L’ultimo Sartre: una biografia “politica”
Custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, i “Derniers écrits autobiographiques” dello scrittore e filosofo francese rappresentano la pietra mancante ...
Custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, i “Derniers écrits autobiographiques” dello scrittore e filosofo francese rappresentano la pietra mancante ...
Al centro de “Il mistero della sirena” (edito da Il Cuscino di Stelle) si colloca un segreto da tempo custodito ...
Costantemente in bilico tra narrazione diaristica e narrazione romanzesca, le opere dell’autrice francese testimoniano la volontà di travalicare la propria ...
Oggi il cinico bellicismo che stiamo attraversando rende ancora attuale l’esperienza intellettuale e umana del movimento di donne dello scorso ...
Ne “Il flauto rovescio” (Bietti) Marco Cimmino stravolge molti criteri canonici con competenza e ironia Tra pochi giorni, via al ...
Nel libro “Il cinema dalla parte degli ultimi” (Porto Seguro Editore) Sergio Battista delinea un percorso storiografico che parte dalla ...
La corrente letteraria ideata nel 2010 dal romanziere Giovanni Nebuloni si pone come obiettivo primario l’apprendimento attraverso la letteratura Giovanni ...
Autore di ampio respiro, lo scrittore francese di origine lituana costituisce una tessera preziosa del ricco mosaico della narrativa contemporanea ...
Oltre ai romanzi, anche la narrativa breve della scrittrice ebrea francese nata in Ucraina è uno spietato disvelamento del banale ...
Il letterato marocchino Tahar Ben Jelloun, autore del saggio sul tema edito nel 2017 da La nave di Teseo, prova ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]