Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea
Secondo uno studio realizzato dall’Università Niccolò Cusano, circa tre milioni di italiani soffrono di disturbi dell’alimentazione e appena il 30% ...
Secondo uno studio realizzato dall’Università Niccolò Cusano, circa tre milioni di italiani soffrono di disturbi dell’alimentazione e appena il 30% ...
Non solo gastronomia, ma anche storia, cultura e società in “Come cibo per l’anima”, pubblicato per la Readaction di Roma ...
In un libro di ricette pubblicato da Edizioni Grifo, lo chef Giuseppe Petracca ci regala ricette e testimonianze della cultura ...
Nella cornice felsinea del teatro Duse si è da poco svolta la serata-evento all’insegna della cultura e della condivisione di ...
Avere cura di sé, del proprio corpo e della propria salute sono esigenze sempre più diffuse. E l’alimentazione vi riveste ...
Varie associazioni animaliste, ambientaliste e di consumatori hanno lanciato una campagna contro le #BugieInEtichetta: in poche ore sono state decine ...
Diario di viaggio di quattro giorni trascorsi in Val Rendena, tra paesaggi di incanto, frescura e ottimi piatti locali. Qualche idea per ...
Dopo aver visto il significato del banchetto nel tedesco Günter Grass, nella seconda parte di questo breve saggio vediamo la ...
Acceleratore identitario nel tedesco, croce e delizia dell’amore ritrovato nella giapponese Ito Ogawa, i due narratori riuniscono a tavola i ...
Oltre che dai cuochi e dal personale, il successo dei piatti da servire dipende da tanti fattori Le cucine professionali ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]