“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)
La decadenza, tutt’altro che casuale, ma eterodiretta dall’esterno, di quello che una volta era definito, per antonomasia, il Belpaese, ed ...
La decadenza, tutt’altro che casuale, ma eterodiretta dall’esterno, di quello che una volta era definito, per antonomasia, il Belpaese, ed ...
Ne “L’altra storia d’Italia. 1948-2022” (Macro-Arianna Editrice) Lamberto Rimondini completa la narrazione, iniziata col precedente volume, delle vicende più determinanti ...
Al nostro Paese non manca nulla: mare, paesaggi, gastronomia, Arte, Storia… L’Italia è una delle mete più sognate dai viaggiatori ...
Partiti con leader carismatici e senza: quali durano di più? Ipotesi sul futuro del gruppo politico creato dal Cavaliere, anche ...
Nel saggio “Sovranità limitata” (Laterza) Luciano Canfora traccia il ritratto della destra radicale del Belpaese e critica l’attuale governo per ...
Nel volume “L’altra storia d’Italia. 1802-1947” (Macro-Arianna Editrice) Lamberto Rimondini ci svela quello che i libri di testo ufficiali non ...
Gli errori del passato hanno sottratto potere di scelta ai cittadini e provocato inefficienze in ambito provinciale. I recenti disegni ...
Annosa è la questione di cui si continua a dibattere tra mille posizioni. Alcuni chiarimenti e il sogno di un’Assemblea ...
Di fronte all’attuale imbarbarimento culturale, sociale e civile, forse era migliore l’Italia del Secondo Dopoguerra. Le profetiche parole di Longanesi, ...
Sono tanti. Alcuni di loro avevano un lavoro che riprenderanno a svolgere, per gli altri esistono tanti percorsi di salvezza ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]