«…E tu vivrai nel terrore!»
Per asservire gli esseri umani l’élite liberalcapitalista globalista usa da tempo l’arma delle emergenze continue: guerre, terrorismo, epidemie, malattie, disastri ...
Per asservire gli esseri umani l’élite liberalcapitalista globalista usa da tempo l’arma delle emergenze continue: guerre, terrorismo, epidemie, malattie, disastri ...
Se vuoi la pace, cosa fai? Manifesti o dividi i due litiganti? Israele, Palestina, Ucraina, Russia: se due bambini litigano, ...
Il sistema di Potere globale che domina l’Occidente ha ormai da tempo stabilito quali sono le verità assolute, innalzate a ...
Nel saggio “Operazione satellite” (Paesi edizioni) Frediano Finucci racconta il conflitto invisibile che, a centinaia di chilometri dalla Terra, sta ...
Nel suo saggio “La dottrina Stranamore” (Edizioni La Vela), Paolo Borgognone svela strategie e inganni dei media asserviti ai grandi ...
Convegno presso la Sala conferenze Spazio Open su un episodio storico della Seconda Guerra mondiale Circa ottanta anni dopo lo ...
Appello di Ugo Mattei per la campagna sostenuta dai comitati di Ripudia la Guerra e Generazioni Future Riceviamo e molto, ...
L’inferno dei lager nazisti rivissuto attraverso i racconti fatti dal nonno al nipotino, divenuto, da grande, autore del libro Il ...
Nello scritto “Di guerra in guerra” (Raffaello Cortina Editore), Edgar Morin rievoca i principali scontri militari dell’ultimo ottantennio e avanza ...
Nel suo “False flag” (Arianna Editrice) Enrica Perucchietti rivela i meccanismi all’origine di conflitti autoprovocati, di colpi di stato, di ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]