• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI INEDITION

Identità nazionali e conflitti etnici

Simone Jacca by Simone Jacca
17 Luglio 2010
in INEDITION
0
Identità nazionali e conflitti etnici
0
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’Adriatico di nord-est in sei saggi introdotti da Marina Cattaruzza, per Rubbettino Editore

Sei saggi, raccolti e curati da Marina Cattaruzza, in Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull’Adriatico nord-orientale. 1850-1950 (Rubbettino Editore, pp. 228, € 12,50), affrontano l’attualissimo problema dei nazionalismi e dell’identità nazionale. Preceduti da un’Introduzione della curatrice, essi sono: Le costruzioni dell’io e dell’altro nella Trieste asburgica: i lavoratori e le nazionalità di Sabine Rutar; Fiumani, ungheresi, italiani. La formazione dell’identità nazionale a Fiume nell’epoca dualista (1867-1914) di Gianluca Volpi; Italiani e croati a Pisino tra fine Ottocento e inizio Novecento: la costruzione di identità conflittuali di Vanni D’Alessio; Cattolicesimo “slavo” e “latino” nel conflitto di nazionalità. La disputa per la lingua liturgica e di insegnamento nelle diocesi adriatiche dell’Austria-Ungheria, dell’Italia e della Jugoslavia (1861-1941) di Rolf Worsdorfer; Identità nazionale italiana e fascismo: alieni, allogeni e assimilazione sul confine nord-orientale di Glenda Sluga; Fuori dalle mura. Cittadinanza italiana e mondo rurale slavo nell’Istria interna tra guerra e dopoguerra di Gloria Nemec.

CATTARUZZA NAZIONALISMILa Trieste asburgica – Come si vede, il territorio su cui gli studiosi affondano l’indagine storica corrisponde all’area nord-orientale dell’Adriatico e comprende quindi Trieste, l’Istria, Gorizia, Gradisca. Il testo ripercorre la storia di quest’area partendo dagli anni asburgici per arrivare al secondo dopoguerra. Il filo rosso che lega i diversi contributi è dato dai processi di audoidentificazione nazionale, colti secondo la loro dimensione sociale, religiosa, culturale, politica e istituzionale. Sabine Rutar, nel suo saggio, descrive la fase embrionale del conflitto etnico-nazionale nella città friulana: «Alla fine dell’Ottocento si era sviluppata una borghesia slovena accanto a quella italiana e la città cominciò ad avere un aspetto binazionale. La crescita economica dell’emporio non aveva però attratto solo investitori economicamente potenti, ma anche un gran numero di artigiani e braccianti nel porto, nei cantieri e nei nuovi stabilimenti industriali, sia di lingua italiana che slovena, croata e anche tedesca. Il conflitto nazionale a Trieste era perciò anche un conflitto tra un’élite appartenente ad un gruppo diverso da quello del circondario agricolo, ma non solo: gli italiani erano presenti in tutti gli strati sociali della città, cosicché non si può parlare di una netta coincidenza tra conflitto etnico, nazionale e sociale».

L’epoca dualista – Gli anni successivi, quelli che vanno dal 1867 al 1914, sono noti come l’epoca dualista, durante la quale si formò nelle coscienze l’identità nazionale che sfocerà nelle rivendicazioni irredentiste. Così Gianluca Volpi, nel secondo contributo, ritrae la città di Fiume, allora ungherese: «La fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta segnarono l’inizio di un rinnovato interesse del governo ungherese verso Fiume, oggetto precipuo del quale erano lo sviluppo delle costituzioni navali e l’incremento del commercio marittimo. Le nuove attività economiche appoggiate finanziariamente dallo Stato richiamarono a Fiume un flusso migratorio dall’interno del paese. […] Ebbe in tal modo inizio il sensibile incremento della comunità magiara. I nuovi arrivati scendevano dal treno in una città pulsante di vita, dove la gente parlava un idioma sconosciuto alla maggior parte di loro: con una certa sorpresa, si accorgevano di essere una minoranza, una specie di isola linguistica in un mare latino e slavo; si chiedevano dunque se quella fosse ancora l’Ungheria».

Il ventennio fascista – Vi proponiamo, infine, alcune righe del saggio di Glenda Sluga Identità nazionale italiana e fascismo: alieni, allogeni e assimilazione sul confine nord-orientale, che “spiega” come avvenne l’ “italianizzazione” dell’intera regione a metà degli Anni Venti: «Dal 1926 l’assimilazione degli sloveni e delle altre minoranze alla vita italiana fascista fu perseguita dal potere politico in modo energico. Carabinieri e altri gruppi ricevettero l’ordine di perquisire le case alla ricerca di prove della presenza di letteratura in “lingua straniera”. Organizzazioni culturali e sportive “aliene” furono epurate dal loro contenuto non-italiano. Il Ministro dell’Interno [Luigi Federzoni, ndr] liquidò le società economiche slovene, compresa una rete di cooperative e banche agricole. Accadde che residenti sloveni furono espulsi o trasferiti in altre sedi mentre furono introdotti nuovi insediamenti italiani».

L’immagine: la copertina del libro curato da Marina Cattaruzza.

Simone Jacca

(Lucidamente, anno V, n. 57, settembre 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: asburgiciaustriadopoguerragoriziagradiscaistituzionaleistriaitaliajugoslaviamarina cattaruzzanovecentoottocentopoliticarutarsocialetriesteungheria
Previous Post

“L’ignoranza rende la gente malleabile”

Next Post

Una calda difesa di cultura e letture

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post
Una calda difesa di cultura e letture

Una calda difesa di cultura e letture

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.