• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

I cittadini hanno voluto l’Unione europea?

È del tutto naturale l’istinto che ogni popolo ha di mantenere le propria unità e indipendenza, nonché identità, tradizioni, lingue, culture. Il ruolo dell’immigrazione agevolata o forzata e dell’Inverno demografico. Le differenze tra l’unificazione italiana e il processo “europeista”

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Gennaio 2022
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
I cittadini hanno voluto l’Unione europea?
0
SHARES
102
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

È del tutto naturale l’istinto che ogni popolo ha di mantenere le propria unità e indipendenza, nonché identità, tradizioni, lingue, culture. Il ruolo dell’immigrazione agevolata o forzata e dell’Inverno demografico. Le differenze tra l’unificazione italiana e il processo “europeista”

Nel corso della loro Storia, le genti europee hanno mai ambito a un’unione? Mai. Tale progetto è sempre stato ideato dall’alto: dalla Chiesa cattolica, sul piano religioso-spirituale; da conquistatori e tiranni (da Roma imperiale a Carlo Magno, da Carlo V a Napoleone, fino a Hitler); oppure da intellettuali, illuministi come Kant o liberalsocialisti (Il Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi). In tutti i casi, chi voleva unificare il nostro continente non auspicava quello che oggi abbiamo sotto i nostri occhi.

L’Europa è un’area geopolitica caratterizzata dall’estrema frammentazione, che è poi la sua vera ricchezza: lingue, culture, religioni, costumi, tradizioni, arti, per non dire di climi, paesaggi, natura. I popoli che l’abitano sono sempre stati gelosissimi della loro identità, fino a essere particolaristici e irriducibili (ad esempio, irlandesi, gaelici, baschi, còrsi, sudtirolesi, kossovari…). Lo stile di vita inglese o lo sciovinismo francese ne sono stati esempi persino da satireggiare, ma non sono stati da meno italiani, spagnoli, tedeschi… Se guardiamo alla cartina politica del Vecchio continente, troviamo una miriade di stati medi, piccoli, a volte piccolissimi. Mancano stati enormi come Brasile, Canada, Cina, India, Russia, Usa, ed è sempre prevalso l’equilibrio tra le potenze… In Europa ogni tentativo (militare) di formare vasti imperi multinazionali è miseramente fallito per giungere a nuove dissoluzioni, disgregazioni, frammentazioni. Del resto, l’innato desiderio dei popoli di mantenere la propria identità, unità politica, indipendenza, cultura, è insito in modo naturale in tutti i popoli della Terra. Due esempi per tutti. Tra le aree geografiche più coese culturalmente vi sono l’America latina e la macroregione arabo-islamica. Ebbene, i vari tentativi unitari compiuti nell’Ottocento (Sudamerica) e nel Novecento (islam) sono tutti miseramente falliti.

Allora perché il progetto dell’Unione europea, respinto dall’elettorato ogni volta che gli europei sono stati chiamati a decidere, per non dire dei sondaggi che danno in continuo calo il gradimento dei cittadini verso l’Ue? Ricordiamo, infatti, oltre la Brexit (2020), la vittoria dei no nei referendum in Francia e nei Paesi Bassi (maggio-giugno 2005) sulla Costituzione europea. Peraltro, il relativo testo era stato ratificato da soli 18 paesi (tra cui l’Italia) su un numero totale di 27 Stati membri, per cui, dopo l’esito referendario, il progetto fu definitivamente abbandonato nel 2007 [vedi C’è la Costituzione (italiana) e ci sono i Trattati (europei)]. È evidente che questa sorta di unificazione finanziaria, bancaria, monetaria è guidata dai potentati economico-finanziari globalisti capitalisti e neoliberisti per le loro finalità [leggi pure Gli inganni dell’Unione europea; L’Unione europea è fallita… anzi, no, è un successo; La pace nel nostro continente è dovuta alle istituzioni europee. Falso].

Ma come si fa a ottenere senza invasioni militari napoleoniche o naziste ciò che le popolazioni aborrono? Con la persuasione propagandistica, con gli slogan, con il ricatto economico, forse anche con la pandemia. Si è diffuso/imposto il luogo comune per il quale non si può fare a meno dell’Ue. Per tutto. Ma siccome l’istinto naturale, ancestrale, istintivo dei popoli alla propria sopravvivenza è ancora fortissimo, soprattutto fuori dalle metropoli, ormai città-mondo o globali o autentici nonluoghi, quali sono le ulteriori armi del potere? L’intenso calo demografico e la controinvasione di popoli, spesso colonizzati un secolo fa. L’immigrazione massiccia, disordinata, aggressiva, di persone di altre culture o del tutto sradicate, favorita in ogni modo. Ma nessuno si chiede perché essa avvenga da soli vent’anni, mentre in precedenza, pure con peggiori condizioni degli immigrati nei propri paesi di origine, era quasi assente? E come essa sia così restìa non solo all’assimilazione, ma persino all’integrazione? In altre parole, più chiare e dure, Inverno demografico e Grande sostituzione. Stati senza etnia, cultura e identità peculiari e forti, da amare, rispettare, difendere e tramandare, sono facilmente preda dell’incultura dell’indifferenziazione. E, così, passo dopo passo, sottotraccia, lentamente, spariranno le nazioni europee per lasciare posto a un monstrum politico-burocratico-finanziario.

Qualcuno potrebbe obiettare che anche l’unificazione italiana (intesa altresì come annessione al Regno sabaudo) è avvenuta nel segno dell’imposizione dall’alto o anche per interventi e/o interessi stranieri (Francia, Inghilterra, Germania) [vedi L’Unità? Uno specchio dell’Italia di ieri (e di oggi) e Perché i meridionali divennero Terroni]. Altri potranno affermare che il Risorgimento ha essenzialmente corrisposto al desiderio di certa borghesia italiana. Tuttavia, da migliaia di anni l’idea che l’Italia fosse un’entità unica, da amare, per cui lottare, era rimasta vivissima pure quando la penisola non era né indipendente, né libera, né unificata. Un enorme merito di tale eredità fu di artisti e letterati, come Dante, che, anche creando la nuova lingua italiana, riconosciuta in tutto il Belpaese, fornì uno strumento per tramandare il sogno stesso dell’unità. Alla faccia di chi dice che lingua, letteratura e cultura non contano nulla: un amore di patria che arrivò fino a Giacomo Leopardi e agli eroi del Risorgimento. È per questo patriottismo che migliaia di italiani sono morti eroicamente, idealisticamente, con il sogno di un’Italia unita, libera, indipendente, forte. Quanti europei darebbero la vita per l’Ue dei banchieri?

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 193, gennaio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: focusgrande sostituzioneidentitàInverno demograficoitaliaunione europeaunità
Previous Post

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte I

Next Post

“Una vita” di Simone Veil e la memoria della Shoah

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Una vita” di Simone Veil e la memoria della Shoah

“Una vita” di Simone Veil e la memoria della Shoah

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.