• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home DAI LETTORI

Ma il saluto romano è davvero “pericoloso”?

Le opinioni di un nostro lettore. Un braccio destro levato in alto nel corso di una commemorazione non fa male a nessuno. La vere violenze da temere e combattere sono le guerre e i crimini

Dalla redazione by Dalla redazione
12 Gennaio 2024
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, INTERVENTI/RIFLESSIONI, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
51
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le opinioni di un nostro lettore. Un braccio destro levato in alto nel corso di una commemorazione non fa male a nessuno. Le vere violenze da temere e combattere sono le guerre e i crimini

Lo scorso 7 gennaio si è tenuta la commemorazione in ricordo delle vittime della cosiddetta strage di via Acca Larenzia a Roma. Tristissimo episodio, nel corso del quale tre giovani militanti del Movimento sociale italiano (Msi) furono uccisi nel contesto degli Anni di piombo e della violenta, reciproca intolleranza politica da parte degli estremisti (e non solo) di destra e di sinistra. (Beh, oggi l’intolleranza, molto violenta almeno verbalmente, appartiene essenzialmente a molte sinistre ed è rivolta verso il legittimo Governo di centrodestra eletto democraticamente e i suoi esponenti, a partire dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni).

Da giorni, con le solite “armi di distrazioni di massa”, forse per sviare del tutto la già debole attenzione dell’opinione pubblica dalle guerre in corso, dai gravi problemi economico-sociali e dal degrado culturale e di costume, soprattutto i media “progressisti” (cioè quasi tutti) hanno spesso aperto i loro notiziari e i loro quotidiani cartacei con un fatto d’importanza e gravità planetaria! Molte centinaia di partecipanti alla commemorazione hanno inteso onorare i giovani assassinati levando in alto il braccio destro (il “saluto romano” tipico del regime fascista) e urlando «presente» per ciascuno dei nomi dei “caduti”. Nel frattempo, i politici di sinistra hanno chiesto pene esemplari.

Innanzitutto, vietare ogni pensiero apologetico verso il fascismo e ogni manifestazione che possa far riferimento a esso è anacronistico, in quanto in Italia e nel mondo non esistono più né partiti fascisti né regimi di quello stampo. Inoltre tali divieti sono in aperta contraddizione con le libertà di pensiero, opinione ed espressione che negli stati liberaldemocratici dovrebbero essere sacri. Inoltre, uno Stato democratico e con la coscienza a posto dovrebbe essere talmente forte e sicuro da non temere e quindi non reprimere azioni politiche non violente, ma solo simboliche. E perché, invece, è consentito il pugno chiuso che richiama a un altro regime dittatoriale, mentre ancora oggi partiti e stati di matrice comunista sono vivi e vegeti? E siamo proprio sicuri che anche e proprio l’Occidente non viva sotto una dittatura globale autocratica sovranazionale guidata in modo soft dalle élite mondiali capitaliste tecnocratiche neoliberiste radical chic?

Ai funerali e alle commemorazioni ognuno dovrebbe essere libero di scegliere la forma che vuole: dall’elogio funebre dello scomparso alle preghiere, dai canti e musiche alle meditazioni spirituali, dalle parate di tipo militare al silenzio assoluto (Lasciamo perdere gli applausi…).

Pertanto, è con estremo rispetto che pubblichiamo le riflessioni di un nostro fedele lettore, nonché persona preparata sulle tematiche sociologiche, sulle contraddizioni e e sulle ipocrisie del nostro tempo…

In questi giorni sui principali mezzi di comunicazione si parla di un saluto romano avvenuto a un raduno di “fascisti”. Ma qual è il pericolo del saluto romano o del proclamarsi fascisti? Che valore ha dirsi buoni o cattivi? Le parole esprimono la realtà o sono un’apparenza?
Se le parole fossero la realtà, quando un maschio dice a femmina “ti amo”, e poi la uccide, qual è la realtà: la parola “ti amo” o il fatto del femminicidio?
Definirsi fascista ed essere fascista sono due cose diverse. Fare il saluto romano non danneggia nessuno. Manganellare invece sì.
E, allora, la discussione di questi giorni sul saluto romano è un modo per ignorare o trascurare i massacri in atto in Ucraina e in Palestina. Il saluto romano non fa male a nessuno se non a chi ha paura dell’apparenza.

Le immagini: in apertura, a uso gratuito da Pexels (autore Ivan Samkov); nel corpo dell’articolo di pubblico dominio da it.wikipedia.org).

Paolo Mario Buttiglieri, giornalista e sociologo

(LucidaMente 3000, anno XIX, n. 217, gennaio 2024)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Acca Larenziafascismolibertàpoliticaromasaluti romani
Previous Post

La dittatura sanitaria globale (Osteria Grande-Castel San Pietro-Bologna, 26 gennaio 2024)

Next Post

Il nuovo romanzo di denuncia sociale di Ausilio Bertoli

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Il nuovo romanzo di denuncia sociale di Ausilio Bertoli

Il nuovo romanzo di denuncia sociale di Ausilio Bertoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).