Il romanzo “La metrica dell’oltraggio” (Jack Edizioni) di Michela Bilotta, prende spunto dalla tragica vicenda della grande poetessa lucana per...
Read moreL’intellettuale bolognese ha dato alle stampe per la Casa editrice Persiani due preziosi volumi di creazioni fotografiche che si caratterizzano...
Read moreFresco di stampa, risulta interessante e utile il saggio “La comunicazione differenziata nell’insegnamento specialistico” (Lorella Formentin Editore) di Mariangela Gangemi...
Read moreL’agenzia letteraria Bottega editoriale ha curato “Desideri nascosti” (Città del Sole Edizioni), una raccolta di racconti erotici di vari autori....
Read moreUn’emozionante vicenda autobiografica (Edizioni del Faro) di lotta contro la malattia e valorizzazione dell’esistenza Daniela Argiolas testimonia la propria toccante...
Read moreI due protagonisti, Cesar e Claudio, vedranno le loro vite intrecciate dal destino in modo sorprendente ed emozionante (Sensoinverso Edizioni) «Vorrei...
Read moreAttraverso alcune figure carismatiche, in “Sulla rotta dei ribelli” (ad est dell’equatore) Emilio Lonardo elogia l’anticonformismo, la sete di giustizia...
Read moreFresca di stampa, ecco “La bambina impazzita” (Arkadia editore) della scrittrice ferrarese: una gioiosa silloge divisa in nove sezioni Almeno...
Read moreEdito da CTL di Livorno, è un delicato romanzo, la cui protagonista è una donna alla ricerca di sé stessa...
Read moreNel volume “L’oscenità del corpo” (Tau Editrice) Andrea Rega denuncia l’avanzata neoliberista verso una distopia dove tutto è dettato da...
Read moreIdeata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]