Indigenza e infelicità, conseguenze ineluttabili del capitalismo neoliberista
Nel saggio “La felicità negata” (Einaudi) Domenico De Masi, riprendendo le idee di Keynes e della Scuola di Francoforte, critica...
Nel saggio “La felicità negata” (Einaudi) Domenico De Masi, riprendendo le idee di Keynes e della Scuola di Francoforte, critica...
Nell’estate del 1972 fu rinvenuta nei fondali del mar Ionio una coppia di splendide statue greche, forse raffiguranti Eteocle e...
Trent’anni fa l’inizio di Tangentopoli, gli attentati a Falcone e Borsellino e il crollo della lira segnarono una svolta nella...
Nel saggio/intervista “Perché l’Ucraina” (Ponte alle Grazie) il filosofo statunitense analizza le motivazioni che hanno indotto Putin ad aprire le...
L’escalation della guerra tra Russia e Ucraina potrebbe causare uno scontro nucleare tra le superpotenze. Solo la diplomazia può evitare...
Alberto Negri narra in “Bazar mediterraneo” (Gog edizioni) le storie e i problemi di alcune città che si affacciano sulle...
Nel pamphlet “La democrazia dei signori” (Laterza) Luciano Canfora sembra presagire ciò che è avvenuto lo scorso 29 gennaio: la...
Due tra i più importanti pensatori italiani discutono di etica, gnoseologia, politica e religione in dieci lettere raccolte nel volume...
Nel saggio “Sesto potere” (Laterza) Zygmunt Bauman e David Lyon denunciano i nuovi strumenti telematici che caratterizzano la «modernità liquida»....
Il saggio “Domenikon 1943” (Mursia) di Vincenzo Sinapi rievoca l’eccidio degli abitanti di un villaggio della Tessaglia e altri crimini...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]