• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

L’intervento del direttore nel terzo trimestre del diciottesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Settembre 2023
in ATTACCO FRONTALE, RACCOLTA EDITORIALI, SOTTO I RIFLETTORI, SU DI NOI, TEMATICHE CIVILI
0
EDITORIALE DEL DIRETTORE
0
SHARES
116
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Editoriale Luglio-Settembre 2023 (nn. 211-213) – Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

Il libro (autoprodotto, quindi comunque brutto), ingenuo o furbissimo, del generale Vannacci, ha scatenato da ogni parte reazioni viscerali (e un boom di vendite). Ma “il popolo” ne condivide quasi interamente i contenuti

Un modo per arricchirsi facilmente? Una vendetta per il proprio ridimensionamento? Una manovra politica per “scendere in campo”? Una resa dei conti nel campo delle destre? Quello che molti italiani pensano e non possono esprimere liberamente? Un grido di protesta contro la censura del politically correct? Un colpo di calore ferragostano? Un autogol dei “giornaloni” di sinistra e dell’intellighenzia progressista che, denunciando un libro sgradito, ne ha decretato il successo?

Un bravo militare e lo scandalo delle morti per l’uranio impoverito
Restano ancora avvolti nel dubbio molti risvolti (non di copertina…) del libro autopubblicato dal 55enne generale spezzino Roberto Vannacci: Il mondo al contrario (373 pp., € 19,76), al momento acquistabile solo su Amazon.

Premettiamo che non l’abbiamo letto. Aspettiamo di farlo, semmai, quando sarà pubblicato da un editore serio (pare che sarà il Cerchio a farlo a breve). Il motivo è semplice: i libri autoprodotti, soprattutto se da non esperti del mestiere, sono, se non scritti male, male impaginati, senza editing né regole redazionali sensate, ecc. E, da quel poco che abbiamo (intrav)visto, il libro di Vannacci non sfugge a tale regola. Ecco le conseguenze delle idiozie della demagogia “pubblica il tuo libro da solo”!
Detto questo, sulla figura dell’autore non si possono che stendere elogi. Ha conseguito tre lauree e parla più lingue. In campo militare ha guidato varie operazioni all’estero (Somalia, Afghanistan, Libia, Iraq), mantenendo un buon rapporto con gli autoctoni. Ma, soprattutto, ha avuto il coraggio di scrivere due esposti alla Procura militare e alla Procura ordinaria di Roma dove denunciava gravi e ripetute omissioni nella tutela della salute del contingente italiano (la tragedia delle morti e delle malattie per l’uranio impoverito).
C’è chi maligna che proprio per questo scandalo il 21 giugno 2023 sia stato assegnato al comando dell’Istituto geografico militare di Firenze, un ridimensionamento, un incarico “da scrivania” non certo operativo come i precedenti. E che, quindi, il libro sia stato una sorta di “vendetta”, un tentativo di tornare alla ribalta o di smuovere le acque. Tanto la pensione – anticipata per i militari – è abbastanza vicina.
Un libro di pancia… o no?
Ma questa è solo una delle illazioni/riflessioni che sono state prodotte intorno a Vannacci e al suo libro. Ve ne sono molteplici altre. Il generale si è mosso in autonomia, da solo, o si è coordinato con altri? È una manovra politica?

In tal caso quest’ultima può essere intesa sia come spinta al dibattito nel campo a destra dello schieramento politico italiano, entro il quale molti sono i mugugni per la moderazione e l’appiattimento sulle posizioni filoNato e filoamericane del presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ovvero, prima donna italiana a ricoprire tale ruolo e, per di più, appartenente a un partito postfascista, ma sempre più lontana dalla destra sociale e movimentista. Oppure la manovra va valutata come tentativo di sfondare in certo elettorato di sinistra.
Essendo sempre più fuori dalla realtà, l’arroganza e la supponenza delle sinistre e dei suoi mass media asserviti non lo ammetterà mai. Tant’è vero che, credendo di gettare fango e scandalo a destra, ha reso un favore e un mucchio di pubblicità gratuita senza la quale il libro di Vannacci non avrebbe venduto alcunché. Cosa non ammetterà mai? Che buona parte dei cittadini italiani, compresi e forse soprattutto i lavoratori, il proletariato non ideologizzato, condivide tutte o quasi le affermazioni del libro del generale. La percezione comune è che il mondo globalizzato capitalistico-finanziario che le élite stanno costruendo col fondamentale appoggio delle sinistre progressiste sia un orrore che impoverisce sempre di più le persone.
E che sia davvero un “mondo al contrario”, nel quale la follia, l’irrazionalità, i capricci delle minoranze, prevalgono sull’interesse comune e sulla “normalità”.
«Il re è nudo»
Vannacci, infatti, ha difeso il suo concetto di normalità/anormalità intendendolo in senso statistico, in pratica la distribuzione normale o Curva a campana di Gauss. Se non è piacevole una dittatura della maggioranza (che opprime le minoranze), è pure distopica una dittatura di minoranze chiassose e protette dal Potere che umiliano la maggioranza. Sì, perché, se qualcuno (ed è la maggioranza dei cittadini) la pensa diversamente, è subito catalogato: è un fascista, omofobo, maschilista, islamofobo, razzista, xenofobo, sessista. E, siccome le fobie (ad esempio, agorafobia, glossofobia, claustrofobia, aracnofobia, ecc.) sono sintomi di uno stato nevrotico e/o psicotico, chi non si allinea al pensiero dominante è da considerare un pericoloso malato e quindi va curato in un reparto psichiatrico…

Sembra quasi che la pubblicazione del generale sia stato un grido di liberazione come quello del povero Fantozzi sul film La corazzata Potëmkin o del bimbo della fiaba I vestiti nuovi dell’imperatore: dire quello che tutti pensano, ma nessuno ha il coraggio di farlo per paura del potere tirannico e dell’ideologia conformista prevalente. Intanto, si sono già creati movimenti culturali e gruppi social di sostegno al generale. Insomma, la situazione è in piena evoluzione. Pertanto, gli effetti della pubblicazione di Vannacci sono ben al di là di essere conclusi.
Di sicuro è che il libro, seppure in un periodo “morto” come quello agostano e sebbene presente solo su Amazon, ha venduto decine di migliaia di copie in pochi giorni, il che significa che l’autore ha già superato le centinaia di migliaia di euro di profitto. E, se si pensa che le richieste in libreria sono moltissime, e che, quando sarà stampato da un vero editore, sarà distribuito in modo massiccio, Il mondo al contrario rischia di divenire davvero un best seller.
L’erotismo come merce del consumismo capitalista
A proposito di “normalità”, non ci sembra certo normale che ragazzini minorenni violentino coetanee e qualche responsabilità ce l’avranno pure i modelli trasgressivi diffusi dai mass media, la distruzione della famiglia e, in particolare della figura paterna, la cultura dello sballo e della pornografia…

Così abbiamo dedicato buona parte del numero di giugno di LucidaMente 3000 al tema dell’eros, antico, ma soprattutto contemporaneo. Giuseppe Licandro è partito da lontano, parlando di Eros e philia nella filosofia antico-pagana. Purtroppo più vicino a noi sono: l’Utero in affitto: quello che non ci dicono (oltre allo scandaloso classismo, allo sfruttamento del corpo femminile e delle persone povere di Paesi stranieri, la gravidanza per altri è un rischio per la salute fisica e mentale delle donne che la subiscono); Verso l’indifferenziazione sessuale (nel volume Unisex [Arianna Editrice] Enrica Perucchietti e Gianluca Marletta delineano la storia dell’ideologia di genere e quali sono i suoi obiettivi finali, sostenuti dalle oligarchie mondiali); e l’Eterosessuofobia, ossia la repressione del “normale” (la sacrosanta tolleranza, il giusto rispetto per ogni stile di vita sessuale, si sono trasformati in un progetto di ingegneria sociale intransigente, in funzione del pensiero e degli scopi neoliberisti). Su quest’ultimo argomento è intervenuto pure un nostro lettore (Ancora a proposito di eterofobia…).
Dalle prepotenze Usa alle imposizioni del politically correct
Infine, del numero di settembre 2023, denunciamo ancora una volta la longa manus amerikana in Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese (ne L’altra storia d’Italia. 1948-1922 [Macro-Arianna Editrice] Lamberto Rimondini completa la narrazione, iniziata col precedente volume, delle vicende più determinanti per la nostra Nazione: il quadro diventa sempre più drammatico e plumbeo, soprattutto in vista del futuro) e (ancora per mano di Licandro) Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa” (l’11 settembre 1973 un colpo di stato militare rovesciò il presidente Salvador Allende, legittimamente eletto dal Parlamento di Santiago; la feroce dittatura del generale Augusto Pinochet servì a testare le ricette neoliberiste dei “Chicago boys”, poi estese a livello globale).

Inoltre, sono da leggere Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia (spesso molto belle, utilissime per rendere più gradevoli i nostri testi on line, e, tuttavia, a una sola dimensione culturale, quella imposta dal conformismo di massa) e (a cura di Maria Daniela Zavaroni) Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea: secondo uno studio realizzato dall’Università Niccolò Cusano, circa tre milioni di italiani soffrono di disturbi dell’alimentazione e appena il 30% si nutre in modo corretto; un dato che fa riflettere e che sorprende, nella patria del buon cibo.
Ma, tanto, tra un po’ verrà l’ora della bistecca artificiale da laboratorio e degli insetti…

Le immagini: a uso gratuito da Pexels o Pixabay.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 213, settembre 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dietaglobalizzazionegolpe cilenoideologiaIl mondo al contrarioomosessualitàpotereVannacci
Previous Post

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Next Post

Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

1 giorno ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

1 giorno ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

1 giorno ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    6 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi