Ora alternativa o ora di religione cattolica?
In questi giorni studenti e genitori sono chiamati a scegliere. Ecco lo spot dell’Uaar (Unione degli atei e degli agnostici ...
In questi giorni studenti e genitori sono chiamati a scegliere. Ecco lo spot dell’Uaar (Unione degli atei e degli agnostici ...
Italia: doppia morale e sottomissione politica al Vaticano. Iniziativa laica, in vista delle prossime elezioni, lancia un appello da firmare ...
Intervento dello scrittore Roberto Pazzi, tratto da “Quotidiano.net”: la Storia batte un colpo? Per gentile concessione dell’autore e ringraziando Quotidiano.net, ...
Il nostro lettore ironizza sulle contraddizioni dell’inatteso neocandidato premier Molti commentatori considerano Mario Monti troppo ingessato e serio, vale a ...
Il nostro lettore lamenta le entrate e i privilegi di cui gode la Chiesa cattolica in Italia All’ingresso della Chiesa ...
Secondo il nostro lettore la violenza va sempre condannata, ma senza generalizzare o criminalizzare alcuna categoria. Perché le nostre femministe ...
Secondo la nostra lettrice “LucidaMente” è troppo “equidistante” e il parroco di Lerici istiga a delinquere Una domanda al solito ...
Secondo il nostro lettore la libertà d’espressione va garantita a tutti e ogni questione va affrontata da ogni punto di vista ...
Secondo il nostro lettore sarebbero ben altri gli “scandali” da condannare nella Chiesa cattolica che quello di affiggere un discutibile ...
Duro intervento di Nencini (Psi) sul parere del Consiglio di Stato. Ma non si salvano neanche Monti e Grilli «Scommettiamo ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]