• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ARTE

I Bronzi di Riace al centro di un “giallo” irrisolto

Nell’estate del 1972 fu rinvenuta nei fondali del mar Ionio una coppia di splendide statue greche, forse raffiguranti Eteocle e Polinice, figli di Edipo. Una serie di eventi culturali ne sta commemorando il cinquantenario della scoperta. Ma resta sempre un alone di mistero…

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Agosto 2022
in ARTE, DALL'ITALIA, VIAGGI-TURISMO
0
Ma è poi tanto brutto lo spot coi Bronzi di Riace?
0
SHARES
349
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’estate del 1972 fu rinvenuta nei fondali del mar Ionio una coppia di splendide statue greche, forse raffiguranti Eteocle e Polinice, figli di Edipo. Una serie di eventi culturali ne sta commemorando il cinquantenario della scoperta. Ma resta sempre un alone di mistero…

Il 16 agosto 1972 il sub e fotografo romano Stefano Mariottini si immerse nel mar Jonio a circa 200 metri dalla spiaggia di Porto Forticchio a Riace marina e, a 8 metri di profondità, rinvenne le statue bronzee di due eroi greci, risalenti alla metà del V secolo a. C. I Bronzi furono in seguito recuperati dal Nucleo sommozzatori dei Carabinieri di Messina e, dopo il restauro curato dalla Soprintendenza archeologica della Toscana, furono esposti dal dicembre 1980 al giugno 1981 prima al Museo archeologico di Firenze, poi al Palazzo del Quirinale di Roma. Le due statue furono infine trasferite presso il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, dove attualmente si trovano.

Il ritrovamento delle statue dei due eroi greci rimane avvolto nel mistero, alimentato nel tempo da strane dicerie che hanno finito per tessere la trama di un “giallo” tuttora irrisolto. Antonino Monteleone e Marco Occhipinti – in un servizio giornalistico mandato in onda il 17 dicembre 2017 nel programma televisivo Le iene (vedi «Ecco come ho trafugato e venduto uno degli elmi dei Bronzi di Riace», in www.iene.mediaset.it) – hanno sostenuto che i bronzi fossero muniti di armi, elmi e scudi, trafugati clandestinamente da alcuni ricettatori e finiti forse al Paul Getty Museum di Malibù. Si vocifera, inoltre, anche del ritrovamento di una terza statua bronzea, rivenduta di nascosto negli Stati uniti. È questa l’ipotesi avanzata in un altro reportage dei succitati Monteleone e Occhipinti (vedi «Il terzo bronzo di Riace fu venduto a un museo Usa», in www.iene.mediaset.it), nonché nel romanzo Il cammino degli eroi. Da Argo a Riace (Società editrice Dante Alighieri) di Dan Faton, un collettivo di autori composto dall’archeologo Daniele Castrizio e dagli studiosi Fabio Cuzzola e Tonino Perna.

I due guerrieri – designati con i nomi di «statua A» (o il Giovane) e «statua B» (o il Vecchio) – pesano entrambi 160 kg e sono alti rispettivamente 1,98 m. (statua A) e 1,97 m. (statua B). In origine «indossavano un elmo, impugnavano una lancia o una spada nella mano destra e reggevano uno scudo con il braccio sinistro» (vedi I bronzi di Riace, in www.museoarcheologicoreggiocalabria.it). Fin dalla loro scoperta hanno suscitato tra gli esperti «una serie di ipotesi, non completamente concordanti, sulla data, sugli scopi della loro realizzazione e sull’autore» [Aurelia D’Agostino, Una città di arte e cultura, in Fulvio Mazza (a cura di), Reggio Calabria, Rubbettino, p. 329]. Ben 15, infatti, sono state le teorie avanzate sui possibili esecutori e sull’identità dei personaggi rappresentati (vedi Bronzi di Riace, in https://it.wikipedia.org).

La più suggestiva di queste teorie ci sembra quella formulata – sulla base delle analisi della terra di fusione presente nelle statue e di molteplici documenti storici, tra cui un passo di Plinio il Vecchio – da Castrizio, secondo il quale i Bronzi sarebbero stati forgiati ad Argo dallo scultore Pytagoras di Reggio, che trascorse la propria esistenza tra la Magna Grecia e il Peloponneso [vedi Sonia Cappellini (a cura di), Bronzi di Riace: descrizione, storia e ritrovamento, in www.studenti.it]. Le due statue forse facevano parte di un gruppo scultoreo che riproduceva i personaggi principali della tragedia I sette contro Tebe di Eschilo, ossia Antigone, Eteocle, Giocasta, Polinice e Tiresia. Castrizio è convinto che esse raffigurino i due figli di Edipo (Eteocle e Polinice) in procinto di scontrarsi davanti alle mura tebane: «La statua A presenta una smorfia riconducibile a Polinice, è l’unica statua al mondo esistente che mostra i denti e che simboleggia l’ostilità. […] Nel bronzo B (Eteocle) ci sono inequivocabili prove che indossasse la cuffia di cuoio kyne, l’elmo del re, segno dorico del tiranno» (vedi Isabella Molonia, I Bronzi di Riace erano cinque? L’origine magnogreca rimanda alla maledizione di Edipo, in www.reggiotoday.it; il Mangla, Eteocle e Polinice, in www.internettuale.com).

Originariamente le due sculture erano colorate e portavano la barba e i capelli biondi. Nel 146 a. C. l’esercito romano conquistò la Grecia, distruggendo Argo, e i bronzi furono trasferiti a Roma, dove nel I secolo d. C. vennero restaurati e scuriti col bitume. Nel V secolo d. C. l’imperatore Costantino I decise di spostarli a Costantinopoli, ma nel corso del viaggio la nave che li trasportava naufragò in prossimità del porto dell’antica Kaulon ed essi s’inabissarono nei fondali del mar Ionio (vedi Cristina Provenzano, Bronzi di Riace, intervista al Professore Daniele Castrizio, in www.classicult.it).

Il Comune e la Città metropolitana di Reggio Calabria, il Comune di Riace e la Regione Calabria hanno programmato nel 2022 una serie di eventi per festeggiare i cinquant’anni del ritrovamento dei Bronzi e contemporaneamente è stata avviata la procedura per farli proclamare “Patrimonio mondiale dell’Unesco” [vedi Rocco Fabio Musolino, 50° Anniversario Bronzi di Riace, il programma degli eventi (anche all’estero) e la proposta: «statue diventino Patrimonio mondiale Unesco», in www.strettoweb.com]. Le comitive di turisti hanno ripreso a visitare il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, a riprova che – dopo due anni di pandemia – sta finalmente tornando la normalità nella città della Fata Morgana. Il cinquantenario dei Bronzi di Riace rappresenta dunque l’occasione per valorizzare i beni artistici della Magna Grecia e rilanciare i canoni estetici del mondo classico, improntati alla bellezza e all’armonia, dei quali l’umanità – in un frangente storico drammatico come quello odierno – ha estremo bisogno.

Le immagini: i Bronzi di Riace (fonte: https://it.wikipedia.org); Giovanni Silvagni, Disfida di Eteocle e Polinice (1821, Accademia nazionale di San Luca, Roma); il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (foto dell’autore).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno XVII, nn. 199, luglio-agosto 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Bronzi di RiaceCastriziofocusMagna GreciaPytagorasReggio Calabria
Previous Post

Quel “fascista” di Tex Willer!

Next Post

Saranno le ultime vacanze in automobile?

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Compro auto incidentate a Bologna. Come scegliere

Saranno le ultime vacanze in automobile?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.