• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

In “Non c’è due senza uno” (Edizioni Helicon) lo scrittore intreccia sottili legami umani con le profonde tematiche universali

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
3 Febbraio 2023
in LIBRI, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
1
I ventitré racconti di Lorenzo Oggero
0
SHARES
29
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In “Non c’è due senza uno” (Edizioni Helicon) lo scrittore intreccia sottili legami umani con le profonde tematiche universali

Non c’è due senza uno (Edizioni Helicon, pp. 316, € 20,00) è il nuovo volume dato alle stampe da Lorenzo Oggero. Si tratta di una raccolta di ventitré racconti, e il titolo dell’opera già suggerisce due aspetti importanti, che caratterizzano il suo senso profondo. Uno è di tipo psicoanalitico, l’altro di carattere strettamente sociale. I ventitré racconti, infatti, narrano di storie e protagonisti che richiamano la vita di tutti i giorni e vicende personali, ma possono anche toccare argomenti più intimi e interiori, come l’amore, il gioco della seduzione, la vita e la morte, il sogno, l’immaginazione.

Man mano che il lettore passa da una storia all’altra, compie un viaggio profondo nelle relazioni, scoprendone i dettagli, le sfumature e imparando che ogni legame ha la propria fisionomia, unica e irripetibile, come unici e irripetibili sono i soggetti coinvolti. Anche se alcuni aspetti dell’esistenza sono universali, come l’amore, il dolore, la felicità, il desiderio, nel momento in cui essi si innestano nell’individuo, che a sua volta entra in relazione con un altro individuo, si creano delle unicità che evidenziano la profondità dei vari rapporti umani. Grazie a uno stile elegante, ricercato ed estremamente curato, Oggero ci racconta la storia di Aurelio e Federica, di Romeo e Sabrina, ma non solo di persone in carne e ossa, perché tra i protagonisti di questi racconti c’è anche la Morte, che ora compare come personaggio, ma anche come elemento disturbante. Nel racconto La morte dell’analista si legge: «Il dolore è una pietra, la morte un tradimento. Sono anche infastidito, come quando non vuoi accettare una brutta notizia, la neghi, vorresti che fosse possibile scacciarla come si fa con un tafano insistente».

L’opera di Lorenzo Oggero è particolarmente intensa, avendo come retroterra – come il lettore può benissimo cogliere sin dalle prime righe – un importante lavoro di costruzione sia delle vicende, sia del sottile messaggio che prende corpo attraverso di esse. I racconti non sono disorganici, ma il lettore attento comprenderà che esiste un fil rouge che li unisce e che rende tutto il volume estremamente omogeneo. Inoltre, molti dei racconti contenuti in questa raccolta hanno ricevuto premi e riconoscimenti, a testimonianza del notevole valore dell’intera opera.

Contatti
https://www.oggerol.it/
https://www.facebook.com/lorenzo.oggero.1
https://www.instagram.com/lorenzo.oggero.1/

Link di vendita online
https://www.edizionihelicon.it/index.php/catalogo-completo/product/1089-non-c-e-due-senza-uno
https://www.ibs.it/non-c-due-senza-ventitre-libro-lorenzo-oggero/e/9788864669205

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 206, febbraio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: HeliconlibriNon c’è due senza unoOggeroracconti
Previous Post

L’altro emisfero di Deut

Next Post

Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

Comments 1

  1. Lorenzo Oggero says:
    10 mesi ago

    Ringrazio C. Liliana Picciotto per la recensione di “Non c’è due senza uno” perché ha colto lo spirito e i tratti caratterizzanti della raccolta e li ha espressi con eleganza e profondità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

EDITORIALE DEL DIRETTORE

Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

1 settimana ago
«…E tu vivrai nel terrore!»

«…E tu vivrai nel terrore!»

1 settimana ago
Gli adolescenti e le molestie sessuali

Gli adolescenti e le molestie sessuali

1 settimana ago
I segreti delle hit di tutti i tempi

I segreti delle hit di tutti i tempi

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    7 giorni ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 settimana ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago

    I più letti

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    1 mese ago
    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 settimana ago
    La repressione delle donne attraverso la religione

    La repressione delle donne attraverso la religione

    2 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    Concerto per organo di Marco Capello (Montanaro-Torino, 26 dicembre 2023)

    8 Dicembre 2023
    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    Lettera al papa che verrà (In memoria di Roberto Pazzi)

    3 Dicembre 2023
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

    1 Dicembre 2023
    «…E tu vivrai nel terrore!»

    «…E tu vivrai nel terrore!»

    1 Dicembre 2023
    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    1 Dicembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi