“Il bambino delle capre” di Thomas Zettera
L’inferno dei lager nazisti rivissuto attraverso i racconti fatti dal nonno al nipotino, divenuto, da grande, autore del libro Il ...
L’inferno dei lager nazisti rivissuto attraverso i racconti fatti dal nonno al nipotino, divenuto, da grande, autore del libro Il ...
Nello scritto “Di guerra in guerra” (Raffaello Cortina Editore), Edgar Morin rievoca i principali scontri militari dell’ultimo ottantennio e avanza ...
Nel suo “False flag” (Arianna Editrice) Enrica Perucchietti rivela i meccanismi all’origine di conflitti autoprovocati, di colpi di stato, di ...
Editoriale inverno gennaio-marzo 2023 (nn. 205-207) – I parassiti prepotenti Non producono alcunché né offrono servizi, vogliono imporre la loro ...
Nella raccolta di racconti “Il portiere”, ricca di numerosi e singolari personaggi, Giuseppe Tecce lascia al lettore il compito di ...
Il colto “L’Ultimo Libro” (edito da il Cerchio) dello scrittore forlivese è ambientato in una realtà tragica, tra pandemie anche ...
Nel 2009, in un capitolo del suo “VerdiRossiNeri” (Lindau), Alexandre Del Valle aveva delineato il quadro geopolitico attuale Vi sono ...
Luglio-Settembre (nn. 199-201) – Come ci stanno portando alla rovina (e le elezioni, comunque vadano, non cambieranno molto) Da decenni ...
Oggi il cinico bellicismo che stiamo attraversando rende ancora attuale l’esperienza intellettuale e umana del movimento di donne dello scorso ...
Vista l’odierna situazione internazionale, due vecchi interventi del noto scrittore ceco (di recente tradotti in italiano e pubblicati da Adelphi) ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]