Sette domande e sette risposte controcorrente. Quanto incide l’anidride carbonica sull’innalzamento della temperatura globale? Non esiste alcun pianeta da salvare....
Read moreNella raccolta di saggi “La responsabilità degli intellettuali” (Ponte alle Grazie) il filosofo statunitense riflette sul ruolo degli uomini di...
Read moreLe nuove tecnologie permettono ai passeggeri di percorrere il mare con tranquillità: i rischi di incidenti gravi sono pressoché nulli...
Read moreNel libro edito da Edizioni Vulcaniche, la narrazione dell’esperienza di servizio volontario in Rwanda e Gibuti dell’infermiere bolognese Stefano Sanfilippo....
Read moreLa ristampa del romanzo “Redenzione immorale” (Mondadori) offre lo spunto per illustrare le complesse tematiche dello scrittore americano e le...
Read moreNel saggio “La rivoluzione della speranza” (Mimesis Edizioni) lo psicanalista ha profeticamente denunciato la deriva tecnocratica, economicista e disumana verso...
Read moreOltre ai tradizionali settori della meccanica e dell’agroalimentare, le nuove tecnologie offrono ulteriori, ottime possibilità di successo Il Made in...
Read moreL’Unione europea, nell’attuale forma, è fallita. Per salvarla, nel saggio “Per l’Europa dei popoli e delle nazioni” (Byoblu Edizioni), Massimiliano...
Read moreAl di là di presunti diritti “cosmetici” radical chic, il vero problema resta quello di sempre: il Potere e la...
Read moreNel saggio “Una Cosa sola” (Mondadori) Nicola Gratteri e Antonio Nicaso svelano come la criminalità organizzata, sfruttando la debolezza delle...
Read moreDietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).