• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

L’ultimo Sartre: una biografia “politica”

Custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, i “Derniers écrits autobiographiques” dello scrittore e filosofo francese rappresentano la pietra mancante del suo edificio autobiografico

Marilena Genovese by Marilena Genovese
1 Maggio 2023
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI, STORIA
0
L’ultimo Sartre: una biografia “politica”
0
SHARES
45
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, i “Derniers écrits autobiographiques” dello scrittore e filosofo francese rappresentano la pietra mancante del suo edificio autobiografico

Nel 1974, intervistato dalla compagna della sua vita, Simone de Beauvoir, il filosofo e autore francese Jean-Paul Sartre confessava di accarezzare sin dal lontano 1950 l’idea di scrivere la propria biografia “politica”: un progetto che, partendo dall’infanzia, avrebbe ripercorso passo dopo passo le varie tappe che lo avevano portato ad aderire al Partito comunista. Un racconto certamente ambizioso che si sarebbe aggiunto, completandolo, a quello che emerge dalle pagine di Les mots (1964), dedicate al momento in cui l’autore aveva deciso di abbracciare la carriera letteraria.

Sartre testimone del suo tempo
Successivamente Sartre fu invitato da Antenne 2 a essere il protagonista di una serie televisiva che avrebbe ricostruito il suo contributo all’interno della storia del XX secolo, sia come attore che come testimone del suo tempo. Così cominciò a lavorare al testo che avrebbe dovuto fare da trama alla trasmissione, malauguratamente mai realizzata.
Non destinato alla pubblicazione, apprendiamo da Alexandra Follonier che tale manoscritto, Derniers écrits autobiographiques, «non fu inserito dagli editori degli scritti autobiografici sartriani nel volume de La Pléiade e che è grazie alla trascrizione realizzata dai due studiosi Jean Bourgault e Gilles Philippe se è finalmente accessibile» e può essere apprezzato dai lettori (nostra traduzione da L’ultime manuscrit de Sartre, Études sartriennes, n. 26, 2022, Autour des Chemins de la liberté, p. 17).
Il viaggio autobiografico ci conduce ora agli anni dell’adolescenza, a quelli trascorsi all’École normale supérieure e a quelli relativi alla pubblicazione delle prime opere letterarie, senza trascurare quelli della mobilitazione dovuta alla guerra. Dopo aver ricordato la sua nascita (21 giugno 1905), il filosofo, ormai settantenne, definisce se stesso come soggetto sia passivo che attivo per via dell’atteggiamento assunto di fronte agli eventi storici: non avervi partecipato in prima linea, ma sempre all’interno della «foule». Nondimeno non si sottrae a considerazioni personali sulle congiunture storiche che hanno agito su di essa, influenzandola.
Tra autobiografia e memoria storica
Il racconto retrospettivo operato dall’autore, se da un lato presenta tutti i tratti del genere autobiografico, dall’altro si intreccia con gli eventi bellici del secolo scorso, che fanno sempre da sfondo al suo percorso esistenziale. Così la guerra russo-giapponese, conflitto sanguinoso combattuto lo stesso anno della sua nascita, cede il passo all’evocazione della morte del padre, ufficiale di marina gravemente malato.

Analogamente, in un’alternanza di pubblico e privato, il ricordo entusiasta delle letture giovanili delle gesta di Cyrano de Bergerac e di Arsène Lupin e degli episodi della vita di Pardaillan procede con il sentimento di rammarico per la loro sostituzione da parte delle case editrici con la letteratura di guerra del 1914, a testimonianza del grande cambiamento sociale in atto. Sempre fondamentali nella costruzione di una personalità, gli incontri occupano anche in un simile «brouillon» un ruolo importante. Tra questi spicca quello con l’«ami intime» Paul Nizan, in cerca, come Sartre, di un partito politico in cui militare.
Quale ruolo nella bibliografia generale sartriana?
Rimasto incompiuto, il manoscritto, custodito nella Bibliothèque nationale de France, costituisce una vera e propria sfida per i critici che si confrontano con un testo privo di un finale e al cui interno gli eventi storici narrati vanno di pari passo con un “io” in continua evoluzione. Ma non per questo esso perde il suo valore nel restituire il vissuto di un uomo che, affetto oramai da cecità, lascia una preziosa testimonianza sull’assurdità di ogni conflitto, che può fornire spunti di riflessione alle generazioni future.

Sartre si proclamava estraneo ai racconti di battaglie tragiche come quelle narrate in Le feu di Henri Barbusse, Indice 33 di Alexandre Arnoux o Les Croix de bois di Dorgelès. Infatti egli affermava di preferire un’altra letteratura, quella sulla pace, l’unica in grado di permeare di valori positivi le coscienze di ogni individuo.

Marilena Genovese

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 209, maggio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Derniers écrits autobiographiquesJean-Paul Sartreletteraturapoliticastoria
Previous Post

I sensi di colpa per un passato inconfessabile

Next Post

Denudare le menzogne del Potere

Marilena Genovese

Marilena Genovese

Next Post
Denudare le menzogne del Potere

Denudare le menzogne del Potere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

EDITORIALE DEL DIRETTORE

Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

1 settimana ago
«…E tu vivrai nel terrore!»

«…E tu vivrai nel terrore!»

1 settimana ago
Gli adolescenti e le molestie sessuali

Gli adolescenti e le molestie sessuali

1 settimana ago
I segreti delle hit di tutti i tempi

I segreti delle hit di tutti i tempi

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    7 giorni ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 settimana ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago

    I più letti

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    1 mese ago
    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 settimana ago
    La repressione delle donne attraverso la religione

    La repressione delle donne attraverso la religione

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    8 Dicembre 2023
    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    3 Dicembre 2023
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

    1 Dicembre 2023
    «…E tu vivrai nel terrore!»

    «…E tu vivrai nel terrore!»

    1 Dicembre 2023
    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    1 Dicembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi