• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home ARTE

I filamenti fotografici di Valerio Grillini

L’intellettuale bolognese ha dato alle stampe per la Casa editrice Persiani due preziosi volumi di creazioni fotografiche che si caratterizzano per l’originalità e la capacità di coinvolgere magicamente chi le osserva

Rino Tripodi by Rino Tripodi
8 Agosto 2023
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, PERVENUTI IN REDAZIONE
0
I filamenti fotografici di Valerio Grillini
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’intellettuale bolognese ha dato alle stampe per la Casa editrice Persiani due preziosi volumi di creazioni fotografiche che si caratterizzano per l’originalità e la capacità di coinvolgere magicamente chi le osserva

Coraggiosa, creativa e un po’ ardita l’iniziativa dell’intellettuale bolognese Valerio Grillini, che, nel breve volgere di due anni (2021 e 2022), proprio quelli dei lockdown imposti e della dittatura vaccinale, della segregazione e della mancanza di contatti sociali, ha dato alle stampe due ricchi volumi dall’eccellente veste grafica, che raccolgono ben 253 sue creazioni fotografiche (123 nel primo, 130 nel secondo, anche con alcuni contributi del figlio Guido), realizzate senza tecniche digitali.

Due volumi e una mostra
Le due raccolte cartacee sono state edite dalla Casa editrice Persiani, sempre della città felsinea, con i titoli La casa casba di mio figlio. Dalla quotidianità alla sublimazione (2021) e Il Guardo Altrove. Modulazioni per l’aldilà. 2019-2022. Con n. 10 “paesaggi interiori” di Guido Grillini (2022). Inoltre, alcune opere scelte sono state oggetto di una mostra tenuta dal 19 novembre al 1° dicembre 2022 presso la Galleria d’Arte De Marchi di Bologna (via Porta Nova 1/D-E).

Nell’Introduzione del primo volume, Pasquale Cannavacciuolo parla di «sperimentazione analogica della luce mista a fissazione di momenti, cose, oggetti, riflessi ed evanescenze», donde «rivelazioni non solo della realtà visiva ma anche dell’invisibile», espresse in un «linguaggio criptico, esoterico, mistico».
Noi abbiamo apprezzato nel lavoro di Grillini la capacità di scorgere aspetti celati e inaspettati della realtà e degli oggetti riprendendoli da angolature inconsuete e non banali. Come in Paul Cézanne, gli angoli diventano quasi delle lame taglienti che lacerano ciò che è raffigurato.
Dalla realtà domestica a filamenti di luce
Se nel primo volume prevalgono interni e oggetti domestici, quasi alla maniera di Giorgio Morandi, le foto del secondo volume diventano sempre più astratte e quasi surreali.

Notevole la serie comprendente i Notturni (foto 5 e 6), Obiettivi nella notte (10), Oltre la vita (29), Essenze altrove al di là del cancello (30), dove la luce, circondata dal nero, appare come luminosità quasi invisibile nell’oscurità, che sembra volerla annientare, non riuscendovi. Nella sezione Oggetti blu-notte (50, 51, 52, 53), le cose, quasi indistinguibili, sono sfocate e si perdono in pochi, freddi, colori irreali, dalla luminosità al neon.
Prevale invece un caldo colore rosso-arancione, quasi monocromatico, in Arsioni (31) e Orizzonte ardente (32), ai quali fanno seguito due incredibili, sorprendenti, Marine (33 e 34).
Paesaggi metafisici
Nella sequenza dei Paesaggi altrove (foto da 86 a 92) la natura raffigurata perde la connotazione realistica per diventare astratta. Bellissimo, all’interno della serie, il terzo Paesaggio, non a caso l’unico con un sottotitolo: (marina metafisica). Qui un globo perlaceo sovrasta e domina un indistinto mare o fiume, basso su un orizzonte quasi sconfinato, che ricorda il celeberrimo dipinto Monaco in riva al mare (1808-1810) di Caspar David Friedrich. Ma in Grillini il paesaggio sembra più tropicale, soffocato dal caldo, con la prevalenza del rosso, laddove nel grande pittore tedesco tutto era dominato da colori glaciali e impenetrabili.

Dominano ancora le tonalità forti in un’altra serie di fotografie, i cui titoli assumono di per sé un valore e una connotazione poetico-simbolista: Cattedrali di vetro 2 (106); Definitiva visione d’autunno (107); Spaccature spazio-temporali (108); Nelle ardue viscere della terra degli aurei metalli (109); Forme e colori, archi di contrade lontane (110).
In conclusione e in obbligata sintesi, le fotografie creative di Grillini sono stille, gocce, lampi di pura arte contemporanea, attraverso i quali un’umanità, incerta e persa nella postumana civiltà dominata da poteri invisibili e incontrollabili, scorge connessioni misteriose di una realtà non più conoscibile e cerca indizi, segnali, messaggi salvifici, provenienti da entità metafisiche. Essi si palesano in frammenti di luci, luminescenze, congiunzioni materiche, visioni sovrapposte, brividi elettrici, anomale simmetrie, intrichi funambolici, illusori equilibri.
Sicché il buio viene forato, appaiono magici abbagliamenti, prodigi di altri mondi, presagi di rivelazioni accecanti…

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 212, agosto 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artebolognafotografieGrillinimetafisicasimbolismosurrealismo
Previous Post

Come insegnare agli allievi “speciali”

Next Post

Investimenti in azioni? Gli italiani scelgono il web

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post

Investimenti in azioni? Gli italiani scelgono il web

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).