L’elezione diretta del premier da Gelli a Meloni
Nel saggio “La pretesa del comando” (PaperFirst) Sandra Bonsanti e Stefania Limiti analizzano i tentativi – finora naufragati – di...
Nel saggio “La pretesa del comando” (PaperFirst) Sandra Bonsanti e Stefania Limiti analizzano i tentativi – finora naufragati – di...
Nel saggio “Operazione satellite” (Paesi edizioni) Frediano Finucci racconta il conflitto invisibile che, a centinaia di chilometri dalla Terra, sta...
Lo scorso 9 settembre è morto a Roma il sociologo molisano che ha sempre difeso i ceti più poveri. Tra...
L’11 settembre 1973 un colpo di stato militare rovesciò il presidente Allende, legittimamente eletto dal Parlamento di Santiago. La feroce...
L’amore sessuale e l’amicizia furono tra i temi prediletti dagli intellettuali greci e latini. L’avvento del cristianesimo, tuttavia, trasformò i...
Nel saggio “Sovranità limitata” (Laterza) Luciano Canfora traccia il ritratto della destra radicale del Belpaese e critica l’attuale governo per...
Nel saggio “Infocrazia” (Einaudi) il filosofo Byung-Chul Han riflette criticamente sulla rivoluzione digitale che, attraverso nuove forme di condizionamento e...
Nel 1933 le riforme di Roosevelt arginarono la Grande crisi negli Usa e posero le basi del Welfare State e...
Nello scritto “Di guerra in guerra” (Raffaello Cortina Editore), Edgar Morin rievoca i principali scontri militari dell’ultimo ottantennio e avanza...
Nel saggio “Qualcuno corre troppo” (Edizioni Gruppo Abele) Lamberto Gherpelli denuncia l’uso di sostanze stimolanti e l’abuso di farmaci nella...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).