• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home INTERVENTI/RIFLESSIONI

Parità di genere? È una parola

Il lessico e i termini adoperati, oltre alla funzione di descrivere la realtà, hanno anche il potere di cambiarla

Dalla redazione by Dalla redazione
23 Aprile 2023
in ATTACCO FRONTALE, DAI LETTORI, INTERVENTI/RIFLESSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
112
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il lessico e i termini adoperati, oltre alla funzione di descrivere la realtà, hanno anche il potere di cambiarla

Il dibattito sull’articolo determinativo da anteporre a “presidente” ha rischiato di innescare il seguente meccanismo: “Invece di pensare alle sciocchezze, pensiamo alle cose serie”. Non a caso, al riguardo Giorgia Meloni ha scritto su Instagram: «Fate pure. Io mi sto occupando di bollette, tasse, lavoro, certezza della pena, manovra di bilancio. Per come la vedo io, potete chiamarmi come credete, anche Giorgia».

Il benaltrismo come scappatoia
Dando per acclarato l’assunto secondo il quale le competenze non sono determinate dalle etichette, e che essere donne non è garanzia di competenza, né del suo contrario, resta il fatto che relativizzare le questioni, foraggiando il fenomeno del benaltrismo, è da un lato un modo furbo per eludere il problema e dall’altro il viatico migliore per strappare applausi compiaciuti.
Come quando la stessa Meloni dice che la libertà delle donne non è farsi chiamare “capatrena”, utilizzando un’espressione chiaramente scorretta nella lingua italiana (quella corretta sarebbe, nel caso, la capotreno) e che naturalmente ammanta di ridicolo il dibattito.
È evidente che esistono sempre questioni più serie di cui occuparsi, tuttavia, di fronte alla nomina della prima donna presidente del Consiglio in Italia, dopo ben trenta presidenti del Consiglio uomini, viene da chiedersi: se non ora, quando?
La storiella e il ponte
Qualche anno fa era molto diffusa una sorta di storia/indovinello che pressappoco raccontava questo: un padre e un figlio viaggiano a bordo della stessa auto. A un certo punto l’auto va fuori strada, il figlio sembra da subito grave. Vengono portati in ospedale, dove i medici stabiliscono che il ragazzo debba essere operato d’urgenza. Appena, però, il chirurgo vede il ragazzo, si rifiuta di operarlo, spiegando che si tratta di suo figlio. Come mai? Poche persone riuscivano a rispondere velocemente che il chirurgo è la madre del giovane. Sembra quasi superfluo sottolineare, e invece a quanto pare occorre, che le parole determinano il pensiero e la nostra percezione della realtà.
A questo proposito, tempo fa è stato condotto uno studio in alcuni Paesi europei, nel quale si chiedeva a un campione di persone di associare al termine “ponte” degli aggettivi. I risultati sono stati interessanti: in paesi come l’Italia e la Francia, dove “ponte” è un sostantivo maschile, le persone hanno usato gli aggettivi “forte”, “solido” e “robusto”. In altri paesi europei, dove “ponte” è un sostantivo femminile, gli intervistati hanno associato invece aggettivi che ruotano intorno ai concetti di eleganza e bellezza. 
Il potere delle parole
Grazie alle parole si strutturano le nostre immagini mentali e, tornando alla storiella di prima, se la parola non esiste, difficilmente posso tratteggiare con la mente il concetto che andrebbe a designare.
La lingua è in continua evoluzione, parole che fino a qualche anno fa suonavano strane all’orecchio, come sindaca e ministra, sono oggi diventate di uso comune. Perché il lessico serve, tra le altre cose, a delineare la realtà e, se quest’ultima cambia, è giusto che la lingua si evolva di conseguenza, superando l’ostacolo di chi ritiene che una donna che ricopre un ruolo tradizionalmente maschile possa vedersi riconosciuta solo utilizzandone la tradizionale etichetta. Ma c’è un altro aspetto fondamentale, che non può essere taciuto, e riguarda il potere delle parole non solo di descrivere la realtà, ma anche di cambiarla. Basti pensare al ruolo fondamentale che le parole hanno ricoperto in due situazioni opposte, vale a dire nelle rivoluzioni popolari e nell’ascesa delle dittature.
Sulla capacità delle parole di produrre effetti sulla realtà dice benissimo Gianrico Carofiglio nel suo illuminante saggio la manomissione delle Parole, dove cita i risultati di ricerche scientifiche secondo cui i ragazzi più violenti possiedono strumenti linguistici scarsi e inefficaci, ed essendo incapaci di gestire una conversazione, narrare storie e persino di nominare le proprie emozioni, liberano la propria frustrazione attraverso la violenza fisica.
Zagrebelsky e Disney
Anche sul potere delle parole di incidere sul perdurare degli stereotipi di genere si potrebbe scrivere un trattato, sarebbe sufficiente pensare ai significati sottesi ad espressioni come “sei mia”, o “l’ho posseduta”.
Quello che qui si vuole affermare è che la strada verso un’effettiva parità di genere è ancora lunga e in salita. Per ottenerla di certo non basta modificare solo il lessico. Tuttavia, se alla parola sindaca non associo l’immagine di un bipede maschio è proprio grazie alla capacità della lingua di suggerire possibilità.
Gustavo Zagrebelsky asserisce che il numero delle parole conosciute e usate è direttamente proporzionale al grado di sviluppo della democrazia e dell’uguaglianza delle possibilità. Più semplicemente, Walt Disney affermava che, se puoi immaginarlo, puoi farlo. E se l’hai fatto – aggiungo io – perché non trovare le parole per dirlo?

Michela Bilotta

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 209, maggio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: femminismolinguaggioMeloniparità di genereuguaglianza
Previous Post

Splendide musiche (e immagini): Underdog

Next Post

25 Aprile? Son tutti autoritari e militaristi!

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
25 Aprile? Son tutti autoritari e militaristi!

25 Aprile? Son tutti autoritari e militaristi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    6 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).