• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Zero Waste: vivere senza sprechi è possibile?

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
1 Luglio 2019
in ATTACCO FRONTALE, CITAZIONI, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, IL LABORATORIO, INTERVISTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Zero Waste: vivere senza sprechi è possibile?
4
SHARES
240
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo abbiamo chiesto a una giovane studentessa di Scienze politiche, Sofia, che fa parte della Rete Zero Waste e ci illustra i contenuti di questa sfida

Vivere senza produrre rifiuti: a un primo impatto può sembrare qualcosa di impossibile, forse addirittura bizzarro. Invece è, di fatto, già realtà, grazie alla Rete Zero Waste, un gruppo in crescita di persone impegnate in prima linea nella salvaguardia dell’ambiente. Ma di che cosa si tratta esattamente? E come si traduce nella vita pratica? Ne abbiamo parlato con Sofia, studentessa di Comunicazione pubblica e d’impresa presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna, la quale, dopo un soggiorno all’estero, ha cambiato il proprio modo di vivere e… consumare.

Partiamo dall’inizio: che cos’è la Rete Zero Waste?
«Potremmo definirla come l’incontro di tutti i cittadini e le cittadine che cercano di ridurre il proprio impatto ambientale nel quotidiano, giorno dopo giorno».

20-logo Zero Waste ItaliaCom’è sorta la Rete e che cosa ti ha spinta a farne parte?
«Tutto è nato con un gruppo Whatsapp. Io sono entrata a farne parte nel marzo 2017; in quel periodo vivevo a Shanghai e, in una delle varie case che ho cambiato, ho subìto lo “shock” di vedere la compostiera dei ragazzi con cui abitavo. Ho chiesto come mai la usassero e loro mi hanno spiegato che era come se vivessero in un perenne stato di “se non ora, quando?”, “se non io, chi?”. In Cina, infatti, non si fa raccolta differenziata e tutti i rifiuti finiscono sotto terra, o almeno nel 2017 era così. Ho iniziato a sensibilizzarmi al tema ambientale grazie a loro e poi ho frequentato qualche workshop, finché mi sono detta: “Prima o poi tornerò in Italia… e perché non vedere che cosa succede anche là?”. Ho trovato il profilo Instagram di Valeria, che mi ha reindirizzato al gruppo Whatsapp in cui eravamo circa una ventina. Col tempo ci siamo “sedimentate” sempre di più, è cresciuta la voglia di fare e abbiamo deciso di aprire un sito e, un anno dopo, una pagina Instagram, principalmente per condividere delle risorse. Lo scopo era lo stesso del gruppo Whatsapp, cioè cercare di aiutarsi a vicenda, perché a volte le informazioni sono scarse e non è sempre facile fidarsi delle fonti».

Quali sono le difficoltà principali che incontra chi vuole avvicinarsi allo Zero Waste?
«Direi che possiamo dividerle tra interne ed esterne. Queste ultime riguardano il fatto che non viviamo in un’economia circolare, quindi chi cerca di abbracciare lo Zero Waste ogni giorno “va contro il sistema”; di conseguenza, non ha più il lusso di poter essere “leggero”. Mi spiego: c’è una famosa frase nello Zero Waste: «Siamo abituati a buttare via senza mai visualizzare quel via». Una volta che ti rendi conto di dove vanno le cose, perdi un po’ la spensieratezza di entrare in un negozio e acquistare qualcosa, di ordinare dell’acqua al bar senza chiederti se è in vetro o in plastica. Perdi il lusso di non sentirti in colpa se sei con la testa tra le nuvole e ti sbagli, cosa che capita lo stesso, non siamo delle persone perfette. Quindi, innanzitutto, c’è lo sforzo psicologico e materiale di mettersi nell’ordine di idee di vivere in un modo diverso da prima e per farlo ci vuole tempo».

20-PosateUn consiglio per chi volesse iniziare?
«Partire da una cosa sola, una singola azione, come scegliere la borraccia al posto della bottiglia di plastica. Molti di noi si sono approcciati allo Zero Waste leggendo e, articolo dopo articolo, capitava di sentirsi sopraffatti, di iniziare a vedere tutto quello che tocchiamo, produciamo e compriamo come una massa di rifiuti. In effetti è così, ma, se la vediamo in questo modo, rischiamo di spararci un colpo in testa! Quindi io comincerei da un aspetto e cercherei di osservare gli scarti che produciamo, perché ogni persona è diversa. Una cosa che aiuta tanto secondo me è anche cercare di tenersi in mente la piramide dello Zero Waste».

Cioè?
«La piramide è composta da 5 “R”. Si parte dal Rifiutare quello di cui non si ha bisogno, che non serve, che non si vuole. Dopo aver rifiutato, Ridurre ciò di cui si necessita: è un’analisi che richiede tempo, autocoscienza e umiltà, anche nell’ammettere che a volte purtroppo una cosa serve. Dopodiché vengono il Riutilizzare quanto non rifiutato o ridotto, il Riciclare quello che non si è potuto riutilizzare e infine il compostare (Rot) il resto. Questo aiuta molto perché stabilisce una sorta di priorità applicabile a qualsiasi cosa».

20-SacchettoQuando vai a fare la spesa come compri le cose che ti servono?
«Idealmente si dovrebbe cercare di acquistare sfuso il più possibile, perché la prima cosa che si può ridurre è il packaging, la confezione. Dipende molto anche da dove si vive, che stile di vita si ha, quali sono le risorse disponibili in termini economici e di tempo. Uno dei valori della Rete, infatti, è l’inclusività, quindi accettare momenti diversi del nostro percorso e, di conseguenza, fare scelte molto differenti. C’è chi riesce ad accedere a negozi di articoli sfusi, piccole botteghe, attività che hanno questa mission; ma c’è anche chi non può fare a meno del supermercato perché vive in una città piccola, ha un lavoro a tempo pieno, segue una dieta particolare… I motivi sono infiniti. Io, nello specifico, faccio un po’ un misto: adesso vivo in centro a Bologna e ho accesso a molti negozi di ortofrutta. Mio marito invece è una sorta di “Zero Waste scettico”: si è da poco convertito su alcuni temi, come la borraccia, però non pone la riduzione dei rifiuti al primo posto tra gli obiettivi principali della sua vita, quindi abbiamo dovuto trovare dei compromessi».

A proposito: so che ti sei sposata da poco; siete riusciti ad applicare qualche principio di sostenibilità ambientale anche al matrimonio?
«Sì, siamo riusciti a compiere qualche decisione importante; infatti al riguardo uscirà anche un articolo sul sito della Rete Zero Waste, ma ti anticipo la scelta sui recipienti per gli avanzi. Abbiamo comprato dei box di cartone riciclato, con all’interno un contenitore che può essere messo in microonde. Li abbiamo consegnati al catering chiedendo di mettervi all’interno ciò che sarebbe rimasto; eravamo già pronti a mentire, a dire che era per i cani, e invece gli addetti sono stati super entusiasti di non buttare cibo».

20-MeleChi è il nemico principale di uno Zero Waste?
«Se dovessi descrivere un nemico comune direi che è lo spreco, il consumo cieco e la mancanza di responsabilità. È ovvio che per migliorare il mondo servono anche politiche dall’alto, ma è importante secondo me iniziare a capire che chi chiede al proprio governo di cambiare le cose senza modificare il proprio consumo forse dovrebbe fare uno sforzo in più. Io sono dell’idea che tutti abbiamo una responsabilità; se ognuno guardasse al proprio orticello per ridurre l’impatto ambientale, compierebbe già una parte molto significativa, una parte che gli altri non possono fare».

Qual è il senso di entrare nella Rete?
«Abbiamo scelto apposta il nome “rete” per sottolineare come sia un’occasione di incontro e di sostegno nei nostri differenti percorsi. Quindi direi che entrando si conoscono persone con cui si condivide lo stesso obiettivo e che magari non abitano nemmeno tanto distanti, per cui ci si possono scambiare consigli anche più specifici».

C’è anche qualche uomo nel gruppo?
«Gli uomini scarseggiano. Sono principalmente i fidanzati delle iscritte, che però non vi fanno parte, di certo non perché non li vogliamo! Purtroppo non siamo ancora riuscite a integrare più leve maschili, ma non demordiamo; anzi rimarchiamo che siamo aperti a tutti e a tutte!».

Le immagini: il logo di Rete Zero Waste.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XIV, n. 163, luglio 2019)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteattualitàcompostieraconsumoeco-sostenibilitàeconomia circolarefocusraccolta differenziataRete Zero WastericiclorifiutiriutilizzareRotsocietàspazzaturaspreco
Previous Post

Democrazia, Pericle è ancora il nostro tiranno

Next Post

Come ci nutriamo importa, eccome!

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Zero Waste: vivere senza sprechi è possibile?

Come ci nutriamo importa, eccome!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.