Autonomia differenziata: cronistoria e attualità
Annosa è la questione di cui si continua a dibattere tra mille posizioni. Alcuni chiarimenti e il sogno di un’Assemblea ...
Annosa è la questione di cui si continua a dibattere tra mille posizioni. Alcuni chiarimenti e il sogno di un’Assemblea ...
Aldous Huxley l’aveva profetizzata nelle sue opere più celebri, oggi l’abbiamo sotto i nostri occhi… La figura dello scrittore, filosofo, ...
Da Mafia Capitale a Mimmo Lucano, dalla famigliola Soumahoro fino al Qatargate, passando per l’ineffabile D’Alema: le sinistre dell’autoproclamata superiorità ...
Ottobre-Dicembre (nn. 202-204) – I mondiali qatarioti andavano boicottati Diritti civili, condizione delle donne, gay, corruzione, hackeraggi, sprechi energetici, danni ...
L’uso ripetuto che ne fa la neopremier Giorgia Meloni rivela scarsa conoscenza lessicale, malafede o insuperabile attaccamento a una vecchia ...
Costantemente in bilico tra narrazione diaristica e narrazione romanzesca, le opere dell’autrice francese testimoniano la volontà di travalicare la propria ...
Perché c’è ancora tanta gente che rimpiange il fascismo, il comunismo o il Sessantotto, coi loro orrori? È un problema ...
Nell’ultima chiamata alle urne il centrosinistra è riuscito maldestramente a perdere e i piccoli partiti antisistema hanno fatto di tutto ...
Con la Marcia su Roma del 28 ottobre 1922 iniziava il ventennio fascista. È un evento oggi irripetibile… o no? ...
Sono tanti. Alcuni di loro avevano un lavoro che riprenderanno a svolgere, per gli altri esistono tanti percorsi di salvezza ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]