Una strage dimenticata commessa dai soldati italiani in Grecia
Il saggio “Domenikon 1943” (Mursia) di Vincenzo Sinapi rievoca l’eccidio degli abitanti di un villaggio della Tessaglia e altri crimini ...
Il saggio “Domenikon 1943” (Mursia) di Vincenzo Sinapi rievoca l’eccidio degli abitanti di un villaggio della Tessaglia e altri crimini ...
Nel suo libro “Hanno ucciso «Charlie Hebdo»” (Lindau) il giornalista Giulio Meotti, attraverso cinque emblematici episodi, ci racconta la nostra ...
Il prossimo 25 aprile si celebrerà il settantatreesimo anniversario della riconquista della libertà dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista. ...
Quale popolo non ha subìto ingiustizie, invasioni, violenze? Ma, quasi sempre, se ne parla a senso unico L’“anchenoismo”, insieme al ...
Le nuove generazioni alzano la testa: gli appuntamenti estivi di lotta alla criminalità organizzata «Quando questi giovani saranno adulti avranno ...
Ospitiamo un intervento esterno: aiutare, pregare, ma anche riflettere e agire sulle cause delle stragi Riceviamo e pubblichiamo l’opinione pervenutaci ...
Nel saggio-inchiesta “Doppio livello” (Chiarelettere), Stefania Limiti parla della “strategia della tensione” e delle trame eversive che hanno destabilizzato il ...
Lo sdegno della nostra lettrice. Mai certezze sulle bombe che hanno insanguinato l’Italia. Tenere acceso un lume di speranza 2 ...
“Il divario Nord-Sud in Italia 1861-2011” (Rubbettino) di Vittorio Daniele e Paolo Malanima: un attento e prezioso studio statistico Un ...
“Terroni” (Piemme) racconta tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud fossero saccheggiati, impoveriti e quindi discriminati ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]