla fine del mondo. La Nasa, dal canto suo, si limita a farci sapere che il rischio di contatto con il nostro pianeta dovrebbe essere quasi nullo, un po’ come le probabilità di sopravvivenza del genere umano qualora esso si verificasse: con un diametro di circa 58 metri e una massa di 130 mila tonnellate, un eventuale impatto dell’asteroide risulterebbe centinaia di volte più devastante di quello della bomba atomica su Hiroshima. Che dire? Forse qualche preghiera.

Le immagini: l’indimenticabile passaggio di Hale-Bopp, la famosa cometa a due code del 1997.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno VIII, n. 86, febbraio 2013)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 15 febbraioarmageddonasteroidiastronomiabomba atomicacometeeclissiHiroshimaMayaNasaosservatorio astronomico di MaiorcapacificopericoloperielioRussiasole
Previous Post

“La mia Africa” di Roberto Camellini

Next Post

Meteoriti: il pericolo viene dal cielo

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Meteoriti: il pericolo viene dal cielo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    1 giorno ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    1 settimana ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).