• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

I valori sociali del cibo in due celebri scrittori: 1. Günter Grass

Acceleratore identitario nel tedesco, croce e delizia dell’amore ritrovato nella giapponese Ito Ogawa, i due narratori riuniscono a tavola i loro personaggi, chi in cerca di un io collettivo e universale e chi in ascolto del proprio animo smarrito

Gianluca Sorrentino by Gianluca Sorrentino
1 Giugno 2021
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
I valori sociali del cibo in due celebri scrittori: 1. Günter Grass
0
SHARES
151
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Acceleratore identitario nel tedesco, croce e delizia dell’amore ritrovato nella giapponese Ito Ogawa, i due narratori riuniscono a tavola i loro personaggi, chi in cerca di un io collettivo e universale e chi in ascolto del proprio animo smarrito

L’intera parabola evolutiva annessa alla scrittura di Günter Grass, romanziere e poliedrico artista del XX secolo (di cui abbiamo annotato alcune peculiarità su LucidaMente dello scorso aprile), ruota attorno alla costruzione di una identità tedesca, non da ultima europea, sul modello della Confederazione elvetica. La sua lungimiranza politica non è certamente riconosciuta tra i grandi meriti dell’intellettuale originario di Danzica; una zona limbica, un terreno perennemente conteso tra due civiltà, agone in cui sono scesi i tedeschi per sancire un patto di continuità con la deutsche Einheit, la tanto agognata e sofferta unità tedesca.

La scrittura di Grass, nondimeno, restituisce vivide emozioni, incatenando il lettore grazie al suo potere segretamente persuasivo: un “cerchio magico” che, al pari della fabula grimmiana, riesce a condensare nel logos, atto del pensare, e nel Wort, potere persuasivo della parola, una pletora di significati umani. Provando a riflettere sul “nuovo umanesimo” inaugurato nella stagione della maturità, in taluni temi si riscontrano gli allegorismi e le “metaforizzazioni” più significativi della scrittura grassiana. Una produzione ormai lontana dagli scritti condizionati dai riflessi della guerra – leitmotiv insistente nella narrativa, da Il tamburo di latta, 1959 (Feltrinelli, pp. 608, € 15,00) a Il passo del gambero del 2002 (Einaudi, pp. 204, € 9,00) – e dai condizionamenti politici dell’intellettuale sceso a patti con la Spd [il Partito socialdemocratico di Germania, ndr]. A prestare la sponda al “nuovo umanesimo” è la rappresentazione del cibo con le sue innumerevoli declinazioni. Consumare il pasto assurge a una funzione di vita sacra e sacralizzata. Riuniti al tavolo figurano di rado gli esseri considerati nella loro singolarità e nella solitudine impressa dalla vita truce e dal volto lugubre delle città moderne.

Sotto gli occhi del lettore sfila una pluralità di personaggi. Dai soldati privati anzitempo della propria puerilità nel diario autobiografico del 2006, Sbucciando la cipolla (Einaudi, pp. 384, € 14,00), all’ultimo scritto composto nel 2015, Della finitezza (Vonne Endlichkait, Steidl Verlag, pp. 176, € 18,90), la tavola è sempre miseramente bandita: nessun fasto luculliano, né la soddisfazione che modella le convinzioni della gestrice della locanda “Al Lumachino” della scrittrice giapponese Ito Ogawa (Il ristorante dell’amore ritrovato, Neri Pozza, pp. 192, € 9,00).

Come vedremo meglio nella seconda parte del presente saggio, all’ostello del Sol levante un buon pranzo sanerà gli animi resi inquieti dalle ansie del presente e dalla perentorietà delle scelte cui sono destinati gli uomini e le donne in fuga tra le montagne deserte e innevate del Giappone. Al pari della locanda nipponica, colorata sì ma senza fronzoli né pretese, il tavolo della cucina dimessa e scalcinata di Grass offre la sinecura per l’anima, oltre a sganciare le considerazioni ontiche sull’essere dai cliché e dai luoghi comuni che intridono la borghesia tedesca di ipocrisia morale e falso perbenismo. Dinanzi a brodaglie riscaldate con mezzi di fortuna, i diciottenni di Grass ripercorrono il breve vissuto e pongono le premesse per un futuro all’insegna di suggestioni dettate da quell’ideale di cui parlano gli americani: la democrazia partecipativa. Ne L’incontro di Telgte (Einaudi, 1979, pp. 188, € 14,40), gli intellettuali riunitisi in una fantomatica cittadina tedesca del Seicento si confrontano sui valori che la letteratura e la cultura potranno giocare nei secoli a venire: una profezia espressa da cultori ante litteram della libertà di espressione e di stampa.

Mentre il mondo è una volta di più alle prese con i rivolgimenti della Storia, mentre le lotte di potere logorano i principati tedeschi smantellando l’ultimo baluardo dell’atavico senso della partecipazione teutonica al sociale, gli intellettuali si dilettano con locandiere e pasti improvvisati all’ombra del cardo: simbolo e profezia di una Germania pronta a risorgere dalle ceneri.

Grass apre la condivisione del pasto a una plurivocità di significati. Il vino a profusione, unito alla grazia delle locandiere pronte ad attualizzare nella fugacità di un incontro carnale il principio della caducità della vita, consente di ristabilire le priorità dell’uomo sull’esistenza, restituendone il significato cardinale: al di là delle esasperazioni prodotte dalla storia e dal perenne tentativo umano di rincorrere il progresso e le sue simbologie, la vita è condivisione, il banchetto coincide con il ritorno all’humanitas, il “nuovo umanesimo” anticipa il nuovo cominciamento epocale. E si potrebbe andare avanti con una pletora di immagini collegate al valore ecumenico del cibo che unisce, dell’eulogia che inizia all’esistenza autentica. Grass avrebbe reagito con invettiva carica di livore alla tenzone prodotta dallo scambio dei rituali cristiani collegati alla condivisione del pane quotidiano, ma non avrebbe contestato la genealogia di valori e simbologie collegati al cibo: dalla grazia della Madre Terra che offre all’uomo i frutti benedetti al piacere restituito al palato da un piatto di frattaglie di carne insaporite secondo le ricette delle terre di confine a lui più care.

Gianluca Sorrentino

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 186, giugno 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cibofocusGiapponeGünter GrassidentitàIto OgawalibrilocandaLumachinoL’incontro di Telgtenuovo umanesimopartecipazioneRicordiriflessioneromanzosocietà
Previous Post

La “futura umanità”… ma quale?

Next Post

Quando nacque il tifo calcistico in Italia?

Gianluca Sorrentino

Gianluca Sorrentino

Next Post
Quando nacque il tifo calcistico in Italia?

Quando nacque il tifo calcistico in Italia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.