Il futuro del mondo nella cupa distopia di Philip K. Dick
La ristampa del romanzo “Redenzione immorale” (Mondadori) offre lo spunto per illustrare le complesse tematiche dello scrittore americano e le...
La ristampa del romanzo “Redenzione immorale” (Mondadori) offre lo spunto per illustrare le complesse tematiche dello scrittore americano e le...
Nel saggio “Poteri occulti” (Fazi editore) Luigi de Magistris spiega come le forze conservatrici, legate agli Usa, abbiano cercato di...
Nel saggio “Una Cosa sola” (Mondadori) Nicola Gratteri e Antonio Nicaso svelano come la criminalità organizzata, sfruttando la debolezza delle...
Nel saggio “I padroni del mondo” (Laterza) Alessandro Volpi spiega come i fondi d’investimento stiano distruggendo la democrazia e il...
Nel pamphlet “C’è del marcio in Occidente” (Raffaello Cortina Editore), il “matematico impertinente” Piergiorgio Odifreddi stigmatizza i misfatti compiuti dagli...
Nel saggio “L’Occidente e il nemico permanente” (PaperFirst) Elena Basile denuncia la follia dell’élite neoliberista e atlantista che, anche a...
Alle votazioni per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo si prevede un forte astensionismo e l’avanzata della destra radicale, ma...
Il 10 giugno 1924 il deputato socialista fu rapito e ucciso da cinque squadristi che lo punirono per la sua...
Nel saggio “Che cos’è la guerra?” (DeriveApprodi) Andrea Pannone spiega come le élite superino le crisi economiche e accrescano i profitti...
Le ricette del magnate americano per “salvare l’umanità” sono analizzate criticamente nel saggio “L’uomo che vuole risolvere il futuro” (Bollati...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).