• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

La letteratura italiana come non l’avete mai studiata a scuola

Ne “Il flauto rovescio” (Bietti) Marco Cimmino stravolge molti criteri canonici con competenza e ironia

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Settembre 2022
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
La letteratura italiana come non l’avete mai studiata a scuola
0
SHARES
218
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ne “Il flauto rovescio” (Bietti) Marco Cimmino stravolge molti criteri canonici con competenza e ironia

Tra pochi giorni, via al nuovo anno scolastico, con l’incognita sieri obbligatori, green pass, mascherine, corpo insegnante incompleto e non si sa quanto preparato. Il tutto in un’epoca, che sembra inarrestabile, nella quale i giudizi netti e le stroncature sulla qualità di libri, dipinti, musica, sono proibiti, il politicamente corrotto è diventato canone estetico, e nei licei, invece di esaltare la bellezza di ogni forma artistica, prevalgono femminei biografismi e piagnistei che fanno odiare i poeti agli studenti. Pertanto, è apprezzabile che qualche autore, per di più docente di Letteratura, vada controcorrente. È il caso de Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana (Bietti, pp. 768, € 18,00) di Marco Cimmino.

Una storia della letteratura sui generis, che parte dall’Ottocento romantico per giungere a Pasolini – e più si va avanti, meno se ne salvano… Il tutto, diviso in tre parti e 36 capitoli complessivi. Perché il titolo del volume? Perché esso tenta di svelare e di rovesciare il canone conformista che dal Secondo dopoguerra predomina incontestato, governando anche antologie e libri di testo scolastici. Un altro scopo della pubblicazione di Cimmino è quello di rendere viva la letteratura agli studenti, costretti a vedere in poeti e scrittori non eccelsi spiriti autori di entusiasmanti opere artistiche e, quindi, guide personali e nazionali, ma poveri casi umani e psicologici… L’autore rende vivace la propria trattazione sia con la nettezza delle valutazioni, spesso denotate da ironia e sarcasmo, o vera e propria iconoclastia, sia con l’inserto di molteplici brani esemplificativi dell’opera degli artisti trattati. Icastici sono i titoli di vari capitoli, che con una pennellata delineano il letterato che sarà approfondito (e come); ad esempio, Le due anime e mezza di Ugo Foscolo; Manzoni: un raccomandato di ferro; Io sono un anticristo; Hanno ammazzato compare Verga; Carducci, il grande dimenticato; Pascoli: il grande incompreso; Nostra santa Resistenza… Inoltre, il libro è ricco di aneddoti, che a volte sfiorano il pettegolezzo.

E, allora? Pollice in su per Leopardi (forte e virile), Porta (umanissimo), Giusti (satirico anticonformista), Carducci (energico poeta civile), Pascoli (magico rapporto simbolico con la natura), D’Annunzio («un inno alla gioia e alla bellezza», vitalista, edonista), il Futurismo (prima e unica vera avanguardia), Trilussa (popolare quanto gradevole e universale), Pirandello (adorato all’estero), Gadda (multiforme creatore linguistico), Pasolini («ultimo difensore della bellezza e della ragione, dell’arte e della verità», coraggioso, onesto, non allineato).

Pollice verso per Foscolo (vittimista), Manzoni (noioso), Croce (disastroso nelle proprie valutazioni), Tozzi (persona sfortunata quanto narratore sopravvalutato per un suo presunto realismo), Ungaretti-Montale-ermetici (come allontanare le masse dalla poesia), neorealisti (spesso confusi con la corrente cinematografica e influenzati dall’ideologia), Gruppo 63 (la poesia finisce in delirio). Giudizio aperto su Verga o Svevo. Come si vede, in linea generale Cimmino non apprezza gli autori che si avvoltolano nel proprio io, senza offrire ampie e illuminanti riflessioni sull’umanità e sul mondo (i casi di Leopardi e di Pascoli, ad esempio, potrebbero ingannare, ma, in realtà, i due titani offrono una lucida e coraggiosa visione del destino umano). In conclusione, un’opera ricca di erudizione, eppure stimolante e a tratti divertente, completamente fuori dalla volgarità della bieca supremazia dell’egemonia culturale di sinistra. Infatti, la banalizzazione e l’evirazione della grande letteratura (per non dire di tutte le altre forme artistiche italiane e occidentali) è solo il penultimo passo del disegno del potere dominante radical chic. Il prossimo, finale, sarà la Grande sostituzione (oltre quella etnica): alle grandi poesie le volgari canzonette di Fedez, al titanico pensiero di Leopardi tre-quattro slogan su immigrazione, lgbtqia+, femminismo e spinello libero…

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 201, settembre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anticonformismoCimminoflauto rovescioletteraturapensieropoesia
Previous Post

Maledetto 1992!

Next Post

Le vittime dei “vaccini” abbandonate alle loro sofferenze

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Le vittime dei “vaccini” abbandonate alle loro sofferenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

6 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

6 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

6 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

6 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    4 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).