• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La “futura umanità”… ma quale?

Il pensiero unico globalista sta fondando un modello umano privo di bellezza, cultura, identità, tradizioni, energia: non sarà più il tempo degli eroi, ma il tempo dei vigliacchi

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Giugno 2021
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
3
La “futura umanità”… ma quale?
0
SHARES
251
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il pensiero unico globalista sta fondando un modello umano privo di bellezza, cultura, identità, tradizioni, energia: non sarà più il tempo degli eroi, ma il tempo dei vigliacchi

Deboli. Piagnoni. Smidollati. Sdolcinati. Mediocri. Narcisisti. Autoreferenziali. Adolescenti immaturi, per sempre. Immobilisti. Senza carattere. Privi di autodisciplina. Dipendenti. Incerti. Fragili. Malati. Sofferenti. Ipersensibili. Vittimisti. Depressi. Passivi. Proni al potere e alle mode. Vigliacchi. Imbelli. Bigotti. Asessuati. Effeminati i maschi, mascolinizzate le femmine. Oicofobi. Autorazzisti. Colpevoli di tutto. Eternamente penitenti. Relativisti. Giustificazionisti a senso unico. Nonecosisti. Benaltristi. Anchenoisti. Sradicati. Anodini. Privi di identità culturale. Avvolti in un chiasso e in un’agitazione perpetui. Senza amore e ammirazione per la bellezza.

Quelle che avete appena letto sono alcune delle definizioni con le quali potrebbero essere contraddistinti i componenti dell’umanità occidentale futura, quella postumana e transumana che si sta chiaramente progettando e attuando attraverso un cinico disegno di ingegneria antropologica da parte della neodittatura globalista (turbocapitalismo, finanza speculativa, entità supernazionali, colossi del web, multinazionali dell’e-commerce e del food delivery, lobby di ogni genere). Il tutto veicolato da mass media, intellighenzia, università, e persino da martellanti pubblicità. Altro che quella «futura umanità» ripetuta più volte nel testo italiano dello speranzoso, bellissimo, commovente inno socialista, L’internazionale! L’archetipo prossimo venturo è un androgino debole, che crede di essere trasgressivo e, invece, è conformista quant’altri mai. Anche le proteste e le ribellioni sono e saranno sempre di più telecomandate: si vedano il Black lives matter o i Fridays for Future dell’ineffabile Greta Thunberg o, in Italia, le sardine. Movimenti carsici che compaiono e scompaiono alla bisogna, funzionali alla vittoria elettorale dei “progressisti” e alla diffusione dell’incomprensibile, grigia, meccanica neolingua globalista.

Un tempo i ragazzini crescevano coi valori eroici propagati dai classici, dai romanzi, e persino da fumetti con protagonisti tutti d’un pezzo come Blek il macigno o Tex Willer: coraggio, prodezza, lealtà, aiuto ai deboli, forza, energia, audacia, cavalleria, gentilezza, altruismo, trasparenza, schiettezza, onore. Qualcosa era già cambiato con l’arrivo dagli Stati uniti dei nuovi eroi. Ovvero, supereroi (o proprio extraterrestri), come a significare che un essere umano normale non può compiere imprese strabilianti. Un’anticipazione del transumanesimo cyberpunk prossimo venturo. Ma, oltre ad avere poteri sovrumani, i vari Superman, Batman, Devil, l’Uomo ragno, I fantastici quattro, ecc., palesavano intrinsecamente una loro “diversità”. Problematici, dubbiosi, con anomalie fisiche, drammi esistenziali…

Oltre ai deboli-vittime forgiati dalla neoideologia globalista, edonista, consumista, tecnocratica, esistono poi anche i vigliacchi-vigliacchi. Sono coloro che, pur coscienti dell’orrore verso cui stiamo correndo, e pur avendo un notevole potere, tacciono, anzi sono complici della devastazione incombente. Li ha additati Marcello Veneziani nel suo articolo La prevalenza del vigliacco (in Panorama, n. 9, 24 febbraio 2021, pp. 44-45). Sono «quegli storici e accademici che assistono allo scempio continuo della ricerca e della verità, in virtù di leggi liberticide, cancel culture e politically correct, sanno benissimo che la storia andò diversamente rispetto alle verità ufficiali imposte dalla dominazione ideologica; ma pur avendo la possibilità e l’autorevolezza per confutare e denunciare quei misfatti, o perlomeno per dissociarsi, non lo fanno e preferiscono tacere». Oppure «quegli intellettuali, quei giornalisti, quei direttori di giornali che lasciano alterare la realtà delle cose e la verità di uomini e fatti e vi si conformano, sanno che molti venerati potenti sono palloni gonfiati e tanti battitori liberi sono esclusi e ignorati con le loro tesi e le loro opere solo perché non sono conformi al potere».

O, ancora, «quei sacerdoti, quei teologi, quei vescovi che notano la disfatta della loro fede, la ritirata della loro religione dal mondo, il cedimento ad altre religioni e la subordinazione all’ateismo dominante, il disagio dei credenti rispetto a certe posizioni in rottura con la tradizione cattolica e con l’esempio di santi, papi, teologi, ma tacciono, non testimoniano la verità, non hanno il coraggio di dire le cose come stanno e cosa realmente pensano della riduzione socio-umanitaria, mediatica, etico-ecologica, della loro fede». E la categoria potrebbe essere estesa a politici, economisti, scienziati… Tutti insieme, preparano la «futura umanità». Di servi e schiavi.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 186, giugno 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dittaturafocusfuturoglobalismoGreat Resetinternazionaleschiavitùtotalitarismoumanità
Previous Post

Lo “Scudetto delle pistole”

Next Post

I valori sociali del cibo in due celebri scrittori: 1. Günter Grass

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
I valori sociali del cibo in due celebri scrittori: 1. Günter Grass

I valori sociali del cibo in due celebri scrittori: 1. Günter Grass

Comments 3

  1. NS99 says:
    2 anni ago

    Un altro problema enorme è vedere ragazzi e ragazze oramai adulti che si atteggiano e parlano come bambini di scuole primarie.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      2 anni ago

      …o, al contrario, bimbi che si vestono e si atteggiano da ventenni…

      Rispondi
  2. Bruno Bargiacchi says:
    2 anni ago

    Mamma mia Sig. Tripodi, con questa introduzione mi ha fatto accapponare la pelle:
    “(la futura umanità) Deboli. Piagnoni. Smidollati. Sdolcinati. Mediocri. Narcisisti. Autoreferenziali. Adolescenti immaturi, per sempre. Immobilisti. Senza carattere. Privi di autodisciplina. Dipendenti. Incerti. Fragili. Malati. Sofferenti. Ipersensibili. Vittimisti. Depressi. Passivi. Proni al potere e alle mode. Vigliacchi. Imbelli. Bigotti. Asessuati. Effeminati i maschi, mascolinizzate le femmine. Oicofobi. Autorazzisti. Colpevoli di tutto. Eternamente penitenti. Relativisti. Giustificazionisti a senso unico. Nonecosisti. Benaltristi. Anchenoisti. Sradicati. Anodini. Privi di identità culturale. Avvolti in un chiasso e in un’agitazione perpetui. Senza amore e ammirazione per la bellezza.”

    Queste sue parole hanno riportato alla mia mente la descrizione che 2000 anni fa un certo Paolo di Tarso (Apostolo Paolo) mise per iscritto nella sua seconda lettera a Timoteo al capitolo 3 versi da 1 a 5 “Ma sappi questo: negli ultimi giorni ci saranno tempi difficili. 2 Infatti gli uomini saranno egoisti, attaccati al denaro, gradassi, superbi, bestemmiatori, disubbidienti ai genitori, ingrati, sleali, 3 snaturati, non disposti a nessun accordo, calunniatori, senza autocontrollo, spietati, senza amore per la bontà, 4 traditori, testardi, pieni d’orgoglio, amanti dei piaceri piuttosto che di Dio, 5 persone con una parvenza di religiosità, della quale però rinnegano il potere; da loro allontànati”

    Nel suo articolo porta avanti il suo ragionamento prevedendo per l’umanità un futuro (parole sue) “Di servi e schiavi.”
    Non c’è dubbio che oggi il mondo è guidato da egoismo e avidità. E non c’è dubbio che andando così le cose si può solo vedere nero. Personalmente però sono convinto (ma non solo io) che le cose non andranno così. Non sto a ripetere ciò che ho scritto nel secondo dei miei articoli che il suo giornale molto correttamente ha ospitato il 1 aprile di quest’anno e che in molti vedo con piacere che stanno leggendo
    https://www.lucidamente.com/48380-pandemia-e-linizio-della-fine/?fbclid=IwAR0MJk801jfaqpIE9G0igJaY8eQ4NWP12y2SdJKF_f4PvUdGnJ9UIkt3CPQ
    Aggiungo solo che Dio ha in mente un futuro migliore per la famiglia umana:” Ma secondo la sua promessa noi aspettiamo nuovi cieli e una nuova terra, e in questi regnerà la giustizia.” (seconda lettera di Pietro capitolo 3 verso 13)
    Naturalmente non un nuovo pianeta, ma una nuova società con queste caratteristiche: ” Egli sarà giudice fra molti popoli e metterà le cose a posto per potenti nazioni lontane. Trasformeranno le loro spade in vomeri e le loro lance in falcetti per potare. Le nazioni non alzeranno la spada l’una contro l’altra, né impareranno più la guerra. 4 Siederanno ognuno sotto la sua vite e sotto il suo fico, e nessuno li spaventerà, perché la bocca di Geova degli eserciti ha parlato.”
    Tutto ciò sarà possibile perché Gesù diede la sua vita in sacrificio, cancellando così l’effetto della disubbidienza del primo uomo:” Infatti, come per la disubbidienza di un solo uomo molti sono stati costituiti peccatori, così anche per l’ubbidienza di uno solo molti saranno costituiti giusti. (Romani 5:19).
    Si, Gesù rese quindi possibile un meraviglioso futuro in cui le persone non avranno più la tendenza egoistica a fare il male. Nel Salmo 37 ai versetti da 9 a 11 leggiamo infatti:” perché i malvagi saranno spazzati via, ma quelli che sperano in Geova erediteranno la terra. 10 Ancora un po’ e i malvagi non ci saranno più; guarderai verso il luogo in cui erano, e non li troverai. 11 Ma i mansueti erediteranno la terra e proveranno immensa gioia nell’abbondanza di pace”

    A questo punto mi par di sentire le parole che scrisse il 10 aprile 2021 il Sig. Mauro Stancampiano Nella pagina faceboox commentando il mio articolo sopra citato:” Ma no non sono cose reali queste,.. sono invenzioni dell’uomo”
    A quel tempo non volevo entrare in polemica e feci cadere la cosa, ma avrei voluto rimandarlo ad un mio commento che feci proprio nelle pagine di questa testata all’articolo del suo omonimo Antonio tripodi il 7 Marzo 2015 https://www.lucidamente.com/31192-il-lato-negativo-delle-religioni-monoteistiche-2-paolo-di-tarso-e-linvenzione-del-cristianesimo/
    Li spiegavo che la FEDE non è credulità, ma è basata su “cose reali”, infatti scrivevo che “Fede” è la traduzione del termine greco pìstis, che rende principalmente l’idea di confidenza, fiducia, ferma persuasione. Secondo il contesto, questo sostantivo greco può significare anche “fedeltà”. Le Scritture dicono: “La fede è la sicura aspettazione di cose sperate, l’evidente dimostrazione di realtà benché non vedute”. (Eb 11:1) “Sicura aspettazione” traduce il sostantivo greco hypòstasis. Questo termine è comune in antichi documenti commerciali su papiro. Rende l’idea di qualcosa che sta alla base di condizioni visibili e garantisce un futuro possesso. In considerazione di ciò è stata proposta questa versione: “Fede è l’atto di proprietà di cose sperate”. (Moulton e Milligan, Vocabulary of the Greek Testament, 1963, p. 660) Il sostantivo greco èlegchos, tradotto “evidente dimostrazione”, dà l’idea di produrre prove che dimostrino qualcosa, in particolare qualcosa di contrario alle apparenze.
    Concludendo quindi non si tratta di accettare alla cieca ciò che ho riportato dalla Bibbia, ma di esaminare i FATTI, le REALTA’ sulle quali poggiano dette dichiarazioni. Poi naturalmente ogni uno sarà libero di accettare o no queste realtà.

    La ringrazio ancora per la sua ospitalità e auguro a lei e i suoi collaboratori un buon lavoro. Mi permetta di rivolgere un caro saluto anche ai lettori e sostenitori di questa rivista, così attenti e sicuramente dotati dell’onestà intellettuale indispensabile per esaminare anche posizioni diverse dalle proprie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.