• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home STORIA

La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere

A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse per un avvenimento assurto a emblema delle istanze di emancipazione degli oppressi

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
2 Marzo 2021
in IL PIACERE DELLA CULTURA, STORIA
0
La Comune di Parigi, 18 marzo-28 maggio 1871: quando il popolo prese il potere
0
SHARES
448
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A centocinquanta anni dalla rivoluzione che determinò la nascita del primo governo socialista della storia, si mantiene sempre vivo l’interesse per un avvenimento assurto a emblema delle istanze di emancipazione degli oppressi

Il 18 marzo 1871 si costituì in Francia la Comune di Parigi, il primo governo socialista della storia, durato poco più di due mesi. Ci sembra doveroso, a distanza di 150 anni, ricordare un evento che ­– nonostante i tratti utopici e l’esito infausto – risultò talmente importante da fungere come «potente stimolo per il movimento operaio di ogni nazione, per il quale il 1871 segnò l’inizio di una nuova fase di espansione e di sviluppo politico e organizzativo» (Rosario Villari, Storia dell’Europa contemporanea, Laterza, p. 292).

La rivoluzione parigina deflagrò nel corso della Guerra franco-prussiana, provocata dalla contesa per il trono di Spagna rimasto vacante dopo la deposizione di Isabella II di Borbone. Il maggiore pretendente alla corona fu il principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, parente del re di Prussia Guglielmo I. L’imperatore Napoleone III, temendo l’accerchiamento della Francia, pretese la rinuncia formale di Leopoldo e inviò in Prussia l’ambasciatore Vincent Benedetti per ottenere da Guglielmo I l’impegno ufficiale a non proporre altri candidati. Il 13 luglio 1870 il re incontrò Benedetti nella città renana di Ems e ne respinse garbatamente le richieste. Ma l’astuto quanto subdolo primo ministro prussiano Otto von Bismarck – consapevole della schiacciante superiorità del proprio esercito – riuscì a creare ad arte l’incidente diplomatico che scatenò la guerra: rese pubblico un telegramma relativo al colloquio di Ems, dopo averlo però falsificato con frasi irriguardose nei confronti dell’ambasciatore che indussero Napoleone III ad aprire le ostilità. Il 2 settembre l’esercito francese venne sbaragliato a Sedan e l’imperatore abdicò, consentendo la nascita della Terza Repubblica (vedi Ludovico Testa, I falsi che fecero la storia: il dispaccio di Ems, in https://aulalettere.scuola.zanichelli.it).

Le operazioni militari proseguirono con il lungo assedio di Parigi e si conclusero il 28 gennaio 1871, allorché il nuovo governo francese chiese l’armistizio, firmando in seguito il gravoso trattato di pace di Francoforte. Il 18 marzo il popolo parigino insorse contro l’Assemblea nazionale costituente, insediatasi in quei giorni a Versailles, che aveva mandato alcuni reparti militari a requisire l’artiglieria in dotazione alla capitale. La rivolta fu sostenuta dai 400 mila combattenti della Guardia nazionale, i quali si rifiutarono di obbedire agli ordini di Adolphe Thiers – capo del governo versagliese – e occuparono i punti nevralgici della città. I delegati della Guardia nazionale nominarono poi un Comitato centrale, con sede all’Hotel de Ville, che assunse il potere fino al 26 marzo, quando fu eletto un Consiglio comunale di 85 membri, in gran parte composto da operai e piccolo-borghesi (vedi Diego Bertozzi, 1871: tremano i tiranni europei. Da Parigi vento di rivoluzione, in win.storiain.net).

La Comune di Parigi, proclamata il 28 marzo, si organizzò secondo principi egalitari e laici, realizzando in breve tempo audaci riforme politico-sociali: l’abolizione dell’esercito permanente, l’adozione del suffragio universale, la revocabilità dei consiglieri municipali, il federalismo amministrativo, la separazione tra Stato e Chiesa, la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici, l’istruzione obbligatoria e gratuita, l’abolizione del lavoro notturno, la creazione di cooperative industriali e rurali, la fissazione del salario minimo e massimo, l’elezione di giudici e magistrati, la libertà di stampa e di espressione, il riconoscimento dei figli illegittimi, la validità dei matrimoni informali, l’emancipazione femminile. I comunardi si distinsero inoltre per altri significativi atti, come la distruzione pubblica della ghigliottina ­­­­– anche se la pena di morte rimase in vigore per le spie e i traditori – e la demolizione della colonna della Vittoria di place Vendôme, simbolo del bonapartismo. La proprietà privata non fu però completamente abolita: non vennero requisiti, infatti, i capitali depositati nella Banca di Francia, che continuò a finanziare l’esercito di Versailles.

Il 2 aprile Thiers, temendo che l’esempio di Parigi si potesse estendere al resto della nazione, inviò circa 10 mila soldati per conquistare la capitale, ma l’esercito governativo fu respinto dalla Guardia nazionale che tentò a sua volta di occupare senza successo Versailles. Il 1° maggio i parigini, per arginare una controffensiva degli avversari, costituirono un Comitato di salute pubblica che però non riuscì a salvare la rivoluzione. Il crollo della Comune, infatti, avvenne poco tempo dopo: circa 100 mila soldati versagliesi – coadiuvati dall’esercito prussiano, rimasto nei sobborghi di Parigi – invasero la capitale e nella “settimana di sangue” (21-28 maggio) massacrarono i rivoltosi che tentarono invano di difendersi dietro le barricate. La repressione fu durissima e provocò tra 20 mila e 40 mila morti, mentre circa 5 mila comunardi sfuggirono alle persecuzioni ed emigrarono all’estero. Gli altri sopravvissuti subirono punizioni molto severe: 28 furono fucilati, 7.696 deportati in Nuova Caledonia, 4.631 reclusi in carcere e 322 esiliati (vedi La Comune di Parigi (1871), in www.anarcopedia.org).

Alla Comune parigina aderirono le principali componenti politiche rivoluzionarie dell’Ottocento. La maggioranza dei suoi capi (Casimir Bouis, Frédéric Cournet, Gaston Da Costa, Émile Eudes, Théophile Ferré, Gustave Flourens, Ernest Granger, Alphonse Humbert, Victor Jaclard, Eugène Protot, Raoul Rigault, Gustave Tridon, Édouard Vaillantsegui) seguiva le idee comuniste e cospirative di Louis-Auguste Blanqui, mentre un altro cospicuo gruppo (Augustin Avrial, Charles Beslay, Francis Jourde, Charles Longuet, Benoît Malon, Albert Theisz, Eugène Varlin, Auguste Vermorel) condivideva il programma politico di Pierre-Joseph Proudhon, fautore della piccola proprietà contadina e artigiana. Furono comunque molto attivi anche i militanti anarchici (Gustave Lefrançais, André Léo, Louise Michel, Élisée Reclus), i neogiacobini (Louis Charles Delescluze, Charles Ferdinand Gambon, Jules Miot, Félix Pyat) e i marxisti (Élisabeth Dmitrieff, Leó Frankel, Prosper-Olivier Lissagaray, Auguste Serraillier).

I giudizi degli storici sull’esperimento comunardo sono stati antitetici tra loro: da un lato, gli intellettuali conservatori e liberali (Alexander Dumas figlio, Gustave Flaubert, Théophile Gautier, ecc.) ne hanno in genere stigmatizzato gli eccessi di violenza; dall’altro, i pensatori anarchici, socialisti e comunisti (Michail Bakunin, Jules Guesde, Karl Marx, ecc.) l’hanno celebrato come il fulgido esempio di una società senza classi. Anche nell’Italia odierna non manca l’interesse per gli eventi parigini del 1871, come testimoniano i recenti articoli di Francesco Borgonovo, La Comune, madre di tutte le ribellioni, in Panorama, anno IX, n. 4 (1649), 20 gennaio 2021, pp. 72-74, e di Roberto Finelli La Comune di Parigi, una liberazione di spazio e tempo, in https://ilmanifesto.it. L’avventura libertaria della Comune di Parigi rimane un modello di riferimento ideale per coloro che auspicano una società migliore, più equa sul piano economico e in grado di garantire pienamente i diritti dei cittadini.

Le immagini: disegno commemorativo della Comune di Parigi (fonte: www.equilibriarte.net; autore: Walter Crane); place Vendôme dopo la demolizione della Colonna della Vittoria (fonte: Metropolitan Museum of Art; autore: Franck); barricata parigina di boulevard Voltaire (fonte: www.wikipedia.org).

Giuseppe Licandro

(LucidaMente, anno XVI, n.183, marzo 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: blanquicomunefocusfranciaparigipopoloProudhonstrage
Previous Post

Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

Next Post

Una maschera vi seppellirà: “Il Padrone di Merda” di Bologna

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Una maschera vi seppellirà: “Il Padrone di Merda” di Bologna

Una maschera vi seppellirà: “Il Padrone di Merda” di Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.