• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home STORIA

Lo “Scudetto delle pistole”

Giugno, per le squadre di calcio, è mese di bilanci e il Bologna Football Club, con la stagione appena conclusasi, ha collezionato la sua 90ª partecipazione al massimo torneo nazionale. Dei sette titoli conquistati come campione d’Italia, il primo merita un ricordo particolare per le circostanze in cui venne conseguito, tra il maggio e l’agosto 1925

Mario Curreli by Mario Curreli
1 Giugno 2021
in CULTURA SPORTIVA, STORIA
2
0
SHARES
386
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giugno, per le squadre di calcio, è mese di bilanci e il Bologna Football Club, con la stagione appena conclusasi, ha collezionato la sua 90ª partecipazione al massimo torneo nazionale. Dei sette titoli conquistati come campione d’Italia, il primo merita un ricordo particolare per le circostanze in cui venne conseguito, tra il maggio e l’agosto 1925

Gli anni Venti possono essere considerati a buon diritto quelli in cui il tifo calcistico italiano conobbe la sua consacrazione. Il football, gioco giunto da oltremanica nella penisola a cavallo tra Otto e Novecento, riscuoteva crescenti consensi in tutti gli strati sociali; è in questo contesto che i tifosi cominciarono ad aggregarsi attorno alla propria squadra del cuore, talvolta rendendosi protagonisti di accesi episodi.

Una vicenda particolarmente significativa è quella che vide coinvolti i sostenitori del Bologna football club, oggi alla sua 90ª partecipazione al massimo campionato italiano, e del Genoa cricket and football club. L’occasione fu la finale di Lega Nord 1924-25, tuttavia gli attriti tra le due tifoserie erano sorti già un anno addietro. Al termine della stagione 1923-24 le compagini rossoblù di Genoa e Bologna finirono il campionato al primo posto rispettivamente del girone A e del girone B della Lega Nord, avendo così la possibilità di giocarsi l’accesso alla finalissima della Prima Divisione in doppia sfida di andata e ritorno. La gara di andata, disputatasi il 15 giugno 1924 a Genova sul campo di via del Piano, si caratterizzò per la tensione sia sugli spalti, dove scoppiarono diversi scontri, che sul terreno di gioco, con il giocatore del Bologna Giuseppe Della Valle colpito da un pugno. Nonostante l’ottima prestazione dei felsinei, il match finì 1-0 a favore dei liguri. Questi sporsero un reclamo contro la violenza e il risultato dell’incontro ma, venendo rifiutato, dovettero accettare la sconfitta. Il ritorno ebbe luogo il 22 giugno sul campo dello Sterlino di Bologna.

I padroni di casa, come all’andata, dominarono il gioco ma fu il Genoa a passare in vantaggio con un gol di Aristodemo Santamaria: a questo punto, il tifo di casa iniziò a farsi tumultuoso, tentando un’invasione di campo. Il Bologna riuscì a pareggiare su rigore con Alberto Pozzi, tuttavia gli animi continuarono a scaldarsi e, a pochi minuti dalla fine, l’arbitro Aldo Panzeri decise di sospendere la partita, dichiarando alla stampa che il motivo erano state le intemperanze del pubblico.

Un anno dopo le due squadre si ritrovarono nella finale della Lega Nord e le vecchie ruggini riaffiorarono. Dopo che i primi due incontri erano terminati 2 a 1 all’andata per il Genoa e al ritorno con lo stesso punteggio, però a favore del Bologna, le polemiche iniziarono in occasione dello spareggio previsto il 7 giugno 1925. Quel giorno era fissata la sfida decisiva al campo di viale Lombardia a Milano e un gran numero di tifosi si recò per assistervi. La partita iniziò e il club ligure si portò sul 2 a 0 al termine del primo tempo; al 61’ Giuseppe Muzzioli accorciò le distanze, tuttavia l’arbitro Giovanni Mauro annullò la rete, scatenando l’ira della tifoseria emiliana. Dopo un’invasione di campo, varie minacce e proteste molto accese, il direttore di gara decise di concedere il gol al Bologna, che quasi allo scadere agguantò il pareggio, portando la finale ai supplementari. A questo punto, però, fu la furia dei genoani a prevalere: convinti di aver subito a torto la rete di Muzzioli, costrinsero Mauro a sospendere anzitempo la partita.

Nella stessa serata, alla stazione Centrale di Milano scoppiarono i primi scontri tra le due tifoserie. Il Consiglio della Lega Nord, viste le intemperanze da ambo le parti, decise di annullare l’incontro decretandone la ripetizione. Il secondo spareggio era previsto per il 5 luglio 1925 a Torino allo stadio di corso Marsiglia: finì 1 a 1 ma, come a Milano, fu dopo di esso che le tensioni tra tifosi sfociarono in vera e propria violenza. Alla stazione Porta Nuova i due treni “speciali” dedicati alle due tifoserie si trovarono a stretto contatto: da qui nacquero delle scaramucce che subito si trasformarono in una sparatoria, quando dal treno bolognese partirono circa venti colpi di rivoltella contro i supporter liguri, che causarono qualche ferito.

Dopo una disputa combattuta a colpi di giurisprudenza, venne programmato un ennesimo spareggio, nuovamente a Torino, per il 9 agosto. Ma questa volta, per evitare l’afflusso dei tifosi, la sede del match venne spostata a Milano in gran segreto, tanto che anche le squadre lo vennero a sapere solo il giorno prima. Fu così che, in un incontro disputato a porte chiuse alle 7 del mattino sul campo Forza e coraggio, il Bologna s’impose per 2 a 0 sul Genoa e conquistò il diritto di disputare la finalissima della Prima Divisione 1924-25. I petroniani poi vinsero la partita contro l’Alba Roma, club vincente della Lega Sud, aggiudicandosi il primo scudetto della propria storia [il primo di sette, fino ad oggi, ndr] e laureandosi dunque campioni d’Italia. Finì così la vicenda dello “Scudetto delle pistole”.

Le immagini: l’ingresso delle squadre in campo; la stazione di Torino Porta Nuova negli anni Venti; il Bologna campione d’Italia.

Mario Curreli

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 186, giugno 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognacalciocampionatoGenoaitaliamilanopartitapistolescudettosportstoriatorino“Scudetto delle pistole”
Previous Post

L’influenza americana sul romanzo francese del XX secolo

Next Post

La “futura umanità”… ma quale?

Mario Curreli

Mario Curreli

Next Post

La “futura umanità”… ma quale?

Comments 2

  1. Simone says:
    4 anni ago

    Non ne sapevo niente di quella sparatoria, certo che il campanilismo anche a quei tempi colpiva duro!

    Rispondi
  2. Mario Curreli says:
    4 anni ago

    Sì, il tifo era molto acceso; cosa che fu certamente favorita dai buoni livelli di sviluppo che in generale lo sport italiano stava conoscendo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

9 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).