Il 10 dicembre 1847 a Genova venne eseguito per la prima volta “Il canto degli italiani” Chissà quante volte, nelle...
Read moreLa letteratura è affascinante anche perché, oltre a creare bellezza, può suggerire, essendo per sua natura ambigua e polisemica, una...
Read moreJorge Luis Borges, in un proprio celebre e memorabile racconto, La lotteria a Babilonia (raccolto in Finzioni), immaginò che i...
Read more"Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei" e "Siamo quel che mangiamo" sono due modi di dire che...
Read more“L’inferiorità mentale della donna”: un libro “scorretto”, pubblicato nel 1998 da Castelvecchi, ormai fuori catalogo e “raro” Esiste una mentalità...
Read moreI raffinati racconti brevi di Maria Letizia Bramante sono costituiti da delicati intrecci, che talvolta si sciolgono con una sorpresa...
Read moreLa poesia di Miria Venturoli è racchiusa nella semplicità delle forme, degli affetti, del tempo che passa; oggetti e piccoli...
Read moreL’Adriatico di nord-est in sei saggi introdotti da Marina Cattaruzza, per Rubbettino Editore Sei saggi, raccolti e curati da Marina...
Read moreIl problema del testamento biologico, oltre che nella cronaca, nella legge e nelle coscienze, è ormai entrato tra gli argomenti...
Read moreIl mondo arabo è spesso confuso con il mondo musulmano. Troppe fantasie tratteggiano paesi con una forte passione del deserto,...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]