• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Enigmi e passione per il mare nel secondo romanzo di Liliana Dalla

Al centro de “Il mistero della sirena” (edito da Il Cuscino di Stelle) si colloca un segreto da tempo custodito in un’antica villa. In un’avventurosa immersione marina due professioniste del restauro scopriranno di cosa si tratta

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
2 Gennaio 2023
in ARTE, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
Enigmi e passione per il mare nel secondo romanzo di Liliana Dalla
0
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Al centro de “Il mistero della sirena” (edito da Il Cuscino di Stelle) si colloca un segreto da tempo custodito in un’antica villa. In un’avventurosa immersione marina due professioniste del restauro scopriranno di cosa si tratta

Il secondo romanzo della bolognese Liliana Dalla è un vero e proprio viaggio nell’arte, arricchito di un misterioso enigma che verrà sciolto dalle protagoniste. E non poteva essere altrimenti, considerando che l’autrice – diplomatasi al Liceo artistico e laureatasi all’Accademia di Belle Arti – ha insegnato questa disciplina nelle scuole. Nella propria carriera di pittrice, grafica e scultrice ha ottenuto premi, riconoscimenti e critiche favorevoli, fra le quali quella di Vittorio Sgarbi.

Il mistero della sirena (edizioni Il Cuscino di Stelle, pp. 88, € 10,00 in versione cartacea) è il suo secondo romanzo. Maristella, restauratrice professionista, viene invitata dalla storica amica Alice a unirsi a lei in un particolare lavoro: il restauro di alcuni affreschi di una villa dei primi del Novecento, costruita a picco sulla scogliera nella Riviera di Ponente del litorale ligure, fra Genova e Varazze. Il suo amore per il mare, l’invitante stagione estiva e il piacere di ritrovare l’amica e collega convincono immediatamente Maristella. Le consegne del committente sono chiare quanto impegnative: lo stacco della parete dipinta con una sirena, da ricollocare in seguito nei suoi uffici siti a Genova, e il restauro della parte attigua. La ripartizione dei compiti fra le due artiste è immediatamente chiara: ad Alice spetta la rimozione dell’affresco mentre a Maristella gli interventi sulle altre pitture murali. Il primo enigma è rappresentato dal proprietario della villa, il loro committente: Ruben De Angelis, dai modi gentili ma dalla voce e dall’atteggiamento ambigui. Egli emana fin da subito una sorta di aura negativa che provoca in Maristella una sensazione di disagio, permanente per tutta la narrazione: percepisce, infatti, che l’uomo intende omettere importanti verità.

Ma il vero mistero – quello inserito nel titolo dell’opera e che rimarrà tale fino alla conclusione della storia – è costituito da una pittura particolarissima. Situata fra le finestre centrali del salone della villa, rappresenta l’immagine di una sirena emergente dall’acqua, fra due scogli: ha capelli biondi – come le squame e la coda – che si inanellano in motivi decorativi lineari, caratteristici dello stile Liberty. In particolare, proprio le squame custodiscono una scritta e tanti piccoli disegni che, una volta tradotti dalle due donne, conterranno l’indicazione enigmatica di due luoghi. A scoprirlo nel dettaglio saranno esattamente Alice e Maristella, in una vera e propria attività da detective condotta con la curiosità che le contraddistingue. In un secondo momento ne faranno partecipe anche Ottorino Martinoni, l’architetto che segue la ristrutturazione dei locali: uomo dall’aspetto decisamente più affascinante di quello del committente e con il quale una delle due protagoniste vivrà una fugace relazione affettiva.

Ma aleggiano un paio di enigmi anche su di lui: perché si presenta con un cognome italiano se, come le due restauratrici scopriranno, ha origini paterne egiziane? E quale legame, che rimarrà celato fino a fine storia, lo lega al De Angelis? Co-protagonista nel libro è sicuramente la passione di Maristella per il mare. Grazie a questa, condita con una giusta dose di curiosità femminile, nei fondali marini la donna trova la soluzione al grande mistero. Dopo averne parlato alla collega, insieme decidono di svelarlo, ma soltanto in un secondo momento, al Martinoni, tenendone volutamente all’oscuro il committente per paura di una sua reazione negativa. Nelle ultime pagine del romanzo ogni enigma appare districato, con buona pace dei protagonisti della vicenda narrata e di chi l’ha letta. La storia è impreziosita dalle illustrazioni degli stili architettonici della villa, magistralmente offerte dall’autrice, che firma anche la copertina e le immagini all’interno del libro; tanto che al lettore sembra proprio di trovarsi in loco.

Le immagini: la copertina del romanzo Il mistero della sirena e una foto di Liliana Dalla.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 205, gennaio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: architetturagenovaIl Cuscino di Stelle editoreIl mistero della sirenaletteraturaLibertylibriLiliana Dallamaremisteropitturarestauroromanzovarazzevilla
Previous Post

Le avventure della Legio I Adiutrix

Next Post

Nuovo spot di Libera Uscita, in onda su ByoBlu

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Un fraterno appello a chi legge

Nuovo spot di Libera Uscita, in onda su ByoBlu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

2 giorni ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

2 giorni ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

2 giorni ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

2 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    6 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    1 mese ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi