In tempi di politicamente corretto e di aggressioni “woke”, il personaggio creato da Bonelli e Galeppini nel 1948 continua ad...
Read more“Maddalena. Il mistero e l’immagine” è l’esposizione dedicata all’enigmatica figura femminile, soggetto artistico di tanti poeti e artisti e che,...
Read moreE per la marcatura industriale (imballaggi, etichette, tubi metallici) oggi si usano i laser e i micropunti La tecnica artistica...
Read moreCon la sua creazione, edita da Star Comics, l’autore e illustratore francese Franckie Alarcon ci conduce in un viaggio speciale...
Read moreSono molti i punti di imbarco e di sbarco: un modo per godersi con tranquillità anche il fascino del mare...
Read moreNon è un caso: è la conclusione, sempre in divenire, di un lungo percorso, che parte dalla cultura classica e...
Read moreLa mostra fotografica, a cura del Dipartimento educativo del Mambo di Bologna, pone in risalto ambiguità e inquietudini tipiche dell’età...
Read moreLa seconda vita di uno dei capolavori dell’architettura abruzzese. Il finanziamento di Eni e il recente riconoscimento di un ambìto...
Read moreMonet & compagni a palazzo Albergati, in una singolare mostra di intrecci parentali tutti da scoprire Dal 29 agosto 2020...
Read moreResoconto dell’esposizione – non autorizzata! – dei murales più noti creati dal misterioso artista inglese per denunciare le contraddizioni della...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]