• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Secondo uno studio realizzato dall’Università Niccolò Cusano, circa tre milioni di italiani soffrono di disturbi dell’alimentazione e appena il 30% si nutre in modo corretto. Un dato che fa riflettere e che sorprende, nella patria del buon cibo

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Settembre 2023
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, DALL'ITALIA, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea
0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo uno studio realizzato dall’Università Niccolò Cusano, circa tre milioni di italiani soffrono di disturbi dell’alimentazione e appena il 30% si nutre in modo corretto. Un dato che fa riflettere e che sorprende, nella patria del buon cibo

Chi lo avrebbe mai detto? Proprio in Italia, Paese che tra le sue indiscusse e molteplici meraviglie annovera il buon cibo – da nord a sud, da est a ovest –, si mangia male! A rivelarlo è l’Università telematica Niccolò Cusano, la cui sede centrale si trova a Roma e che, attraverso un’infografica, ha diffuso alcuni dati salienti in merito al complesso tema dell’alimentazione e dei disturbi che ne derivano.

Per cominciare, uno sguardo all’attualità: i poveri mangiano meglio?
In quest’ultimo periodo sono sorte molte polemiche attorno alle dichiarazioni del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida (per saperne di più leggi qui); a tal proposito, vogliamo provare a elaborare una breve considerazione su cosa significhi “mangiare bene”. È possibile farlo, ad esempio contenendo i costi?
Per intenderci: pane, olio e sale, pane e pomodoro, pane, burro e zucchero sono oggi merende desuete e sorpassate a favore di snack confezionati (e a scapito di un corretto stile di vita), che però costano ben di più. Ma che dire dei fast food, che invece costano poco rispetto ai ristoranti tradizionali, ma non sono proprio l’emblema della salute?
Il tema è vario e controverso, perché appunto presenta contraddizioni: se da una parte il cibo “buono” inteso come “sano” – la cosiddetta dieta mediterranea – include ad esempio tanta frutta e verdura che attualmente hanno prezzi spesso proibitivi, dall’altro quello “spazzatura” sazia con una spesa di pochi euro, senza rinunciare a ingredienti colorati, profumati e gustosi ma di dubbia provenienza e ricaduta sulla salute.
Per dirla con il giornalista e gastronomo Luciano Pignataro, vi forniamo altri due assist per altrettanti spunti di riflessione: «Il cibo è una questione di cultura» e oggi «non si muore più per denutrizione, ma per le malattie provocate dal cibo: infarti e tumori».
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione in Italia
In questo scenario gastronomico variopinto, gourmet o meno, che in cucina ci sia la nonna o lo chef pluristellato, riprendiamo le redini dell’indagine condotta da Unicusano, snocciolando alcuni dati salienti in una specie di “fotografia” di questo 2023 a tavola: circa tre milioni di italiani sono attualmente affetti da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), soprattutto – sfumatura preoccupante – bambini e adolescenti.
Nel 2000 i casi conclamati di DNA in Italia si aggiravano intorno ai 300 mila, mentre oggi la percentuale è salita del 113%, con un trend del +900%; malattie disfunzionali come anoressia e bulimia colpiscono ora maggiormente i maschi fino ai 14 anni, il cui tasso di ricovero – tra il 2014 e il 2018 – è aumentato del 110%; inoltre, si riscontrano patologie quali il binge eating (abbuffate incontrollate), la bulimia nervosa e l’obesità grave, con pesanti strascichi di natura psicologica e psichiatrica e conseguenti ricoveri nei reparti di pediatria e neuropsichiatria infantile, segno che la soglia d’età interessata è molto bassa.
Unicusano rileva poi che i disturbi alimentari sono diffusi principalmente al Centro-Nord (65,7% dei casi), con in testa la Lombardia, il Piemonte e la Toscana.
Vedendo il tutto anche in un’ottica più ampia, il “fattore 0” pare essere lo sviluppo economico: «Mentre i Paesi poveri dell’Asia, dell’Africa e del Sudamerica non sembrano essere toccati da questo fenomeno, l’Occidente si aggiudica il primato per casi ogni 100 mila persone, a confermare come questi disturbi siano bound syndromes (determinati cioè dalla cultura di ogni Paese)».
I fattori di rischio: individuali, familiari e socioculturali
Il report di Unicusano spiega poi quali sono i fattori di rischio che porterebbero a sviluppare DNA. Vi sono da annoverare certo quelli individuali (età, genere, carattere), familiari (dipendenze, disturbi ereditari, problematiche affettive, abusi, timore del giudizio altrui) e socioculturali (nell’immaginario comune la donna forte e di successo è magra e scattante). Tuttavia, diete e decontestualizzazione del cibo (tendenza a vederlo come pericoloso o velenoso, per esempio se contiene glutine, grassi, conservanti, coloranti…) «aggiungono il carico da 90» alle menti più sensibili.
Infine, si rileva che solo il 30% delle persone segue un’alimentazione veramente salutare. Per la restante percentuale, per ricollegarci a quanto scritto in precedenza su che cosa possa significare esattamente “mangiare sano”, dall’infografica emerge un consumo spropositato di zuccheri semplici e grassi saturi, di formaggi, latte e dolci e di carne, a sfavore di cereali e carboidrati.
Secondo Unicusano «carne coltivata, farine da grilli o locuste, soluzioni plant-based e regenerative food sono fattori oggi al centro di accese discussioni ma che potrebbero comportare una serie di vantaggi sia a livello nutritivo (e dunque salutare), sia a livello climatico-ambientale». Prima di questo, si dovrebbe ricordare che la chiave giusta per uno stile di vita sano, oltre a non essere sedentari, resta la moderazione nel consumo di zuccheri e grassi e la variazione della dieta cercando, se possibile e a favore di portafoglio, di acquistare a km zero. Detto ciò, ai posteri l’ardua sentenza.

Le immagini: a titolo gratuito da Pixabay e il logo dell’infografica di Unicusano sulla nutrizione.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 213, settembre 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: anoressiabulimiacibodietadisturbi alimentazionefocusUnicusanoUniversità telematica Niccolò Cusano
Previous Post

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Next Post

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

1 giorno ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

1 giorno ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

1 giorno ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    6 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi