Autonomia differenziata: cronistoria e attualità
Annosa è la questione di cui si continua a dibattere tra mille posizioni. Alcuni chiarimenti e il sogno di un’Assemblea ...
Annosa è la questione di cui si continua a dibattere tra mille posizioni. Alcuni chiarimenti e il sogno di un’Assemblea ...
Di fronte all’attuale imbarbarimento culturale, sociale e civile, forse era migliore l’Italia del Secondo Dopoguerra. Le profetiche parole di Longanesi, ...
Sono tanti. Alcuni di loro avevano un lavoro che riprenderanno a svolgere, per gli altri esistono tanti percorsi di salvezza ...
Luglio-Settembre (nn. 199-201) – Come ci stanno portando alla rovina (e le elezioni, comunque vadano, non cambieranno molto) Da decenni ...
Gastronomia, natura, storia, cultura, arte, tradizioni, sagre: perché il nostro intero Paese può considerarsi «patrimonio dell’umanità» L’Italia è una delle ...
Trent’anni fa l’inizio di Tangentopoli, gli attentati a Falcone e Borsellino e il crollo della lira segnarono una svolta nella ...
La differenza tra Regolamenti e Direttive, i diktat della Corte di giustizia europea, la disfatta dei singoli Stati e il ...
Un siciliano nella storia d’Italia: la vita di “Mommo”, tribuno, sindacalista e intellettuale, vissuto tra Palermo e la Serenissima, protagonista ...
Il premier Draghi, il Pd e i loro alleati indossano l’elmetto militare, mentre la stragrande maggioranza dei cittadini è fortemente ...
I risultati dell’analisi Lenstore della spesa globale sul comparto dopo l’insorgenza pandemica. Sotto la lente di ingrandimento la percentuale del ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]