• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home SU DI NOI

(Quasi) vent’anni dopo

L’intervento del direttore nel secondo trimestre del diciannovesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Giugno 2024
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RACCOLTA EDITORIALI, SU DI NOI
3
0
SHARES
153
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Editoriale Aprile-Giugno 2024 (nn. 220-222) – (Quasi) vent’anni dopo

La nostra rivista chiude, pur lasciando un’eredità libertaria e uno spiraglio aperto al futuro

“Se vent’anni vi sembran pochi, provate voi a editar…”. Potremmo modificare così il famoso canto delle mondine che rivendicava un orario giornaliero di lavoro un po’ più umano. Ebbene, dopo esattamente 19 anni e sei mesi (con 222 numeri mensili e più di 70 supplementi), la nostra amata rivista telematica giunge a compimento (leggi anche il saluto della vicedirettrice Maria Daniela Zavaroni: Quando le cose belle finiscono…). O, perlomeno, conclude una fase della propria vita. Dal 2006, è stata una libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile per un’Italia più bella, più libera e più giusta. E, con un po’ di boria, ma anche di autoironia, l’abbiamo definita «la più longeva piccola rivista telematica mensile generalista indipendente italiana».

Una fine e un nuovo inizio, sempre in nome del Buono, del Bello, del Vero, del Giusto
Volendo utilizzare alcune celebri categorie filosofiche, potremmo affermare che abbiamo sempre perseguito il Buono (abbiamo rispettato tutte/i e mai emanato messaggi di odio), il Bello (abbiamo curato esteticamente rivista e articoli), il Vero (non abbiamo mai manipolato o fornito notizie false) e il Giusto (abbiamo parteggiato per i deboli e non ci siamo sottomessi al Potere). E pure l’Utile, visto che siamo stati utili a tanti per il loro percorso umano e professionale.

Concludiamo le pubblicazioni senza polemiche, rammarichi, vittimismi o altro. Semplicemente ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questa ventennale avventura, dai proprietari agli editori, dai redattori ai collaboratori, dagli inserzionisti ai lettori. Fino all’eroica, omonima, associazione, che l’ha sostenuta dal 2011.
Gli anni passano e la concorrenza si moltiplica. Una piccola realtà come la nostra, per di più oberata da adempimenti burocratici continui e continui rischi sanzionatori per inosservanze commesse in assoluta buonafede, ha vissuto sempre varie difficoltà. In cauda venenum: il sistema favorisce le grandi e grandissime realtà dei media, che possono permettersi uno staff numeroso, compreso quello legale e amministrativo.
Una fine e (forse) un nuovo inizio
Ma va bene così. Tra qualche mese usciremo probabilmente con una struttura più snella, sotto forma di blog e quindi senza vincoli di periodicità, ma con lo stesso indirizzo telematico e lo stesso direttore, il modesto scrivente. LucidaMente cessa come periodico ufficialmente registrato, ma le migliaia di articoli pubblicati resteranno on line.

Il nuovo blog si chiamerà con l’attuale sottotitolo della rivista: Pensieri divergenti. Come occhiello troverete un richiamo alla vecchia testata, ma con la “m” in minuscolo: «Lucidamente». E quattro parole-chiave che, a nostro parere, rappresentano ciò che di più importante si può mettere in campo contro l’attuale deriva guerrafondaia, bellicista, violenta, capitalista, neoliberista e antidemocratica voluta dai poteri sovranazionali: «pace nonviolenza libertà democrazia». E come nuovo sottotitolo: «Libero blog indipendente e non allineato».
Insomma, come sempre, senza padroni, finanziatori, allineamenti conformistici. Viva il pensiero libero! E, infatti, ancora, come sempre, vi troverete vari pareri, anche opposti e non pienamente in linea con le posizioni, peraltro molto “larghe” e pluraliste, della nostra piccola realtà editoriale.
Sempre liberi, anticonformisti e controcorrente
Come di consueto, segnaliamo sinteticamente alcuni contributi usciti in questi ultimi mesi. Dell’allarmante situazione globale che stiamo vivendo abbiamo parlato, anche attraverso recensioni di recenti libri, in: Tra i peggiori nemici dell’ambiente? Le armi; L’impero “amerikano”; Il fenomeno immigrazione senza ideologie; Nulla succede per caso. Soprattutto in economia… Del degrado culturale occidentale in: L’uccisione degli dèi; Il pudore si è trasferito dal corpo al denaro; La cultura (e i libri) sono la risposta.

A denunciare l’intolleranza vigente nella nostra Italia, soprattutto a causa delle sinistre, sono stati Si sta incubando una nuova stagione di violenza politica? e La tv dello scherno (e dell’odio). Giuseppe Licandro ha ricordato un tragico anniversario (A cent’anni dal brutale assassinio di Giacomo Matteotti) e ha cercato di prevedere Cosa accadrà alle prossime elezioni europee. Emanuela Susmel ci ha parlato di un originale progetto ambientalista (Maracaibo, i capelli possono salvare il lago).
E, per concludere con toni sereni e visto l’approssimarsi delle vacanze estive, concludiamo con un invito al viaggio: le Isole Incoronate (Croazia), ancora della Susmel; un diario di bordo di quattro giorni trascorsi in barca a vela nel cristallino mare di fronte a Zara.

Le immagini: a uso gratuito da Pexels (autori, che ringraziamo: Ann H; cottonbro studio).

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XIX, n. 222, giugno 2024)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambientearmiculturaeditorialeguerrasocietà
Previous Post

Quando le cose belle finiscono…

Next Post

Ritiro auto incidentate, i servizi diffusi in tutta Italia

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Ritiro auto incidentate, i servizi diffusi in tutta Italia

Comments 3

  1. Angelo Avignone says:
    1 anno ago

    Con grande rammarico apprendo della cessazione delle pubblicazioni della rivista, una voce libera e autorevole che ha arricchito il panorama culturale e informativo con la sua coerenza e indipendenza editoriale.
    In questi tempi difficili, l’impegno di “LucidaMente” nel fornire una prospettiva critica e ponderata è stato un faro di luce per molti lettori. La sua assenza si farà sentire profondamente, ma spero con tutto il cuore che il direttore e tutta la redazione possano tornare presto a offrirci ancora preziosi contributi, con il nuovo titolo ma sempre con la stessa dedizione e integrità che ha contraddistinto la vecchia rivista.
    Grazie per il lavoro svolto finora e per l’influenza positiva che “LucidaMente” ha avuto su tanti di noi. Vi auguro ogni successo nelle future iniziative e spero di potervi leggere nuovamente presto.
    Con sincera stima e affetto
    Angelo Avignone

    Rispondi
  2. Angelo Magrinelli says:
    1 anno ago

    Rino, sei stato un coraggioso pioniere dell’editoria online, devi sentirti orgoglioso di quello che hai fatto. In bocca al lupo per la prossima avventura!

    Rispondi
  3. Dora Anna Rocca says:
    1 anno ago

    Cari Rino e Daniela, e tutta la splendida redazione di “LucidaMente”, non vi nascondo che leggendo il commiato di entrambi ho provato un certo magone. Sì, perché, anche se sono da voi distante fisicamente, non lo sono professionalmente e sento di condividere con voi in questo particolare momento questa mia riflessione.
    “LucidaMente” l’ho vista nascere, crescere ed ora con tristezza salutare i suoi lettori. Con “LucidaMente” se ne va in pensione anche un pezzo del mio cuore. Una rivista, la nostra, che è stata realmente pioniera dell’editoria on line. Dentro quelle pagine virtuali c’era un giornalismo all’avanguardia e – lasciatemelo dire – a volte anche un po’ controcorrente. Ne abbiamo dette tante di verità, anche scomode, ma le nostre informazioni erano sempre dettate dal buonsenso e dalla deontologia.
    Con voi siamo stati una grande famiglia e professionalmente credo di aver dato anche il mio contributo. Comunque, pur se con una profonda tristezza nel cuore, caro Rino e cara Daniela, non posso non pensare a quanti sacrifici sono stati da voi fatti per tenere in piedi una realtà come “LucidaMente”, fonte di ricchezza di informazione e cultura in un tempo in cui l’informazione corre veloce nel web e non sempre la stessa è veritiera o controllata e migliorata minuziosamente com’è tipico del vero giornalismo, quello che noi conosciamo bene.
    Di acqua ne è passata sotto i ponti e di buona informazione anche. Gli anni tuttavia sono trascorsi anche per noi, le cose cambiano, si evolvono, le esigenze anche, ed è per questo che comprendo e faccio i migliori auguri a tutti coloro che proseguiranno in altri modi e con altre forme e che di certo avranno ricevuto l’impronta di colui che ha diretto con passione e dedizione la rivista ed è stato un bravo professore nella vita e nell’esperienza che abbiamo condiviso insieme.
    In bocca al lupo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).