• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Zika: l’arma contro il virus arriva – anche – da Bologna

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
3 Febbraio 2016
in SALUTE-MEDICINA, SOTTO I RIFLETTORI
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il dilagare di questo agente patogeno, veicolato dalle punture di zanzara, e delle sue inquietanti complicazioni sta mettendo in allarme il pianeta. La ricerca per combatterlo prosegue anche in Italia, dove la soluzione potrebbe essere a portata di mano

Il 2016 si è aperto, tra le altre cose, con l’allarmante diffusione di Zika, un virus inizialmente non preoccupante, contraibile dalle punture di zanzare che vivono in luoghi tropicali – si rileva ora a macchia d’olio soprattutto in Brasile – non mortale ma dalle conseguenze devastanti. La ricerca sta lavorando sodo per farvi fronte e da Bologna arrivano notizie confortanti su una metodologia che, luce in fondo al tunnel, potrebbe approdare a valide soluzioni.

17-zika situazione mondo dicembre 2015Ma facciamo un passo indietro. Che cos’è Zika? E perché solo oggi fa tanta paura? Si tratta di un virus veicolato da zanzare infette, per il quale non esiste vaccino, identificato e isolato per la prima volta nel 1947 in una scimmia della foresta di Zika, in Uganda. Ha sempre provocato piccole epidemie in alcune regioni africane e nel sud-est asiatico ma, arrivato in Brasile nel maggio del 2015, ha in breve tempo contagiato circa un milione e mezzo di persone, raggiungendo, a oggi, altri 17 Paesi americani. Lo scorso autunno solo un quinto di chi veniva colpito dal virus presentava sintomi quali febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari e occhi arrossati: nulla di troppo diverso da una normale influenza stagionale, verrebbe da pensare. E, in effetti, fino a qualche mese fa non si sentiva parlare né di Zika né di un preciso pericolo derivante dalle zanzare, o almeno niente di più rispetto a quanto già si conoscesse in materia di dengue o febbre gialla.

L’allarme è scattato a dicembre quando, nel nord-est del Brasile, si è verificato un forte aumento di neonati con microcefalia, ovvero un cranio eccessivamente piccolo e danni cerebrali. In seguito i casi accertati sono stati oltre 3.500 (a fronte di meno di 200 annuali registrati tra il 2009 e il 2014) e nessuna delle cause note – anomalie genetiche, rosolia, alcool, farmaci – è sembrata esserne responsabile. Negli ultimi mesi, in Sud America e nella Polinesia francese, dove il virus è arrivato nel 2013, oltre alle malformazioni fetali, sono stati riscontrati in soggetti adulti problemi neurologici e autoimmuni, come la sindrome di Guillain-Barré, che può portare a paralisi.

17-zika situazione America gennaio 2016Il 15 gennaio 2016 i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie (Cdc) negli Stati Uniti, avendo la certezza che Zika si trasmette da madre a figlio, hanno sconsigliato alle donne incinte di recarsi in viaggio nelle terre interessate da focolai d’infezione: dopo che alcuni ricercatori brasiliani lo avevano trovato nel liquido amniotico, esso è stato rintracciato anche in feti microcefali morti in utero o appena nati. Non è facile capire come questo virus agisca poiché i test per individuarlo – chiariscono dall’Università del Texas – funzionano solo durante la fase infettiva, che di per sé dura pochi giorni, e risultano inutili laddove il paziente abbia già contratto in passato la dengue o sia stato vaccinato. Inoltre, pochi laboratori sono in grado di eseguire i test molecolari per isolarlo. Si sa che la febbre dengue e la chikungunya, anch’esse trasmesse dall’insetto e accompagnate da sintomi simili a Zika, sono comuni nelle zone in cui è comparso quest’ultimo. E ciò confonde le acque, giacché, nella maggior parte dei casi, esso viene scambiato per altro, senza essere riconosciuto.

Recentemente sono stati avviati studi prospettici su donne incinte in Brasile, dove è stato da poco dichiarato lo stato d’emergenza sanitaria ed è intervenuto l’esercito per aiutare le centinaia di migliaia di operatori occupati nella disinfestazione. La rapida diffusione di Zika rende sempre più urgente eliminare le zanzare che lo trasmettono, in particolare la Aedes aegypti, vettore anche della dengue e della febbre gialla, e la Aedes albopictus (zanzara tigre), che prediligono i climi tropicali. A cercare di far fronte all’espansione della malattia ci pensa la ricerca, che è sempre al lavoro. E, se in molti Stati del mondo si sta studiando come combattere questo temibile “nuovo” virus, anche in Italia i laboratori sono attivi e una speranza potrebbe arrivare niente meno che dal capoluogo emiliano.

17-zika zanzaraDa una nota diffusa pochi giorni fa dal Centro agricoltura ambiente (Caa) di Crevalcore, in provincia di Bologna, si apprende che per arginare Zika può essere utile la tecnica già sperimentata in Emilia-Romagna sulla zanzara tigre, detta “dell’insetto sterile” (Sit). Essa punta a limitare la capacità riproduttiva degli insetti responsabili della malattia e prevede l’immissione nell’ambiente di una grande quantità di maschi allevati in laboratorio e resi sterili, ma in grado di accoppiarsi con le femmine selvatiche rendendole a loro volta sterili. Dal Centro comunicano che ciò «porta alla diminuzione progressiva del numero di zanzare e quindi del rischio di trasmissione del virus». Da anni il Caa lavora in questa direzione, conseguendo ottimi risultati in progetti pilota realizzati in Emilia-Romagna. Il direttore Romeo Bellini è certo dell’efficacia della procedura e afferma che «gli esperimenti condotti in diversi ambienti della nostra regione hanno evidenziato che è possibile indurre un consistente calo delle zanzare presenti. I risultati sono stati pubblicati su numerose riviste scientifiche».

La ricerca sulla tecnologia Sit ha avuto avvio nel 1999 da un gruppo di lavoro composto, appunto, dal Centro agricoltura ambiente “Giorgio Nicoli” di Crevalcore, dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroambientali dell’Università di Bologna, dal Dipartimento di Genetica e Biologia molecolare della Sapienza di Roma, da Enea-Centro ricerche Casaccia di Roma, sezione Biotec-Agro, dall’International atomic energy Agency di Vienna e dal Servizio fisica sanitaria dell’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara.

Le immagini: la diffusione del virus Zika nel mondo a dicembre 2015 e nelle Americhe a gennaio 2016; la zanzara Aedes albopictus, comunemente detta “zanzara tigre”.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno XI, n. 122, febbraio 2016)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: attualitàbolognaBrasilefocusmedicinamicrocefalianeurologiaricercaviruszanzarazika
Previous Post

Francia e mondo musulmano secondo Michel Onfray

Next Post

Le pose di Rossella Regina contro la distrofia muscolare (Bologna, fino al 29 febbraio 2016)

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Le pose di Rossella Regina contro la distrofia muscolare (Bologna, fino al 29 febbraio 2016)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

4 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    6 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    6 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).