• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DEDICHE

Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi

A causa di un grave incidente stradale è morto il 65enne Roberto Musiani, figura nota e amata presso il rione Cirenaica di Bologna, dove aveva il proprio laboratorio

Rino Tripodi by Rino Tripodi
7 Febbraio 2023
in ARTE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, DEDICHE
6
Ci ha lasciati un falegname, un artigiano di altri tempi
0
SHARES
825
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

A causa di un grave incidente stradale è morto il 65enne Roberto Musiani, figura nota e amata presso il rione Cirenaica di Bologna, dove aveva il proprio laboratorio

Un tempo le botteghe artigiane, come quelle dei calzolai, dei falegnami, degli scalpellini ecc. non erano solo un servizio per il rione, in genere operaio, nel quale operavano, ma erano anche un punto di aggregazione e di presidio di sicurezza della zona. Oggi, purtroppo, i laboratori artigianali son sempre di meno e i rioni popolari sono lasciati spesso in balìa di malintenzionati e del degrado.

Nel rione Cirenaica di Bologna, in via Gastone Rossi, da decenni operava il falegname (e artista) Roberto Musiani. Il suo laboratorio rispecchiava in tutto e per tutto la vecchia tradizione ottocentesca dell’artigiano geniale. Non solo perché Roberto lavorava benissimo, era bravissimo nel proprio mestiere ed era sempre disponibile con tutti, ma perché, nel corso della giornata, era quasi un punto di sosta obbligato per i residenti delle abitazioni circostanti e oltre. Un’altra caratteristica di altri tempi era che lì potevano nascere belle conversazioni che spaziavano dai libri al cinema e alla musica, dall’arte al calcio, dalla politica alla religione. Più volte ho detto che ne sapeva più lui che quegli spocchiosi professoroni che conoscono solo gli aspetti centrali della loro materia e poi si fermano lì. E che, per me, era un piacere parlare con lui piuttosto che con quelli lì, che non sapevano nulla, neppure della vita. Roberto, infatti, era colto e intelligente, dialogante e tollerante – anche troppo, per i miei gusti, e spesso cercavo di provocarlo. Era pure un artista (aveva fatto l’Accademia di Belle Arti), capace, al di fuori delle strette necessità lavorative, di produrre manufatti di squisito valore artistico.

Come persona era gentile, mite, sensibile, generoso, ironico, sempre disponibile. Persino alcuni bimbi, uscendo dalla vicina scuola, passavano a salutarlo. Con lui si poteva scherzare; e mai l’ho visto arrabbiarsi o prendersela contro qualcuno o commentare con contrarietà gli avvenimenti di politica o attualità. Purtroppo, negli ultimi tempi il destino si era accanito contro di lui, con vari problemi di salute. E lo scorso 3 febbraio gli ha teso una trappola fatale, che di certo Roberto, 65 anni, non meritava. Resta nel ricordo di chi gli ha voluto bene. Addio, antico falegname-artista-gentiluomo-galantuomo.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 206, febbraio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: incidentememoriamortericordoRoberto Musiani
Previous Post

I ventitré racconti di Lorenzo Oggero

Next Post

Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

Comments 6

  1. Eugheness says:
    8 mesi ago

    Con la sua morte esce di scena un personaggio atipico che si sarebbe trovato a suo agio in un racconto di Simenon.

    Rispondi
  2. mauro cesarini says:
    8 mesi ago

    Abitiamo poco distante dal laboratorio di Roberto, lo conoscevamo da quando si è trasferito in via G. Rossi, per cui da molti anni. Da subito si è instaurato un bel rapporto fatto di scambi di idee, vedute che spaziavano dalla cultura, all’arte, alla politica e alle cose di tutti i giorni. E’ stato il fulcro di quella parte della Cirenaica dove tante persone vedevano in Roberto un punto di riferimento cui fare affidamento sia per esigenze lavorative che altro, sempre disponibile e mai una parola o un atteggiamento fuori posto. Ci mancherà tantissimo.
    mauro cesarini
    anna della godenza

    Rispondi
  3. Anna DG says:
    8 mesi ago

    Caro Roberto, mi mancherai. In verità era da un po’ che mancavi alla nostra strada: un passaggio, una chiacchera, progetti in corso. Nell’ultima nostra telefonata di saluto mi avevi trasmesso alla tua maniera, a volta ermetica, di ritornare in pista. I nostri progetti realizzati rimarranno indelebili. Ciao Anna DG

    Rispondi
  4. Ionut Marian Curca says:
    8 mesi ago

    Robi, grazie a te mi sono realizzato. Sei stato tu ad aiutarmi e non ti dimenticherò mai. Sei stato come un padre, un fratello, un amico…

    Rispondi
  5. Massimiliano Vitale says:
    8 mesi ago

    Ciao, Roberto. Ti volevo ringraziare per quello che eri. La mia fortuna è stata di averti conosciuto: mi hai insegnato tanto al lavoro e consolato in varie situazioni, sei stato come un fratello maggiore. Ti posso assicurare che un pezzettino di me se ne è venuto via con te, ti porterò sempre nei miei pensieri e nel mio cuore. Non sarà facile quando si parlerà di te, quando mi chiamavi xaM e io otreboR: ci prendevamo in giro con i nomi all’incontrario; diciamo che ti soffermavi a dire xaM, perché Massimiliano era un po’ lunghino come nome, ti avrei messo un pochino in difficoltà. Mi rimarrà sempre in mente che, quando andavamo al bar a fare colazione, riuscivi a leggere il giornale all’incontrario, mi facevi sempre ridere. Non sarà facile dimenticarti. Ciao, caro amico mio.

    Rispondi
  6. Anna DG says:
    2 settimane ago

    /Users/anna/Desktop/LOCANDINA PER CIRENAICA.jpg

    Cari tutti,
    vi giro in allegato la locandina del programma che avverrà nel Laboratorio di Ceramica di Roberto Musiani.

    Si tratta di far conoscere tutta la produzione ceramica eseguita nel corso degli ultimi anni di vita di Roberto. Produzione interessante che comprende vasellame di piccole e grandi dimensioni, piatti, ciotole, oggetti scultorei, ecc. realizzate con tecniche sorprendenti…

    Nell’Atelier i cugini di Roberto con un’amica stanno dedicando ormai da alcuni mesi il loro tempo per riportare in “luce” il lavoro creativo e per restituire a breve le chiavi dell’immobile alla proprietà, svuotandone il contenuto.

    Il materiale è veramente tanto e valido ed insieme a loro si è pensato per non disperdere la produzione di mettere in vendita con modiche cifre gli oggetti.
    Vale per un ricordo di lui ma anche per fare dei regali alle persone care, pensando magari al Natale…

    Se pensate che sia una buona idea vi chiedo di inoltrare la locandina di invito e farla circolare…

    Grazie
    Anna DG

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

4 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

4 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

4 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

4 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    2 giorni ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    4 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    28 Settembre 2023
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    27 Settembre 2023
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    22 Settembre 2023
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi