I cittadini hanno voluto l’Unione europea?
È del tutto naturale l’istinto che ogni popolo ha di mantenere le propria unità e indipendenza, nonché identità, tradizioni, lingue, ...
È del tutto naturale l’istinto che ogni popolo ha di mantenere le propria unità e indipendenza, nonché identità, tradizioni, lingue, ...
Dopo aver visto il significato del banchetto nel tedesco Günter Grass, nella seconda parte di questo breve saggio vediamo la ...
Acceleratore identitario nel tedesco, croce e delizia dell’amore ritrovato nella giapponese Ito Ogawa, i due narratori riuniscono a tavola i ...
Nel suo “Glebalizzazione” (Rizzoli) il filosofo Diego Fusaro denuncia l’attuale ordine capitalista economico-finanziario, indicando anche le vie dell’emancipazione alla plebe precarizzata, ...
Il tema dei migranti sta lacerando l’Italia e l’Europa, ma, al di là delle posizioni sui porti aperti o chiusi, ...
Tra creatività, impegno, business e crisi, qualche riflessione girovaga sulla settima arte e la sua odierna evoluzione Lo strapotere della ...
Con l’iniziativa della “Biblioteca vivente” prendere in mano un volume e sfogliarne le pagine diventa un esperimento sociale e un ...
La “Prefazione” del filosofo a “Il cinema del multiple self”, il saggio inEdition di Mattia Artibani sui registi Lynch e ...
Una ricerca di Luigi Ambrosi, edita da Rubbettino, propone una nuova lettura della rivolta di Reggio Calabria del 1970-71 Un ...
Drammaturgo e narratore elvetico di statura internazionale, Friedrich Dürrenmatt (1921-1990) è stato un acuto osservatore della psiche umana, capace come ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]