La schizofrenia del Potere
L’arroganza di chi può permettersi di dire tutto e il suo contrario, su guerra, modello sociale, salute, imponendo un’ideologia con ...
L’arroganza di chi può permettersi di dire tutto e il suo contrario, su guerra, modello sociale, salute, imponendo un’ideologia con ...
Nello scritto “Di guerra in guerra” (Raffaello Cortina Editore), Edgar Morin rievoca i principali scontri militari dell’ultimo ottantennio e avanza ...
Nel suo “False flag” (Arianna Editrice) Enrica Perucchietti rivela i meccanismi all’origine di conflitti autoprovocati, di colpi di stato, di ...
Nel marzo 2013 la scomparsa del poliedrico uomo di spettacolo e artista di grande sensibilità. Il ricordo della sua carriera ...
Aldous Huxley l’aveva profetizzata nelle sue opere più celebri, oggi l’abbiamo sotto i nostri occhi… La figura dello scrittore, filosofo, ...
Nel saggio “Qualcuno corre troppo” (Edizioni Gruppo Abele) Lamberto Gherpelli denuncia l’uso di sostanze stimolanti e l’abuso di farmaci nella ...
La scadenza dettata dal programma di azione globale si sta avvicinando… La nostra intervista sulle modalità di accesso alla piattaforma ...
Di fronte all’attuale imbarbarimento culturale, sociale e civile, forse era migliore l’Italia del Secondo Dopoguerra. Le profetiche parole di Longanesi, ...
Da Mafia Capitale a Mimmo Lucano, dalla famigliola Soumahoro fino al Qatargate, passando per l’ineffabile D’Alema: le sinistre dell’autoproclamata superiorità ...
Uno studio americano ci rivela che aspetto fisico avranno i nostri pronipoti tra ben dieci secoli. Il responso è davvero ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]