• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

“The Big Brother is watching you”

Dalla redazione by Dalla redazione
22 Agosto 2010
in ATTACCO FRONTALE
0
“The Big Brother is watching you”
7
SHARES
13.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La profezia del “1984” di George Orwell: la crisi dei rapporti umani e il declino della libertà individuale

Osservando la realtà quotidianamente vissuta da ogni cittadino dell’epoca contemporanea, possiamo affermare che le nostre giornate sono investite da una continua ed inarrestabile evoluzione tecnologica, bombardate da messaggi pubblicitari e da trasmissioni televisive che non solo propongono falsi modelli di riferimento, ma impongono stili di vita inautentici e superficiali.

orwellCome nelle narrazioni più drammaticamente distopiche, anche intorno a noi assistiamo impassibili ad uno svilimento dei sentimenti e dei rapporti affettivi: basta dare un’occhiata ai palinsesti quotidiani per rendersi conto che l’amore e la tenerezza sono diventati prodotti di consumo, mercificati, per stare al passo con l’associazione dei consumatori incalliti.
Quella attuale è la “società del Grande Fratello”, e non stiamo certamente pensando al famoso reality che occupa una posizione di rilievo nella programmazione mediatica, ma al geniale romanzo 1984 dello scrittore britannico George Orwell, considerato, a distanza di sessant’anni, assolutamente profetico e tristemente attuale.

L1984-george-orwell[1]Orwella vicenda è ambientata sullo sfondo di uno Stato soffocato dal giogo totalitario di un fantomatico Big Brother, la cui gigantografia tappezza ogni angolo delle città, e tra le pieghe di una società costruita su una menzogna palesemente accettata: il protagonista, Winston Smith, è uno degli addetti alla rettifica delle notizie storiche e deve modificare quotidianamente le informazioni dei giornali, bruciando le documentazioni scartate, ma che nei giorni precedenti erano diffuse come vere. Una civiltà fondata sulla contraddizione, quindi, normalizzata tramite la pratica del “bipensiero”, una sorta di ginnastica mentale che allena ad accogliere simultaneamente due concetti contrastanti, accettandoli entrambi. I cittadini sono sorvegliati da un comando di polizia onnipresente che, attraverso teleschermi costantemente accesi, controlla non solo ogni aspetto della quotidianità, ma anche ogni piega della mente umana.

Il teleschermo diventa strumento di controllo visivo totale, metafora dell’occhio divino, ma contemporaneamente vuoto simulacro: il medium proietta l’immagine di un controllore fantomatico, che nel corso della narrazione scopriremo essere inesistente. È una distopia senza speranza, quella dello scrittore inglese, calata in un ambiente in cui la comunicazione è impossibile e in cui la ribellione isolata dell’antieroe è inesorabilmente sterile: i dissidenti semplicemente spariscono (dopo atroci torture non solo fisiche, ma anche e soprattutto psicologiche) e i loro nomi vengono cancellati dagli archivi; ogni traccia delle loro azioni viene rimossa e la loro stessa esistenza di un tempo viene dapprima negata, quindi dimenticata.

orwell radfordLa data rovesciata in cui si svolge la vicenda (il romanzo fu concluso nel 1948) indica un futuro prossimo all’epoca dell’autore, ma già passato rispetto alla contemporaneità. Se è vero che la profezia orwelliana del totalitarismo immortale sembra non essersi avverata, è vero anche che la società di oggi si avvicina a quella tecnocrazia descritta nel romanzo, con una diffusione endemica di mezzi di comunicazione di massa che, se ancora non ci controllano, di certo influenzano il nostro stile di vita e il nostro linguaggio. Viviamo immersi in una tecnologia che annulla le distanze e agevola i contatti tra le persone, ma che impedisce l’instaurarsi di vere relazioni. L’uomo contemporaneo, incapace di comunicare, sempre più spesso ricorre a surrogati artificiali di affetto, stringendo legami fragili e superficiali attraverso internet e comunità virtuali ed esprimendosi meccanicamente tramite e-mail e sms, in cui le parole non vengono nemmeno riportate nella loro interezza, ma spezzettate e contratte, proprio come nel New Speak (la nuova lingua parlata in 1984, caratterizzata da un depauperamento del lessico e una distruzione delle parole, per restringere al massimo la sfera d’azione del pensiero e rendere impossibile il ragionamento critico).

1-potereNell’epoca attuale molti rapporti sono frivoli e vengono spesso considerati alla stregua di merci di scambio, prodotti di consumo: la fiducia è soppiantata dal sospetto universale e gli impegni vengono di frequente sottoscritti avendo in mente opzioni di annullamento, mentre l’obsolescenza programmata che investe i beni di consumo si estende anche alle relazioni umane. Oggi per “Grande Fratello” non s’intende più qualcuno o qualcosa da temere, ma un prodotto mediatico, un traguardo discutibilmente ambizioso per più-o-meno-giovani affamati di popolarità. Così, mentre le nostre esistenze paiono trascorrere in un’attualità senza fine e l’avvenire sembra essere fuori dalla nostra portata in un mondo dominato dalla precarietà e dall’incertezza, milioni di persone fanno a gara per essere sotto l’onnisciente controllo di telecamere e per mettere la propria vita in bella vista, alla disperata ricerca di notorietà. Intorno al cittadino contemporaneo quasi nulla sembrerebbe rimanere del Big Brother di orwelliana memoria, ma, a ben vedere, nelle nostre città ci sono telecamere di videosorveglianza piazzate ovunque, le linee telefoniche sono facilmente intercettabili, così come le comunicazioni via Web.

Il privato non esiste più: non solo diventa pubblico, ma tramite la navigazione in rete può diventare globale. Se riflettiamo poi sul fatto che l’obsolescenza dei prodotti e l’incessante e rapidissima evoluzione delle mode costringono l’individuo ad adeguarsi e a trasformarsi in continuazione, pena la stigmatizzazione sociale, ci rendiamo conto che chi non resta al passo con i tempi non può essere accettato nella civiltà del consumo infinito, che obbliga la persona a diventare automa, indossando identità momentanee, usa e getta come le merci che acquista. Anche la nostra società si basa allora su menzogne palesemente accettate? Siamo realmente disposti a sacrificare la nostra autenticità per assecondare tendenze passeggere o per ricercare quella che chiamano “popolarità”?

1-potere violenzaNel prossimo futuro probabilmente le relazioni saranno condizionate in modo crescente dalla già elevata pregnanza dei rapporti virtuali, dalle manipolazioni dell’ingegneria genetica, dalla falsa sicurezza ricercata in droghe e psicofarmaci. L’essere umano sembra cercare di autocostruirsi come più gli piace e di modificare artificialmente non solo il proprio fisico, ma anche e soprattutto la propria personalità, rischiando però così di diventare artificioso e inautentico, burattino immerso in un mondo virtuale e ipertecnologico, che, come l’Oceania di Orwell, non conserva tracce di umanità.

L’immagine: copertine di alcune tra le tante edizioni italiane Oscar Mondadori dell’inquietante libro di George Orwell e la locandina del film (1984) di Michael Radford tratto dal romanzo.

Michela Allegri

(Lucidamente, anno V, n. 59, novembre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 1984distopiadittaturageorge orwellgrande fratelloprofeziaromanzostatoteleschermo
Previous Post

“Nell’ombra del mare gocce di stelle”

Next Post

“Sale su, su, verso le nuvole bianche”

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
“Sale su, su, verso le nuvole bianche”

"Sale su, su, verso le nuvole bianche"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    A passeggio nella Roma di metà Ottocento

    A passeggio nella Roma di metà Ottocento

    3 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.