• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Una strage dimenticata commessa dai soldati italiani in Grecia

Il saggio “Domenikon 1943” (Mursia) di Vincenzo Sinapi rievoca l’eccidio degli abitanti di un villaggio della Tessaglia e altri crimini compiuti dal nostro esercito nella Seconda guerra mondiale

Giuseppe Licandro by Giuseppe Licandro
1 Luglio 2021
in RECENSIONI, STORIA, TEMATICHE CIVILI
0
Una strage dimenticata commessa dai soldati italiani in Grecia
0
SHARES
721
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il saggio “Domenikon 1943” (Mursia) di Vincenzo Sinapi rievoca l’eccidio degli abitanti di un villaggio della Tessaglia e altri crimini compiuti dal nostro esercito nella Seconda guerra mondiale

Il 16 febbraio 1943 alcune centinaia di soldati italiani della 24ª Divisione fanteria «Pinerolo» incendiarono per rappresaglia il villaggio di Domenikon (Δομένικο secondo la toponomastica greca) in Tessaglia e uccisero circa 150 civili maschi di età compresa fra i 14 e gli 80 anni, accusati di aver aiutato un gruppo di partigiani dell’Elas (Esercito popolare greco di liberazione) che avevano teso un’imboscata alle camicie nere del gruppo «L’Aquila».

Di questo eccidio dimenticato dai libri di storia parla il recente saggio Domenikon 1943. Quando ad ammazzare sono gli italiani (Mursia, pp. 248, € 18,00) del giornalista Vincenzo Sinapi. L’autore fa parte di quel novero di studiosi – tra i quali ricordiamo in particolare Angelo Del Boca e Gianni Oliva ­– impegnati a sfatare il mito degli «italiani, brava gente». Furono soprattutto alcuni letterati ottocenteschi (Edmondo De Amicis, Emilio Salgari, ecc.) a consacrare un’immagine edulcorata e stereotipata della «bontà italica», che nel Secondo dopoguerra venne riproposta dalla grande stampa nazionale e in seguito anche da alcuni noti registi cinematografici, come Giuseppe De Santis, Guy Hamilton e Gabriele Salvatores (vedi Un mito assurdo che dura ancora). Qualche giorno prima della strage il generale Carlo Geloso – comandante delle Forze italiane di occupazione della Grecia – aveva emanato una circolare nella quale si ordinava «una guerra senza quartiere ai “ribelli”» e si raccomandava anche l’eliminazione dei “favoreggiatori”, cioè dei civili che aiutavano i partigiani greci.

Il 16 febbraio 1943 le camicie nere del gruppo «L’Aquila» stavano scortando un’autocolonna di mezzi militari che portava viveri da Larissa verso Elassona, quando – verso le 11 del mattino – vennero attaccate da circa 80 partigiani greci che, pur uccidendo nove fascisti, furono decimati e messi in fuga dalla reazione degli italiani. Il generale Cesare Benelli decise di punire per rappresaglia la popolazione del piccolo villaggio di Domenikon e affidò l’incarico della repressione al tenente colonnello Amedeo de Paula che, dopo averne catturato gli abitanti, fece incendiare e distruggere il paese con l’ausilio dell’aviazione italiana.

Alcuni civili greci tentarono la fuga, ma furono falcidiati dai mitra, mentre il resto della popolazione fu divisa tra «uomini validi da una parte e donne, vecchi e bambini dall’altra». I primi furono sottoposti a violenti interrogatori (con dodici esecuzioni immediate), mentre i secondi vennero deportati nel borgo limitrofo di Milogusta. In tarda serata 97 prigionieri superstiti vennero costretti a marciare per circa tre ore fino a una radura posta davanti al bosco di Damasuli, dove furono poi fucilati sommariamente. Le esecuzioni si protrassero all’incirca fino alle tre del 17 febbraio: vennero risparmiate solo tre persone (il capovillaggio e due suoi parenti) che avevano denunciato alcuni partigiani, mentre altri sei condannati a morte riuscirono fortunosamente a salvarsi. Il bilancio delle vittime non fu mai stabilito con certezza: nei resoconti italiani il loro numero è stimato tra i 137 e i 154, mentre nelle fonti greche «tra la cifra minima di 152 […] e la cifra massima di 177». Alla fine del Secondo conflitto mondiale il governo greco rinunciò a perseguire i criminali italo-tedeschi, anche perché la nazione ellenica fu dilaniata da una sanguinosa guerra civile che contrappose comunisti e monarchici. La strage del 16-17 febbraio 1943 fu dimenticata per lungo tempo e solo nel 1998 il villaggio di Domenikon venne riconosciuto come «città martire».

Tuttavia, per sopraggiunta prescrizione dei reati, il Tribunale di Larissa archiviò una successiva denuncia presentata dai parenti delle vittime. Un identico fenomeno di rimozione dei crimini nazifascisti si verificò in Italia, poiché la sua classe dirigente postbellica fu fortemente condizionata dalla Guerra fredda tra Usa e Urss e dall’adesione del Belpaese alla Nato. I governi italiani, infatti, non chiesero mai l’estradizione dei criminali tedeschi responsabili di molti eccidi dopo l’8 settembre 1943, mentre la Procura generale militare di Roma tenne addirittura nascosti fino al 1994 – nel famigerato “armadio della vergogna” – 695 fascicoli sulle stragi commesse nella nostra penisola dai nazifascisti (vedi Vanessa Roghi, L’armadio della vergogna, in https://laricerca.loescher.it; Franco Giustolisi, L’armadio della vergogna, Nutrimenti, 2004).

Nel Secondo dopoguerra la Commissione delle Nazioni unite per i crimini di guerra ricevette una lista con oltre 1.500 segnalazioni di militari italiani macchiatisi di gravi reati durante le operazioni belliche. Nessuna seria azione penale fu però intrapresa contro di loro e prevalse invece la linea politica del perdono generalizzato: nel 1946, infatti, il I governo De Gasperi concesse – su proposta del Ministro di grazia e giustizia Palmiro Togliatti – l’amnistia per i reati comuni e politici punibili fino a un massimo di cinque anni di reclusione, mentre nel 1951 il Tribunale militare territoriale di Roma assolse 33 imputati – tra i quali i generali Mario Roatta e Mario Robotti – accusati di vari crimini di guerra. Anche l’eccidio di Domenikon venne dunque rimosso dalla memoria storica italiana e fu dimenticato per un lungo periodo di tempo. A rivangarne il ricordo dopo sessantacinque anni fu l’articolo di Enrico Arioso Grecia 1943: quei fascisti in stile SS (in L’Espresso, anno LIV, n. 9, 6 marzo 2008; vedi anche Roberto Renzetti, Grecia 1943: quei fascisti stile SS, in https://fisicamente.blog). L’autore, oltre a commemorare la strage dimenticata, recensì anche il documentario La Guerra sporca di Mussolini di Giovanni Donfrancesco, basato sulle ricerche della storica Lidia Santarelli, che venne successivamente mandato in onda su History Channel (ma fu boicottato dalla Rai).

Le notizie fornite da Arioso e Donfrancesco indussero Sergio Dini, sostituto procuratore militare di Padova, a chiedere formalmente ad Antonino Intelisano, procuratore militare di Roma, l’apertura di un fascicolo conoscitivo sulla strage di Domenikon con due capi d’imputazione previsti dal Codice penale militare di guerra: «uso di mezzi di guerra vietati e rappresaglie ordinate fuori dai casi consentiti dalla legge». Nel 2009, a parziale riparazione dell’eccidio, Giampaolo Scarante – ambasciatore italiano ad Atene – chiese scusa pubblicamente ai familiari delle vittime e al governo ellenico.

L’inchiesta giudiziaria, tuttavia, si concluse nel 2010 con l’archiviazione da parte del giudice per le indagini preliminari, Isacco Giorgio Giustiniani, poiché, oltre alla sopraggiunta prescrizione dei reati, non si arrivò mai «all’individuazione di persone in vita responsabili». Nel 2011 Efstasios Psomiadis, insegnante di Matematica e figlio di una delle vittime di Domenikon, presentò l’ennesima denuncia a Marco De Paolis, nuovo procuratore militare di Roma, che aprì un’ultima inchiesta con l’imputazione – non soggetta a prescrizione – di «omicidio pluriaggravato». Anche questa indagine è stata però archiviata nel 2018 dal gip militare di Roma Elisabetta Tizzani, poiché «tutti i principali autori del fatto […] risultano essere deceduti ovvero […] non compiutamente localizzati e individuati». L’eccidio di Domenikon rientra comunque nei tanti crimini di guerra ascrivibili agli italiani che sono stati pienamente accertati sul piano storico, come ricorda Sinapi in un passo del suo saggio: «Si stima che siano stati circa 400 i centri abitati rurali distrutti dalle forze di occupazione italiane o congiunte italo-tedesche durante la brutale campagna condotta nei primi mesi del 1943 nella Grecia continentale». Occorre infine ricordare anche altre stragi di civili compiute dalle truppe fasciste in Albania e Jugoslavia tra il 1939 e il 1943, nonché nei precedenti conflitti coloniali in Libia ed Etiopia dove si distinsero per ferocia i marescialli Pietro Badoglio e Rodolfo Graziani (vedi Crimini di guerra italiani in https://it.wikipedia.org).

Le immagini: la copertina del libro di Sinapi; alcuni dei morti della strage di Domenikon (fonte: http://www.24grammata.com/?p=1346); la cartina geografica della Tessaglia (foto dell’autore); la stele con i nomi di tutte le vittime del massacro (fonte: http://www.elassona.com.gr).

Giuseppe Licandro

 (LucidaMente, anno XVI, n.187, luglio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: domenikongreciaguerraitaliarappresagliastoriastragi
Previous Post

I valori sociali del cibo in due celebri scrittori: 2. Ito Ogawa

Next Post

Amnesty International: 60 anni dalla parte della giustizia e della libertà

Giuseppe Licandro

Giuseppe Licandro

Next Post
Amnesty International: 60 anni dalla parte della giustizia e della libertà

Amnesty International: 60 anni dalla parte della giustizia e della libertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.