• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

L’altra “Visione” del mondo

È in uscita il terzo “volume” monografico della pubblicazione antisistema diretta da Francesco Toscano. Intanto, a Bologna si è formato un Circolo culturale a essa intitolato, con un’importante iniziativa prevista per il 12 luglio

Rino Tripodi by Rino Tripodi
5 Luglio 2023
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
L’altra “Visione” del mondo
0
SHARES
92
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È in uscita il terzo “volume” monografico della pubblicazione antisistema diretta da Francesco Toscano. Intanto, a Bologna si è formato un Circolo culturale a essa intitolato, con un’importante iniziativa prevista per il 12 luglio

Primo volume (maggio 2023): La fine dell’impero del male. Secondo volume (giugno 2023): Il moderno Prometeo artificiale. Terzo volume (luglio 2023): Guerra: scacchiera mortale. Con puntuale cadenza mensile, ecco le prime tre uscite di Visione. Un altro sguardo sul mondo (per acquistarla on line, clicca qui).
Una pubblicazione che intende chiamare a raccolta le migliori penne della cultura antisistema per fornire strumenti di conoscenza, riflessione e stimolo a quegli italiani che non si sono rassegnati alla fuorviante rappresentazione della realtà propagandata da poteri sovranazionali, politici asserviti, cultura prona a chi comanda, mass media mainstream.

Uno stuolo di “buone teste ribelli”…
Direttore editoriale Francesco Toscano, direttore pure di Visione Tv, redattore capo Enrica Perucchietti, coadiuvata da Antonello Cresti, coordinatore Antonio Leotta, ecco alcuni prestigiosi autori che hanno scritto nei primi numeri della rivista, alcuni già da noi recensiti (vedi tra parentesi): Augusto Bassi, Glauco Benigni, Ilaria Bifarini, Eugenio Busellato, Pino Cabras, Guido Cappelli, Francesco Carraro (Gli inganni dell’Unione europea), Massimo Citro Della Riva (Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono; I grandi personaggi del Rinascimento e le loro malattie).
E, ancora: David Colantoni, Alberto Contri, lo stesso Cresti, Marco Della Luna, Elisabetta Frezza, Giacomo Gabellini, Daniele Giovanardi, Fulvio Grimaldi, Paolo Gulisano, Nicolai Lilin, Stefano Orsi, Alfio Krancic, Enzo Pennetta, la stessa Perucchietti (Come provocare una guerra facendo la vittima), Roberto Quaglia, Lamberto Rimondini (I burattinai degli eventi storici), Marco Rizzo, Michelangelo Severgnini, Gilberto Trombetta, Aldo Maria Valli, Fabrizio Vielmini, Andrea Zhok.
…contro chi domina e massacra il pianeta
Quasi a epigrafe di ogni volume si ritrova la Presentazione di Toscano: «Visione. Un altro sguardo sul mondo insegue l’ambizioso obiettivo di cristallizzare e sistematizzare un pensiero alternativo, indispensabile per contrastare sul piano delle idee i decadenti gruppi globalisti, ora dominanti. Le buone idee, infatti, possono cambiare i rapporti di forza, non essendo quasi mai il mero riflesso sovrastrutturale dei rapporti materiali esistenti. La parola ha una sua potenza intrinseca: muove le coscienze, aggrega gli uomini e anima gli impavidi. Se la parola è buona e vera, presumibilmente buone e autentiche saranno le azioni di chi quella buona parola l’ha ascoltata e metabolizzata».
Dunque, uno strumento di idee in mano a chi non accetta l’attuale ordine mondiale, il capitalismo finanziario e neoliberista, la dittatura del politicamente corretto e quella sanitaria, la globalizzazione a favore di pochi e a scapito di quasi tutti, le cento sanguinarie guerre degli Stati uniti, le imposizioni dell’Unione europea e dei vari poteri sovranazionali (Onu, Oms, Ocse, Fmi, Bce, ecc.), Davos e Big Pharma, Bilderberg e Black Rock, Aspen e Big Tech, l’ineffabile Bill & Melinda Gates Foundation, Soros e massonerie varie, aziende di rating e grandi banche.
I circoli culturali Visione
Contemporaneamente, in tutta Italia stanno sorgendo circoli culturali ispirati a Visione.
Uno dei primi è stato quello di Bologna, che si sta già rivelando come uno dei più attivi. Infatti, dopo precedenti iniziative, nella città felsinea, mercoledì 12 luglio, presso il Centro Giorgio Costa (via Azzo Gardino 48), alle ore 18,30, a cura di Eduardo Zarelli, si terrà appunto un incontro in occasione della terza uscita di Visione (ricordiamo che, oltre che on line, nel capoluogo emiliano la rivista può essere acquistata direttamente presso la celebre Libreria Esoterica Ibis di via Castiglione 11/b).
Sarà presente anche l’articolista del periodico Riccardo Paccosi e vi sarà la partecipazione straordinaria di Olga Ignatieva, sopravvissuta alla strage di Odessa del 2 maggio 2014. Inoltre, durante l’evento sarà proiettato un breve filmato su Odessa, curato da Andrea Lucidi, corrispondente dal Donbass.

Le immagini: le copertine delle prime tre uscite di Visione.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVIII, nn. 211-212, luglio-agosto 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: antisistemabolognaIgnatievaPerucchiettitoscanoVisione
Previous Post

Infanzia e diversità nella narrativa di Paolo Innocenti

Next Post

“Il sole oltre le nuvole” di Daniela Argiolas

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Il sole oltre le nuvole” di Daniela Argiolas

“Il sole oltre le nuvole” di Daniela Argiolas

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

18 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

18 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

18 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi