• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

I valori sociali del cibo in due celebri scrittori: 2. Ito Ogawa

Dopo aver visto il significato del banchetto nel tedesco Günter Grass, nella seconda parte di questo breve saggio vediamo la delicatezza insita nella cultura della narratrice giapponese

Gianluca Sorrentino by Gianluca Sorrentino
1 Luglio 2021
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
I valori sociali del cibo in due celebri scrittori: 2. Ito Ogawa
0
SHARES
127
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo aver visto il significato del banchetto nel tedesco Günter Grass, nella seconda parte di questo breve saggio vediamo la delicatezza insita nella cultura della narratrice giapponese

Il cibo, se naturale, concupisce i sensi, sublima l’incontro armonioso con la terra e il regno vegetale, veicolando preziose suggestioni sul potenziale della vita umana. Il cibo non è solo un importante acceleratore nel processo di costruzione identitaria del secondo Novecento. Nelle opere della scrittrice giapponese Ito Ogawa (Il ristorante dell’amore ritrovato, Neri Pozza, pp. 192, € 9,00), esso diviene sintesi perfetta dell’Io, dismettendo la morfologia del bene comune e universale per assumere tratti specifici unici e irripetibili.

Prima di ardere la legna e preparare la mensa al forestiero, le donne della narratrice nipponica riflettono sulla natura esclusiva e indivisibile delle persone che accolgono nelle loro locande. Della convivialità celebrata dai romanzi di Günter Grass (leggi la prima parte di questo saggio) difficilmente si troverà traccia nella scrittura della Ogawa. Ciascuno è alla ricerca di sé nel trambusto della modernità giapponese: esseri sparuti in fuga dalla tentacolarità della capitale, coppie alla ricerca dell’antico afflato d’amore, uomini o donne alla ricerca di risposte che tardano ad arrivare nelle loro vite. L’esperimento di una giovanetta smarritasi nel mondo a causa della propria indolenza si volge, non senza ingenuità critica da parte dell’autrice e ilarità bonaria nella controfigura romanzesca, in un processo di indagine sull’uomo contemporaneo e sulla sua incapacità ad ascoltarsi. Le pietanze, con i loro profumi e la sinestesia di immagini prodotte con l’alternarsi di piatti delicati e pregni di cromatismi bizzarri, risvegliano le coscienze intorbidite da una società allineata al mantra del progresso a tutti i costi.

Nella locanda “Al Lumachino” giungono personaggi ignari delle proprie potenzialità, uomini il cui senso della vita è scandito unicamente dai ritmi del lavoro e della carriera, donne che hanno perduto fiducia nell’amore, individui non accettati a causa della loro diversità e un campione variegato di tipi sociali alle prese con smarrimento e metamorfosi di un Io in divenire. La scrittura della Ogawa trattiene il lettore grazie alla semplicità: mentre Grass si diverte a fare a pezzi gli assiomi del romanzo contemporaneo caricando la penna di suggestioni al limite del fantastico, l’artista nipponica costruisce trame dettate dal fluire perenne della vita.

La quotidianità alberga nelle sue pagine, trasferendo al lettore l’irenismo dell’animo giapponese che si contenta di ritrovare se stesso dopo un breve soggiorno nella locanda. Il soggiorno stesso al “Lumachino”, pur nella sua staticità, diviene la metafora di un lungo viaggio entro se stessi. In tale processo di “découverte”, il cibo assume valenze affini alla madeleine proustiana, veicolando il ritorno in superficie dei ricordi, come pure delle esperienze sotterrate dalla disillusione. Tutto ciò rinsalda in Ringo, protagonista indiscussa del romanzo, il pensiero di aver compiuto la scelta giusta: dedicarsi a coloro che, al pari di sé, hanno smarrito la traiettoria del buon vivere giapponese. Che cosa redime e rinfranca l’animo umano? Anche la risposta nipponica giunge dal cibo, ma nell’arcipelago il piatto non viene colmato alla rinfusa. La geometria dei sapori e la magia degli odori si ricompone dopo aver scrutato per giorni l’avventore e averne individuato peculiarità e tratti umani. La scelta delle pietanze non è mai lasciata al caso, come non è fortuito il finale: «Non smetterò mai di cucinare pietanze che possano regalare anche solo un pizzico di felicità alle persone. E voglio farlo qui, per sempre, nella cucina del mio ristorante».

Gianluca Sorrentino

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 187, luglio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ciboGiapponeGünter GrassidentitàIto OgawalibrilocandaLumachinoL’incontro di Telgtenuovo umanesimopartecipazioneRicordiriflessioneromanzosocietà
Previous Post

Il lungo viaggio di Dante dalla Terra alle stelle

Next Post

Una strage dimenticata commessa dai soldati italiani in Grecia

Gianluca Sorrentino

Gianluca Sorrentino

Next Post
Una strage dimenticata commessa dai soldati italiani in Grecia

Una strage dimenticata commessa dai soldati italiani in Grecia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.