• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

La “fascista” sfortuna di finire in «-acci»

L’intervento del direttore nel primo trimestre del diciannovesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Marzo 2024
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, RACCOLTA EDITORIALI, STORIA, SU DI NOI, TEMATICHE CIVILI
2
UN NUOVO BLOG
0
SHARES
171
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Editoriale Gennaio-Marzo 2024 (nn. 217-219) – La “fascista” sfortuna di finire in «-acci»

Da Bombacci a Farinacci, dalla povera Petacci a Vannacci, tutto un destino racchiuso nel finale del cognome

Gli scherzi del fato. Per di più, tutto a causa delle quattro lettere finali di un cognome. L’ultimo a essere stritolato dalle morse della Storia (e della cronaca) è stato l’ormai famosissimo generale Roberto Vannacci. Noto per il suo libro Il mondo al contrario, del quale avevamo parlato in uno scorso editoriale, il militare sembra ora finito nei guai (non scriviamo “pasticci” per evitare la consonanza fonica). Pare, infatti, sia indagato per peculato e truffa (leggi qui l’articolo di RaiNews.it). E, comunque, è stato intanto sospeso per undici mesi dal proprio incarico, con stipendio dimezzato.

Un cognome che non porta bene
Proprio ora che si prospettava (e si prospetta ancora?) una sua candidatura alle Elezioni europee di giugno in quota Lega. Che, infatti, grida al complotto, all’imboscata e alla solita “giustizia a orologeria”. Ma il povero Vannacci non deve demoralizzarsi. È solo l’ultima vittima dei cognomi che finiscono in «-acci».

Ve ne sono altri, tutti fascisti o accusati di esserlo, come Vannacci, prima di lui e con la stessa sfortunata peculiarità in comune delle quattro lettere finali. Ne dimenticheremo qualcuno, ma quelli che ricordiamo sono Nicola Bombacci, Claretta Petacci e Roberto Farinacci. Tutti “giustiziati” sommariamente lo stesso giorno, il 28 aprile 1945, nel corso delle forse comprensibili, ma certo non giustificabili, vendette avvenute in Italia dopo la fine della Seconda Guerra mondiale nei confronti di figure più o meno importanti del ventennale regime fascista.
I primi due presso il lago di Como (Bombacci a Dongo e la Petacci a Giulino di Mezzegra). Inoltre, la mattina del 29 aprile, a Milano, i loro corpi inermi furono appesi per i piedi al distributore di benzina di piazzale Loreto. Insieme a loro i cadaveri, per lo più deturpati, di Benito Mussolini e di altri gerarchi fascisti (o ex): la barbara «macelleria messicana» con la quale si apre la stagione post Ventennio dittatoriale.
La macchietta creata da Bracardi
Eppure Bombacci era stato prima socialista e poi tra i fondatori del Partito comunista d’Italia. In seguito, passato al fascismo “di sinistra” e alla Repubblica di Salò, fu fautore del tardivo progetto di socializzazione delle imprese e dei mezzi di produzione, che ricollegava il movimento mussoliniano ad alcune originarie posizioni socialiste dei primi Fasci italiani di combattimento. Piuttosto, la Petacci aveva, una sola colpa: essere l’amante del “Duce”. Come se all’amore-passione si potesse comandare…. Farinacci, invece, era stato segretario del Partito nazionale fascista. Fu fucilato a Vimercate, in Brianza.

Ma intendiamo concludere questa prima parte (scherzosa, anche se mescolata a orribili fatti storici) del nostro editoriale ricordando un «-acci» semplice caricatura fascista e che non ha fatto una brutta fine, anzi lo si ricorda con piacere. Perché faceva ridere. È Ermanno Catenacci («e giù manganellàtte»), il personaggio inventato dal comico Giorgio Bracardi negli anni Settanta. Sulla falsariga ironica, si potrebbe proprio dire che son “acci” loro…
La censura, la fine delle democrazie e le guerre del capitalismo globale
In questi mesi invernali LucidaMente 3000 si è occupata di manifestare la preoccupazione, se non l’angoscia, per la direzione assunta dalla politica e dall’economia capitalista (neoliberista, globalista-predatrice e finanziaria) in Occidente, soprattutto recensendo libri in aperta rotta di collisione col Sistema dominante.

Si è parlato di censura (Ma chi è che vuole imbavagliare la stampa (e i cittadini)?; Libertà di pensiero e di parola? Solo se si è allineati; L’«Inquisizione Digitale»). Di Poteri tutt’altro che “oscuri”, ma certo “forti”, che intendono sopprimere i sistemi democratici per come li conosciamo (Le verità sulla dittatura finanziaria che ci sta annientando; Il sogno distopico di Elon Musk: i tecnocrati al potere; L’inganno della neolingua e le parole censurate; L’elezione diretta del premier da Gelli a Meloni).
Di guerre che servono solo al sistema capitalista, con le sue industrie di armi e le sue speculazioni finanziarie (Il bellicismo continuo è una necessità del capitalismo; «Israele o Palestina»?; Mai più «mai più»).
Buona, anche se impegnativa lettura del nostro lavoro…

Le immagini: la copertina della seconda edizione del libro di Roberto Vannacci, edito da il Cerchio-Iniziative editoriali (Prefazione di Francesco Borgonovo); fotogramma di pubblico dominio del film Banana Joe (Steno, 1982), tratto da it.wikipedia.org, con un altro personaggio (sergente José Felipe María Martiño), simile a Catenacci, interpretato sempre da Giorgio Bracardi; particolare della copertina di L’altra campana. Israele o Palestina (Byoblu Edizioni) di Lorenzo Bernasconi e Fulvio Grimaldi.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XIX, n. 219, marzo 2024)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: capitalismocensurafascismoguerrapoliticaVannacci
Previous Post

«Il Faro di Alessandria», una rivista antisistema

Next Post

L’inganno della neolingua e le parole censurate

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

L’inganno della neolingua e le parole censurate

Comments 2

  1. Mauro M. says:
    1 anno ago

    Ieri sera, a “Porta a porta”, fra Furfaro (PD) e Vannacci non so chi abbia fatto la peggior figura.

    Il primo ha dimostrato una totale ignoranza della storia perchè la X Flottiglia MAS fu una gloriosa unità della Regia Marina. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) una parte seguì Borghese al Nord, mentre altri – come Luciano Barca – scelsero di combattere contro i Tedeschi e altri ancora optarono per il “tutti a casa”, come capitò in tanti reparti. E invece Furfaro ha fatto – è proprio il caso di dirlo – di ogni erba un “fascio”. E pure Agnese Pini non è stata da meno.

    Circa Vannacci, che ha discettato di “storia fattuale” affermando che non gli compete dare giudizi morali, mi viene voglia di parafrasare Clémenceau che – se mal non rammento – affermava che la guerra è una cosa troppo seria per lasciarla fare ai generali.

    Direi che lo stesso vale per la politica, pur tenendo conto che anche i politici lasciano molto a desiderare…

    E’ vero che la storia, crocianamente, è giustificatrice e non giustiziera, ma dire come ha fatto Vannacci che anche Annibale commise crimini di guerra e, ciò non ostante, resta comunque un grande condottiero, mi sembra francamente assurdo. Nazismo e comunismo, allora, non meritano (anche) un giudizio morale?

    (Lettera firmata)

    Rispondi
  2. Gufy says:
    10 mesi ago

    Io dico che se uno come vannaccio è generale, qualcosa non funziona anche all’interno delle forze armate.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

1 settimana ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

1 settimana ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

1 settimana ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    5 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 settimana ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).