Sono peggiorati sia le persone, sia i loro rapporti personali e sociali, specie se si litiga su vaccini e obblighi...
Read moreReplica a un articolo de “il Manifesto” riguardo una presunta apertura dell’organo gesuita “La Civiltà Cattolica” sul disegno di legge...
Read moreL’Associazione Libera Uscita ci rammenta le posizioni del famoso teologo, scomparso ieri, sul libero diritto di scegliere di morire dignitosamente...
Read moreTra il non essere curati e il non volersi sottomettere all’accanimento terapeutico: comunicato di Libera Uscita Riceviamo alcune riflessioni da...
Read moreI lavoratori che non mollano: lettera aperta del Partito socialista di Bologna ai presidenti della Repubblica e dell’Emilia-Romagna Qual è...
Read moreLa raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del quattordicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre-Ottobre 2019 (nn. 165-166) – Internazionale...
Read moreUna professoressa (ancora precaria) ci scrive per denunciare l’indottrinamento forzato subìto ieri da studentessa. Ma anche oggi, da docente… pressioni...
Read moreDalla legge Delrio alle contraddittorie proposte leghiste e pentastellate: un excursus e qualche idea Il governo Conte giudica un grossolano...
Read moreLa raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del quattordicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2019 (nn. 161-162) – L’immigrazione...
Read moreIl discreto risultato ottenuto alle recenti elezioni europee spinge alla ripetizione dell’alleanza nelle prossime competizioni elettorali, in un rapporto paritetico...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]