Lo sbarco alleato nella Penisola (Reggio Calabria, 5 settembre 2023)
Convegno presso la Sala conferenze Spazio Open su un episodio storico della Seconda Guerra mondiale Circa ottanta anni dopo lo ...
Convegno presso la Sala conferenze Spazio Open su un episodio storico della Seconda Guerra mondiale Circa ottanta anni dopo lo ...
Ne “L’altra storia d’Italia. 1948-2022” (Macro-Arianna Editrice) Lamberto Rimondini completa la narrazione, iniziata col precedente volume, delle vicende più determinanti ...
Nel volume “L’altra storia d’Italia. 1802-1947” (Macro-Arianna Editrice) Lamberto Rimondini ci svela quello che i libri di testo ufficiali non ...
Custoditi presso la Bibliothèque nationale de France, i “Derniers écrits autobiographiques” dello scrittore e filosofo francese rappresentano la pietra mancante ...
L’inferno dei lager nazisti rivissuto attraverso i racconti fatti dal nonno al nipotino, divenuto, da grande, autore del libro Il ...
Perché ancora oggi l’umanità ha bisogno delle religioni? Il celebre saggio di Georges Minois Le religioni, in particolare le monoteistiche, ...
“La legione venuta dal mare” è il nuovo avvincente romanzo di Ivan La Cioppa, sempre attento a coniugare il piacere ...
Nel libro “Il cinema dalla parte degli ultimi” (Porto Seguro Editore) Sergio Battista delinea un percorso storiografico che parte dalla ...
Vista l’odierna situazione internazionale, due vecchi interventi del noto scrittore ceco (di recente tradotti in italiano e pubblicati da Adelphi) ...
Si può assumere un atteggiamento equidistante nella guerra attuale scatenata da Putin senza pagare il prezzo di essere considerati in qualche ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]