Hay dai capelli rossi
Nel romanzo “Il tempo del tamburo” Sabina Moretti delinea una splendida figura femminile collocandola in un periodo tardo mesolitico dove ...
Nel romanzo “Il tempo del tamburo” Sabina Moretti delinea una splendida figura femminile collocandola in un periodo tardo mesolitico dove ...
Al centro de “Il mistero della sirena” (edito da Il Cuscino di Stelle) si colloca un segreto da tempo custodito ...
Nel suo diario di viaggio, “450 KM” (BookaBook Editore), Francesco Piccolo, partendo dagli appunti di un vecchio taccuino, ricostruisce il ...
Con “Sceglierò io quando morire” (youcanprint edizioni) Filippo D’Ambrogi ricostruisce gli articoli e le prese di posizione sull’eutanasia del celebre ...
“La strada” (Atile Edizioni) di Mariaelena Agazzi è un racconto autobiografico nel quale l’autrice narra il proprio viaggio per superare ...
Col loro saggio “Sai osare” (Edizioni Pendragon) Lara Ventisette e Alessandro Paselli, coppia anche nella vita, aiutano le famiglie a ...
“Homo prospectus. Verso una nuova antropologia” (Hogrefe Editore) è l’interessante saggio di quattro autori che rivoluzionano l’immagine della specie umana ...
“La Legge dell’Amore” (Jandro & Cristina Publishing) è un’intensa fiaba-allegoria che conduce alla riscoperta di sé Ci sono libri di ...
Nel libro “Il cinema dalla parte degli ultimi” (Porto Seguro Editore) Sergio Battista delinea un percorso storiografico che parte dalla ...
La società che il potere dominante vuole imporre non prevede tempo, tranquillità e silenzio e, quindi, meditazione, preghiera, cultura, letture, ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]