• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

La Fact-Finding Writing e l’eterna ricerca della conoscenza

La corrente letteraria ideata nel 2010 dal romanziere Giovanni Nebuloni si pone come obiettivo primario l’apprendimento attraverso la letteratura

Isabella Parutto by Isabella Parutto
1 Marzo 2022
in IL LABORATORIO, IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
La Fact-Finding Writing e l’eterna ricerca della conoscenza
0
SHARES
101
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La corrente letteraria ideata nel 2010 dal romanziere Giovanni Nebuloni si pone come obiettivo primario l’apprendimento attraverso la letteratura

Giovanni Nebuloni, autore dell’action thriller intitolato Dove c’è vita (AbelPaper, pp. 248, € 16,00, acquistabile sul sito di Ibs a questo link), di cui abbiamo parlato nello scorso numero di LucidaMente 3000 (vedi qui), è anche il fondatore della corrente letteraria Fact-Finding Writing, un’avanguardia dalle implicazioni davvero interessanti. Uno degli scrittori che ha ispirato il movimento è Edgar Allan Poe, che in Eureka, racconto del 1848, si interrogava sulle relazioni dell’uomo con Dio e l’universo, riuscendo ad anticipare scoperte in campo astronomico avvenute solo nel XX secolo e sottolineando la centralità della scrittura nel faticoso cammino verso la conoscenza.

Il termine inglese “Fact-Finding” è utilizzato in ambito forense per indicare il processo di indagine sui fatti sviluppato durante un procedimento giudiziario. In comunicazione, “Fact-Finding” fa invece riferimento alla selezione e alla gerarchizzazione delle notizie per ordine di importanza. Non è dunque un caso che la parola composta “Fact-Finding”, che denota delle prassi squisitamente pragmatiche, dia il nome alla pioneristica corrente letteraria ideata da Nebuloni nel 2010. Effettivamente, l’obiettivo principale della Fact-Finding Writing è la scrittura conoscitiva, ovvero la possibilità di apprendere sempre qualcosa di nuovo attraverso la scrittura, che è un esercizio pratico dell’intelletto umano. È importante sottolineare che questo processo di conoscenza avviene in entrambe le direzioni: come il lettore legge per imparare, anche lo scrittore, attraverso la sua arte, apprende nuove cose.

È innegabile che l’apprendimento, fulcro di tale corrente letteraria, sia un bisogno primario dell’essere umano: basti pensare che pure i bambini, nei loro primi anni di vita, imparano inconsciamente molti aspetti del mondo circostante. La sete di conoscenza accompagna gli esseri umani per tutta la loro esistenza ed è proprio questa insaziabile ricerca del sapere, insieme al linguaggio, che caratterizza l’uomo e lo differenzia dagli animali.

Secondo la Fact-Finding Writing, l’autore può essere assimilato a un “artista artigiano” che, umilmente, crea qualcosa di nuovo e lo offre agli altri: in quest’ottica la letteratura può infatti essere paragonata alla scultura, dal momento che entrambe le arti si prefiggono il fine di dare una forma al materiale già esistente. D’altra parte, come affermò Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, «Tu vedi un blocco, pensa all’immagine: l’immagine è dentro, basta soltanto spogliarla». L’autore si fa in questo modo portatore di un messaggio di ampiezza universale e dal respiro internazionale, che si inserisce coerentemente nel “villaggio globale” dei nostri giorni, descritto in maniera efficace dal sociologo e filosofo Marshall McLuhan già nel 1964.

Per giungere a un simile traguardo è necessario privilegiare il contenuto rispetto alla forma ed è proprio per questo che la prosa deve essere preferita alla poesia: quest’ultima, infatti, si presta meno alla conoscenza, a causa della sua natura polisemica. La storia raccontata deve essere sempre nuova e avere delle trame originali, al fine di apportare nuova conoscenza. L’autore deve quindi impegnarsi in un continuo lavoro di sintesi, per offrire delle narrazioni scorrevoli che non annoino il lettore.

Il romanzo Dove c’è vita, la più recente fatica di Nebuloni, oltre a essere un action thriller davvero coinvolgente, costituisce un perfetto esempio delle finalità prefissate dalla Fact-Finding Writing. In effetti, nelle pagine di questo libro si spazia agilmente tra diverse branche del sapere come Fisica, Archeologia, Religione e Architettura, offrendo così al lettore un’inedita opportunità di apprendimento. Inoltre, le tematiche affrontate all’interno del volume hanno una portata universale, poiché vanno a toccare questioni esistenziali sui rapporti umani e sul mistero della vita stessa. La trama di Dove c’è vita è ricca di enigmi e colpi di scena, tenendo così il lettore sempre sulle spine. Le narrazioni sono rese scorrevolissime grazie a uno stile preciso, che riesce ad avvicinare il linguaggio cinematografico alla letteratura: le pagine del romanzo, infatti, appaiono come delle “videate da leggere”, degli “schermi su carta”, all’interno dei quali i personaggi vengono “ripresi” dall’autore come se egli utilizzasse una telecamera che permette non solo di registrarne le azioni, ma anche di addentrarsi nella loro psiche e nella loro sfera più intima.

In conclusione, tutta la produzione di Giovanni Nebuloni, che conta attualmente dodici romanzi, offre al lettore una irripetibile opportunità di conoscenza e di apprendimento, grazie ai messaggi universali presentati all’interno delle loro pagine, adempiendo così a uno degli scopi principali della Fact-Finding Writing.

I romanzi di Giovanni Nebuloni possono essere acquistati facilmente anche sul sito di Ibs, dove è possibile reperire l’intera bibliografia dell’autore.

Le immagini: il logo della corrente letteraria Fact-Finding Writing; la copertina del libro di Giovanni Nebuloni Dove c’è vita; una galassia fotografata dalla Nasa (credits Esa/Hubble & Nasa, J. Dalcanton, Dark Energy Survey, Department of Energy – Doe, Cerro Tololo Inter-American Observatory/NoirLab/National Science Foundation/Association of Universities for Research in Astronomy – Aura, Sloan Digital Sky Survey – Sdss).

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 195, marzo 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: action thrillerconoscenzaDove c’è vitaEdgar Allan Poefact-finding writinggiovanni nebuloniletteraturalibriMarshall McLuhanromanzo
Previous Post

Shopper personalizzate e articoli da ufficio: la frontiera del marketing per brand

Next Post

Editoriale inverno gennaio-marzo 2022: Il conformismo dei “trasgressivi”

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post
Inizia un nuovo anno scolastico: per una scuola diversa

Editoriale inverno gennaio-marzo 2022: Il conformismo dei “trasgressivi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.