Una strage dimenticata commessa dai soldati italiani in Grecia
Il saggio “Domenikon 1943” (Mursia) di Vincenzo Sinapi rievoca l’eccidio degli abitanti di un villaggio della Tessaglia e altri crimini...
Il saggio “Domenikon 1943” (Mursia) di Vincenzo Sinapi rievoca l’eccidio degli abitanti di un villaggio della Tessaglia e altri crimini...
A duecento anni dalla scomparsa il ricordo del celebre e controverso statista di origini corse che con metodi dispotici modernizzò...
A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse...
È scomparso da pochi mesi il filosofo marxista nato il 14 novembre 1941. Lo ricordiamo invitando alla lettura del suo...
La raccolta di saggi “Barbarie” (Rizzoli), a cura di Ivano Dionigi, affronta il tema delle relazioni interculturali, interrogandosi sul futuro...
Una coppia, composta da un giornalista italiano e dalla sua compagna rumena in vacanza in Svizzera, scopre accidentalmente il corpo...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]