Da diversi anni nel Comune della Città metropolitana piemontese si replica una tradizione che valorizza uno strumento antichissimo e ridà...
Read moreCostantemente in bilico tra narrazione diaristica e narrazione romanzesca, le opere dell’autrice francese testimoniano la volontà di travalicare la propria...
Read moreUna mamma, una figlia scomparsa tragicamente, e una scelta commovente e civile. Un racconto doloroso, ma ricco di emozioni dominate...
Read moreUn “Viaggio in Oriente” alla scoperta di un mondo straordinario per natura, cultura e spiritualità attraverso la mostra fotografica inedita...
Read moreL’ammirevole esigenza di tantissimi è ormai riconosciuta sia dalle istituzioni che dalle università telematiche Ogni anno ci sono circa 200...
Read moreOggi il cinico bellicismo che stiamo attraversando rende ancora attuale l’esperienza intellettuale e umana del movimento di donne dello scorso...
Read moreNe “Il flauto rovescio” (Bietti) Marco Cimmino stravolge molti criteri canonici con competenza e ironia Tra pochi giorni, via al...
Read moreGastronomia, natura, storia, cultura, arte, tradizioni, sagre: perché il nostro intero Paese può considerarsi «patrimonio dell’umanità» L’Italia è una delle...
Read moreVista l’odierna situazione internazionale, due vecchi interventi del noto scrittore ceco (di recente tradotti in italiano e pubblicati da Adelphi)...
Read moreCinque giorni ricchissimi di incontri e dibattiti su antifascismo, religioni, satira, guerra, fine vita, cancel culture, politicamente corretto, sessualità, femminicidio,...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]